Bello bello, purtroppo last.fm me lo farà perdere nei suoi meandri casinari
https://melpomeneband.bandcamp.com/album/a-body-is-a-suggestion-2
Bello bello, purtroppo last.fm me lo farà perdere nei suoi meandri casinari
https://melpomeneband.bandcamp.com/album/a-body-is-a-suggestion-2
@pierobosio @luca esatto, è quello che manca pure a me (che già all'epoca ero in polemica contro il "necroposting" perché voglio dire, il fatto che un topic potesse proseguire pure a distanza di anni l'ho sempre vista come una cosa bella, anche se logicamente difficilmente la gente si andava a rileggere tutto e si finiva per ripetere le stesse cose, ma anche in questo senso era interessante notare come un vecchio arnese continuasse a campare nonostante il ricambio dell'utenza, che magari si ritrovava a ricoprire ruoli di gente che era stata lì anni e anni prima
e banalmente è tutto più comodo da consultare senza timeline strambe e roba che si capisce pensata per essere usa&getta
@luca catch up la uso ogni tanto, ma non so, mi ci incasino lo stesso specie per thread molto grossi con risposte con tag variabili e con cui mi farebbe venire mal di testa interagire per come li leggo, come dire
Lemmy mi pare reddit, che lurko con piacere per qualcosa ma a livello d'interazione mi ha sempre disgustato proprio per com'è fatto (l'aspetto da board se vogliamo, più i thread molto schiacciati sull'oggi anche lì, con eventuali trend e sottodivisioni tematiche bruttarielle a vedersi - quando ci sono)
Sono io pure che ho un sacco di menate eh, però la struttura da forum phpBB (che node e discourse non a caso riprendono) mi pare l'unica apprezzabile per i miei gusti credo
@elvecio il mondo meta fa effettivamente schifo, per quanto possa essere utile per lurkare determinate realtà musicali ecc (lato più indie forse Bandcamp basta, più last.fm per i concerti direi )
Sul cagarsi non saprei manco io sai, alla fine il più delle volte si buttano e ricevono cuoricini nelle storie e di tanto in tanto due messaggi in croce su qualche stronzata, non è che sia molto però è utile per gente che non vedi/senti da tanto e con cui magari buttar lì un "come va?" fa troppo strano, non so
Lato "pubblico" invece (post e commenti) fa tutto piuttosto schifo dal poco che ho visto - e d'altronde ho sempre interagito poco o niente, quindi posso dire poco e male
Lato forum in realtà ho visto un po' di realtà discourse e node abbastanza attive ma a occhio "chiuse" (ma credo anche sia naturale per un forum, anche per quello ho qualche dubbio su come dovrebbe funzionare lato federazione)
Probabilmente a me piacerebbe avere un bel forumino a tematiche nerd + qualcosa di generalista e un'utenza non tossica (molto utopico), ma all'atto pratico mah?
@pierobosio sono molto curioso! Hai provato a federarla con altri server che usano altri software? Come si "parlano"?
Io ho dato qualche rapido sguardo qua e la ma non mi è ancora ben chiaro
@elvecio sì, è che tutto quello che ho visto per me o è vuoto o comunque brutto (riprendendo reddit o facebook), ne parlo nel post all'inizio del thread
anzi no dai, quasi: Discourse e NodeBB mi danno da pensare per come si presentano, ma sembra ci si possa mettere in piedi dei bei forum...
Tuttavia non so quanto risultino esattamente integrati nel discorso fediversico (o meglio, io da qui non credo di aver mai visto niente provenire da loro, o almeno credo)
Piccolo update più o meno collegato:
Ieri alla fine ho reinstallato Instagram.
AI, pubblicità in ogni dove, schifezze di meta che sappiamo, modo di comunicare orrendo e molesto eccetera eccetera
tuttavia:
ci sono almeno un paio di bolle di persone che conosco dal vivo, sono sparse in giro per il modo e che mi fa piacere seguire (più che altro via storie)
band, videogiochi, artist* che portano al famoso uso passivo / televisivo, che social non è (al massimo lo diventa tramite lo scambio delle bolle di cui sopra)
tutta 'sta roba ovviamente sul fediverso non c'è e credo non ci sarà mai (anche per fortuna eh), però temo oramai ci sia pure poco di tutto il resto, come dire, o almeno per me che non ho mai amato twitter a cui causa mastodon la struttura non può fare a meno di assomigliare :neofox_thinking:
In questi giorni sono a Genova, e oggi sembra quasi volermi fare un flashback del 2011
(se siete dalle parti di Voltri o che spero sia tutto ok, mi pare che sia uscito il Leira, qui a Sestri il temporale pareva un bombardamento)
@psk ma che, per me è un paradiso, l'unico matrimonio a cui sono felice di essere!
SONO A UN MATRIMONIO CON MUSICHE TRATTE DA CHRONO TRIGGER FINAL FANTASY VII VIII IX X BOH SAKAMOTO SIGNORE DEGLI ANELLI E AAAAAAAAAA
Alcune cose le conoscevo già ma questo documentario è molto interessante per mettere meglio a fuoco il discorso Χρυσή Αυγή (Alba Dorata) e gli attuali eredi Σπαρτιάτες (Spartani), nonché le figure femminili all'interno dell'ambiente.
Molti i parallelismi con CasaPound (ma pure con il Fronte della Gioventù della Meloni) e interessanti come sempre gli agganci con il metal e il mondo nerd - emblematica la figura di Ourania Michaloliakos, figlia del fondatore Nikólaos e vero e proprio stereotipo da fumetteria con tanto di dischi di Burzum & Co
L'ho quasi finito, ma ce n'è abbastanza per riflettere, in particolare su quanto il periodo Samaras e tutto ciò che è stato combinato nel gestire la crisi economica abbia inciso nel fomentare certe realtà, seppur circoscritte.
https://www.arte.tv/it/videos/123958-000-A/le-donne-di-alba-dorata/
Bene, fiinito anche I Figli di Dune.
Ribadiamolo:
Herbert era indubbiamente un genio, ma qui temo che la tramontana avesse preso il sopravvento (non è certamente un brutto libro eh, però un immane casino di cui temo di non riuscire a subire il fascino com'era stato per i precedenti)
Nuova pigra foto profilo mettendo un attimo il buon LeChuck nel cassetto vah, almeno rido
Seguendo il post di prima, mi sono dato una data di scadenza sulla mia permanenza Fediversica:
https://www.andreacorinti.com/posts/ita/scadenza-fediverso/
ovviamente nulla di certo (nell'arco di tre mesi potrei benissimo cambiare idea quattrocento milioni di volte ) ma credo mi possa essere utile per fare un uso più consapevole di questi spazi, o anche solo per capire se il gioco vale ancora la candela