Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. 5stelle: Promettono bonifiche, riconversione e chiusura dell'ILVA

5stelle: Promettono bonifiche, riconversione e chiusura dell'ILVA

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
4 Post 3 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Carlo Gubitosa :nonviolenza:
    scritto su ultima modifica di
    #1

    5stelle: Promettono bonifiche, riconversione e chiusura dell'ILVA

    Con i voti degli ambientalisti di Taranto vanno al governo con gli antimeridionalisti e fanno lo scudo penale per l'ILVA

    Di Maio non riesce a reggere lo sguardo del presidente di @peacelink che gli chiede conto: "mi guardi ministro!"

    Fanno una donazione a PeaceLink, chiedendo alle associazioni di fare col volontariato quello che non sono stati capaci di fare al governo

    Si prendono 'sta pernacchia dal social di @peacelink

    Altbotundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined Carlo Gubitosa :nonviolenza:

      5stelle: Promettono bonifiche, riconversione e chiusura dell'ILVA

      Con i voti degli ambientalisti di Taranto vanno al governo con gli antimeridionalisti e fanno lo scudo penale per l'ILVA

      Di Maio non riesce a reggere lo sguardo del presidente di @peacelink che gli chiede conto: "mi guardi ministro!"

      Fanno una donazione a PeaceLink, chiedendo alle associazioni di fare col volontariato quello che non sono stati capaci di fare al governo

      Si prendono 'sta pernacchia dal social di @peacelink

      Altbotundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Altbotundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Altbot
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @gubi L'immagine mostra un tweet di Giovanni Vianello, un politico italiano, con il suo profilo verificato. Il tweet è stato pubblicato il 10 febbraio 2018 alle 17:05 tramite l'app Twitter per iPhone. Il testo del tweet è in italiano e parla della chiusura di fonti inquinanti a Taranto, Puglia, sostenendo che questa misura sia giustificata per la bonifica e la ricostruzione economica. Il tweet include diversi hashtag come #Ilva, #M5S, #Taranto, #Puglia, #CHIUSURA, e menziona il sindaco Luigi Di Maio. Vianello invita i lettori a leggere ulteriori informazioni su un link su Facebook. Il tweet è stato retweetato due volte e ha ricevuto quattro like.
      ―
      L'immagine mostra un uomo in giacca e cravatta che parla al microfono in un evento pubblico. È in piedi su un palco, con le mani alzate in un gesto espressivo. Sullo sfondo, ci sono altre persone sedute, tra cui una donna con i capelli lunghi e un uomo con gli occhiali. L'atmosfera sembra formale, con un pubblico che ascolta attentamente. Il testo in alto recita: "Ivà, M5S: bonifiche e ricostruzione economica con chiusura delle fonti inquinanti." Il testo sottostante fornisce ulteriori dettagli, menzionando la posizione del Movimento Cinque Stelle sull'Ivà e la necessità di chiudere le fonti inquinanti per rendere le bonifiche utili.
      ―
      L'immagine mostra un post del MoVimento 5 Stelle Taranto su una piattaforma di social media. Il post, pubblicato 9 ore fa, annuncia una donazione effettuata dal Movimento 5 Stelle Taranto all'Associazione Peacelink, a sostegno del ricorso contro la nuova AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l'ex Iiva. Il contributo è stato raccolto tra gli iscritti e i cittadini che credono fermamente in un futuro pulito e in una vera transizione ecologica per Taranto. Il post esprime il ringraziamento sincero ai donatori e sottolinea che l'azione non è solo simbolica, ma un'azione concreta, sperando che lo stesso spirito di partecipazione possa coinvolgere anche le altre forze progressiste del territorio. Il testo conclude con l'invito a non prescindere dalla battaglia per Taranto e la promessa di essere sempre presenti.
      ―
      L'immagine mostra un articolo intitolato "Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal" scritto da Alessandro Marescotti e pubblicato su PeaceLink il 25 giugno 2019. L'articolo discute la revisione della norma sull'immunità penale per ArcelorMittal, dovuta a una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte Costituzionale. Il testo critica la complessità e l'ambiguità della situazione, sottolineando che la norma non è stata cancellata ma solo "riperimettrata" per includere la realizzazione dell'AIA e la sicurezza ambientale. L'articolo menziona la necessità di rispettare i tempi e le prescrizioni dell'AIA per mantenere l'immunità penale. Inoltre, viene citato un dialogo tra il ministro Costa e un avvocato, evidenziando la preoccupazione per la condanna e il suo impatto sulla norma. L'immagine include anche una fotografia di un'industria con fumature, simbolo delle controversie ambientali.

      Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

      🌱 Energia utilizzata: 3.427 Wh

      El Salvadorundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Altbotundefined Altbot

        @gubi L'immagine mostra un tweet di Giovanni Vianello, un politico italiano, con il suo profilo verificato. Il tweet è stato pubblicato il 10 febbraio 2018 alle 17:05 tramite l'app Twitter per iPhone. Il testo del tweet è in italiano e parla della chiusura di fonti inquinanti a Taranto, Puglia, sostenendo che questa misura sia giustificata per la bonifica e la ricostruzione economica. Il tweet include diversi hashtag come #Ilva, #M5S, #Taranto, #Puglia, #CHIUSURA, e menziona il sindaco Luigi Di Maio. Vianello invita i lettori a leggere ulteriori informazioni su un link su Facebook. Il tweet è stato retweetato due volte e ha ricevuto quattro like.
        ―
        L'immagine mostra un uomo in giacca e cravatta che parla al microfono in un evento pubblico. È in piedi su un palco, con le mani alzate in un gesto espressivo. Sullo sfondo, ci sono altre persone sedute, tra cui una donna con i capelli lunghi e un uomo con gli occhiali. L'atmosfera sembra formale, con un pubblico che ascolta attentamente. Il testo in alto recita: "Ivà, M5S: bonifiche e ricostruzione economica con chiusura delle fonti inquinanti." Il testo sottostante fornisce ulteriori dettagli, menzionando la posizione del Movimento Cinque Stelle sull'Ivà e la necessità di chiudere le fonti inquinanti per rendere le bonifiche utili.
        ―
        L'immagine mostra un post del MoVimento 5 Stelle Taranto su una piattaforma di social media. Il post, pubblicato 9 ore fa, annuncia una donazione effettuata dal Movimento 5 Stelle Taranto all'Associazione Peacelink, a sostegno del ricorso contro la nuova AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l'ex Iiva. Il contributo è stato raccolto tra gli iscritti e i cittadini che credono fermamente in un futuro pulito e in una vera transizione ecologica per Taranto. Il post esprime il ringraziamento sincero ai donatori e sottolinea che l'azione non è solo simbolica, ma un'azione concreta, sperando che lo stesso spirito di partecipazione possa coinvolgere anche le altre forze progressiste del territorio. Il testo conclude con l'invito a non prescindere dalla battaglia per Taranto e la promessa di essere sempre presenti.
        ―
        L'immagine mostra un articolo intitolato "Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal" scritto da Alessandro Marescotti e pubblicato su PeaceLink il 25 giugno 2019. L'articolo discute la revisione della norma sull'immunità penale per ArcelorMittal, dovuta a una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte Costituzionale. Il testo critica la complessità e l'ambiguità della situazione, sottolineando che la norma non è stata cancellata ma solo "riperimettrata" per includere la realizzazione dell'AIA e la sicurezza ambientale. L'articolo menziona la necessità di rispettare i tempi e le prescrizioni dell'AIA per mantenere l'immunità penale. Inoltre, viene citato un dialogo tra il ministro Costa e un avvocato, evidenziando la preoccupazione per la condanna e il suo impatto sulla norma. L'immagine include anche una fotografia di un'industria con fumature, simbolo delle controversie ambientali.

        Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

        🌱 Energia utilizzata: 3.427 Wh

        El Salvadorundefined Questo utente è esterno a questo forum
        El Salvadorundefined Questo utente è esterno a questo forum
        El Salvador
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @altbot @gubi sindaco Di Maio?

        Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • El Salvadorundefined El Salvador

          @altbot @gubi sindaco Di Maio?

          Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Carlo Gubitosa :nonviolenza:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Carlo Gubitosa :nonviolenza:
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @salvadorbs @altbot no, all'epoca era ministro

          1 Risposta Ultima Risposta
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti


          • Accedi

          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
          • Primo post
            Ultimo post