Appunti sul sindacalismo rivoluzionario
Tra gli anni settanta e gli anni novanta dell’Ottocento si consumano i due strappi che daranno forma al successivo movimento operaio del Paese: l’avvicendamento tra internazionalisti anarchici (prima) e socialisti (di qui in poi e fino al 1921) quali riferimento ideologico e metodologico; la pro
https://bibliotecaria.noblogs.org/appunti-sul-sindacalismo-rivoluzionario/
#General #anarcosindacalismo #cameralismo #sindacalismo #UnioneSindacaleItaliana

abo
Post
-
Appunti sul sindacalismo rivoluzionario -
Ridi del duol, che t’avvelena il cor!Ridi del duol, che t’avvelena il cor! https://effimera.org/ridi-del-duol-che-tavvelena-il-cor-di-abo/
#leoncavallo #centrisociali #milano -
BEIC: molte domande, poche risposteBEIC: molte domande, poche risposte
Il progetto di una Biblioteca Europea di Informazione e Cultura ha un quarto di secolo, ma la nuova BEIC, che si presume completata nell'autunno del prossimo anno, non somiglia poi molto (non potrebbe essere altrimenti) al disegno che prese forma agli albori del 2000.L'attuale concept è del 2021, il concorso internazionale di progettazione è arrivato
https://bibliotecaria.noblogs.org/beic-molte-domande-poche-risposte/
#General #BEIC #milano #pnrr -
La scuola moderna di BolognaLa scuola moderna di Bologna
La scuola moderna è una rivista quindicinale di cultura popolare (poi rivista di cultura popolare) di una ventina di pagine, edita a Bologna tra il novembre 1910 e l'estate del 1911 per soli dieci numeri. I suoi primi redattori sono Domenico Zavattero, Luigi Fabbri, Angelo Tonello, Adele Sartini e, fino alla prematura scomparsa, Pietro Gori. Il gerente re
https://bibliotecaria.noblogs.org/la-scuola-moderna-di-bologna/
#General #bologna #rivista #ScuolaModerna