A giorni finirò il primo rullino e non vedo l'ora di andare a svilupparlo.
-
A giorni finirò il primo rullino e non vedo l'ora di andare a svilupparlo.
Nel frattempo mi è arrivata anche questa vecchia Bencini completamente meccanica di metà anni '70.
Non ha né prisma né telemetro né esposimetro, quindi in pratica si scelgono messa a fuoco, esposizione e tempi di scatto a sentimento e consultando l'amichevole tabella appiccicata sul retro.
Aperte le scommesse su quanti scatti guardabili ne verranno fuori nelle mie mani. -
A giorni finirò il primo rullino e non vedo l'ora di andare a svilupparlo.
Nel frattempo mi è arrivata anche questa vecchia Bencini completamente meccanica di metà anni '70.
Non ha né prisma né telemetro né esposimetro, quindi in pratica si scelgono messa a fuoco, esposizione e tempi di scatto a sentimento e consultando l'amichevole tabella appiccicata sul retro.
Aperte le scommesse su quanti scatti guardabili ne verranno fuori nelle mie mani.Questo post è eliminato! -
A giorni finirò il primo rullino e non vedo l'ora di andare a svilupparlo.
Nel frattempo mi è arrivata anche questa vecchia Bencini completamente meccanica di metà anni '70.
Non ha né prisma né telemetro né esposimetro, quindi in pratica si scelgono messa a fuoco, esposizione e tempi di scatto a sentimento e consultando l'amichevole tabella appiccicata sul retro.
Aperte le scommesse su quanti scatti guardabili ne verranno fuori nelle mie mani.@Donutsaurus bellissimissima! scommetto sulle foto che verranno divine
-
@bianot se uscirà qualcosa di bello volentieri! Il rullino che sto finendo è scattato con una Minolta XG-M quindi reflex e con esposimetro, molto più "guidata" come esperienza. Con questa sarà tutto per approssimazione e credo farò un casino! So che tanta gente usa esposimetri esterni anche solo tramite app per smartphone, magari proverò così.
-
@Donutsaurus bellissimissima! scommetto sulle foto che verranno divine
@thornsinnercircle qualche consiglio su come comportarsi non avendo nessun tipo di guida su fuoco ed esposizione da parte della macchina?
-
@thornsinnercircle qualche consiglio su come comportarsi non avendo nessun tipo di guida su fuoco ed esposizione da parte della macchina?
@Donutsaurus fotografa con tanta luce! quindi il diaframma sarà chiuso, da 8 in su avrai molta parte della scena messa a fuoco. con i soggetti più vicini di 1,5 metri non penso invece venga nitido, ma è bello anche sperimentare. un ritratto a 2.8 di diaframma con soggetto a circa due metri sarei curioso di vedere come viene
-
@Donutsaurus fotografa con tanta luce! quindi il diaframma sarà chiuso, da 8 in su avrai molta parte della scena messa a fuoco. con i soggetti più vicini di 1,5 metri non penso invece venga nitido, ma è bello anche sperimentare. un ritratto a 2.8 di diaframma con soggetto a circa due metri sarei curioso di vedere come viene
@thornsinnercircle grazie dritte preziosissime! Posterò aggiornamenti!
-
@thornsinnercircle grazie dritte preziosissime! Posterò aggiornamenti!
@thornsinnercircle quoto in pieno la spiegazione e vedere i tuoi scatti. @Donutsaurus se ti può essere utile ti lascio una tabella che di solito uso per quando scatto in analogico. @bianot anche io ho una f3! Pubblicherai i tuoi scatti?
-
@thornsinnercircle quoto in pieno la spiegazione e vedere i tuoi scatti. @Donutsaurus se ti può essere utile ti lascio una tabella che di solito uso per quando scatto in analogico. @bianot anche io ho una f3! Pubblicherai i tuoi scatti?
@Benhellis @thornsinnercircle @bianot wow grazie! Adoro queste tabelle che ti fanno mettere lì come un vecchio pazzo col binocolo a dedurre cose sperando per il meglio!