Ciao, ho una domanda sul copyright in italia: se una casa editrice (per es.) è proprietaria dei diritti su una serie di libri, e gli autori che hanno l'altra parte dei diritti sono d'accordo, possono annullare il copyright e mettere qualche forma di co...
-
Ciao, ho una domanda sul copyright in italia: se una casa editrice (per es.) è proprietaria dei diritti su una serie di libri, e gli autori che hanno l'altra parte dei diritti sono d'accordo, possono annullare il copyright e mettere qualche forma di copyleft su quei libri?
-
Ciao, ho una domanda sul copyright in italia: se una casa editrice (per es.) è proprietaria dei diritti su una serie di libri, e gli autori che hanno l'altra parte dei diritti sono d'accordo, possono annullare il copyright e mettere qualche forma di copyleft su quei libri?
@jones con un accordo formale tra tutti i titolari dei diritti, non vedo perché no.
-
@jones con un accordo formale tra tutti i titolari dei diritti, non vedo perché no.
@d10c4n3 tu quanto ne sai suppergiù?
-
@jones non ho letto la norma, se è quello che intendi ma sono abbastanza sicuro. L'autore è titolare dei diritti e ne cede una parte alla casa editrice, se c'è l'ha. Se si autopubblica tipo con Amazon, non cede diritti. Ma nessuno lo abbliga a detenere quei diritti. Come quando pubblichi musica e decidi quali diritti sono riservati (se non ne hai ceduti eventualmente all'etichetta). Su bandcamp non c'è l'opzione per rinunciare all'attribuzione ma in realtà non credo proprio che sia obbligatorio tenersi quel diritto.
-
@jones non ho letto la norma, se è quello che intendi ma sono abbastanza sicuro. L'autore è titolare dei diritti e ne cede una parte alla casa editrice, se c'è l'ha. Se si autopubblica tipo con Amazon, non cede diritti. Ma nessuno lo abbliga a detenere quei diritti. Come quando pubblichi musica e decidi quali diritti sono riservati (se non ne hai ceduti eventualmente all'etichetta). Su bandcamp non c'è l'opzione per rinunciare all'attribuzione ma in realtà non credo proprio che sia obbligatorio tenersi quel diritto.
@jones secondo me @gubi conosce la norma e anche @tridicomics
-
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
-
@jones secondo me @gubi conosce la norma e anche @tridicomics
@d10c4n3 @jones @gubi mmmm... Vi ringrazio per avermi chiamato in causa. In quanto autore e non esperto di diritto posso darvi un parere alla buona da prendere con le molle.
Una casa editrice non è proprietaria (titolare) dei diritti d'autore. La paternità/il titolo di proprietà di un'opera è solo dellɜ autorɜ e non è mai alienabile a meno che non si rinunci alla/ceda la proprietà/paternità per iscritto e con firma datata o qualora avvenga per accordi pregressi (per esempio creare personaggi ->
-
@d10c4n3 @jones @gubi mmmm... Vi ringrazio per avermi chiamato in causa. In quanto autore e non esperto di diritto posso darvi un parere alla buona da prendere con le molle.
Una casa editrice non è proprietaria (titolare) dei diritti d'autore. La paternità/il titolo di proprietà di un'opera è solo dellɜ autorɜ e non è mai alienabile a meno che non si rinunci alla/ceda la proprietà/paternità per iscritto e con firma datata o qualora avvenga per accordi pregressi (per esempio creare personaggi ->
@d10c4n3 @jones @gubi per Bonelli, Disney o Marvel significa produrre automaticamente creazioni appartenenti alla casa madre anche se, per correttezza e convenzione, vengono citatɜ lɜ ideatorɜ).
Qualora si crei un personaggio in proprio e un contratto chieda il passaggio di proprietà intellettuale/titolarità di un'opera, consiglio generalmente di NON FIRMARE perché è una cosa che rasenta la super truffa e la violazione dei diritti dell'individuo! Oltre al fatto che, detto in francese, è una ->
-
@d10c4n3 @jones @gubi per Bonelli, Disney o Marvel significa produrre automaticamente creazioni appartenenti alla casa madre anche se, per correttezza e convenzione, vengono citatɜ lɜ ideatorɜ).
Qualora si crei un personaggio in proprio e un contratto chieda il passaggio di proprietà intellettuale/titolarità di un'opera, consiglio generalmente di NON FIRMARE perché è una cosa che rasenta la super truffa e la violazione dei diritti dell'individuo! Oltre al fatto che, detto in francese, è una ->
@d10c4n3 @jones @gubi inculata bella e buona.
Generalmente, nei contratti di edizione tra autorə e casa editrice, i diritti proprietari sono dell'autore che, per un periodo fissato da contratto, cede alla casa editrice i diritti esclusivi di riproduzione, distribuzione, compravendita (per esempio a editore estero) e sfruttamento in cambio di una percentuale sugli utili maturati (canoni o, in cacofonia, royalties).
Finito il periodo stabilito, o si rinnova il contratto o l'autorə in quanto -> -
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione