Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Una delle cose belle del #fediverso, o di alcuni suoi programmi, è la possibilità di seguire gli #hashtag (da mastodon, akkoma e pixelfed si può fare, da altri non so): ti permette di seguire il «discorso» intorno a un tema, anche solo temporaneamente,...

Una delle cose belle del #fediverso, o di alcuni suoi programmi, è la possibilità di seguire gli #hashtag (da mastodon, akkoma e pixelfed si può fare, da altri non so): ti permette di seguire il «discorso» intorno a un tema, anche solo temporaneamente,...

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
fediversohashtag
10 Post 6 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Leo
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Una delle cose belle del #fediverso, o di alcuni suoi programmi, è la possibilità di seguire gli #hashtag (da mastodon, akkoma e pixelfed si può fare, da altri non so): ti permette di seguire il «discorso» intorno a un tema, anche solo temporaneamente, senza dover seguire tutte le persone che, magari solo occasionalmente, parlano di quel tema: sposta l'attenzione dall'individuo al contenuto informativo. Seguendo hashtag di quello che vuoi leggere e impostando filtri per quello che non vuoi leggere, puoi costruirti un algoritmo di selezione dei contenuti. Ciò può ridurre potenzialmente la lunghezza della home, il suo «rumore», lo scorrimento catastrofico (), la FOMO. Se però 'sti cazzo di hashtag non li usate mai, queste possibilità le buttiamo nel cesso

    1/2

    Leoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    3
    • Leoundefined Leo

      Una delle cose belle del #fediverso, o di alcuni suoi programmi, è la possibilità di seguire gli #hashtag (da mastodon, akkoma e pixelfed si può fare, da altri non so): ti permette di seguire il «discorso» intorno a un tema, anche solo temporaneamente, senza dover seguire tutte le persone che, magari solo occasionalmente, parlano di quel tema: sposta l'attenzione dall'individuo al contenuto informativo. Seguendo hashtag di quello che vuoi leggere e impostando filtri per quello che non vuoi leggere, puoi costruirti un algoritmo di selezione dei contenuti. Ciò può ridurre potenzialmente la lunghezza della home, il suo «rumore», lo scorrimento catastrofico (), la FOMO. Se però 'sti cazzo di hashtag non li usate mai, queste possibilità le buttiamo nel cesso

      1/2

      Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Leo
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Il vantaggio degli algortimi tradizionali per chi usa i social media commerciali è essenzialmente quello di ridurre il rumore (poi esagerano, ok, ma perché il loro fine ultimo non è quello) e di selezionare i contenuti. Qui le timeline sono cronologiche, il rumore può essere assordante e gli algoritmi per ridurlo ce li dobbiamo creare. Se scrivete una cosa che magari può interessare a una decina di persone e quelle persone non sono online nel momento in cui la scrivete, le possibilità di raggiungerle sono vicine allo zero. A meno che non usiate gli hashtag appunto, e che quelle non imparino a seguirli 🙂 Poi ovviamente ci sono post e post, non sempre c’è bisogno di taggarli, è chiaro. E se preferite che i vostri post non siano pubblici è ancora un altro discorso, ma altrimenti…

      2/2

      Nicholas Laneyundefined filobusundefined 2 Risposte Ultima Risposta
      2
      • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
      • Leoundefined Leo

        Il vantaggio degli algortimi tradizionali per chi usa i social media commerciali è essenzialmente quello di ridurre il rumore (poi esagerano, ok, ma perché il loro fine ultimo non è quello) e di selezionare i contenuti. Qui le timeline sono cronologiche, il rumore può essere assordante e gli algoritmi per ridurlo ce li dobbiamo creare. Se scrivete una cosa che magari può interessare a una decina di persone e quelle persone non sono online nel momento in cui la scrivete, le possibilità di raggiungerle sono vicine allo zero. A meno che non usiate gli hashtag appunto, e che quelle non imparino a seguirli 🙂 Poi ovviamente ci sono post e post, non sempre c’è bisogno di taggarli, è chiaro. E se preferite che i vostri post non siano pubblici è ancora un altro discorso, ma altrimenti…

        2/2

        Nicholas Laneyundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Nicholas Laneyundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Nicholas Laney
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @leodurruti
        Ma una pagina/bot che spiega quali hashtag usare?
        Che pure io non li ho proprio chiarissimi, e nessuno può accusarmi di scarsa presenza sulla piattaforma.

        Yaku 🐗undefined Leoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
        • Nicholas Laneyundefined Nicholas Laney

          @leodurruti
          Ma una pagina/bot che spiega quali hashtag usare?
          Che pure io non li ho proprio chiarissimi, e nessuno può accusarmi di scarsa presenza sulla piattaforma.

          Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Yaku 🐗
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @NicholasLaney
          Ne seguo un bel po' di hashtag e cerco di usarli spesso. In effetti questa cosa è molto utile, dovremmo pubblicizzarla di più
          @leodurruti

          1 Risposta Ultima Risposta
          1
          • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗 ha condiviso questa discussione
          • Leoundefined Leo

            Il vantaggio degli algortimi tradizionali per chi usa i social media commerciali è essenzialmente quello di ridurre il rumore (poi esagerano, ok, ma perché il loro fine ultimo non è quello) e di selezionare i contenuti. Qui le timeline sono cronologiche, il rumore può essere assordante e gli algoritmi per ridurlo ce li dobbiamo creare. Se scrivete una cosa che magari può interessare a una decina di persone e quelle persone non sono online nel momento in cui la scrivete, le possibilità di raggiungerle sono vicine allo zero. A meno che non usiate gli hashtag appunto, e che quelle non imparino a seguirli 🙂 Poi ovviamente ci sono post e post, non sempre c’è bisogno di taggarli, è chiaro. E se preferite che i vostri post non siano pubblici è ancora un altro discorso, ma altrimenti…

            2/2

            filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
            filobusundefined Questo utente è esterno a questo forum
            filobus
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @leodurruti sì a volte mi trattengo perché sento come se fosse che mettendo l'hashtag cercassi attenzione, ma in effetti ha senso diverso usarli

            rag. Gustavino Bevilacquaundefined Leoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
            1
            • filobusundefined filobus

              @leodurruti sì a volte mi trattengo perché sento come se fosse che mettendo l'hashtag cercassi attenzione, ma in effetti ha senso diverso usarli

              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              rag. Gustavino Bevilacqua
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @filobus @leodurruti

              Ci sono persone che mettono un paio di dozzine di hashtag, a volte anche irrilevanti, un link a IG e via.

              Forse non hanno capito che questo non è un serbatoio di visitatori per far aumentare gli accessi sulle loro pagine.

              1 Risposta Ultima Risposta
              • Nicholas Laneyundefined Nicholas Laney

                @leodurruti
                Ma una pagina/bot che spiega quali hashtag usare?
                Che pure io non li ho proprio chiarissimi, e nessuno può accusarmi di scarsa presenza sulla piattaforma.

                Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Leo
                scritto su ultima modifica di
                #7

                @NicholasLaney ma io stesso non saprei quali consigliare su alcuni temi, perché purtroppo il fediverso italofono, al contrario di quello anglofono, li usa pochissimo e ognunə sembra andare per conto suo. Sul cinema per esempio ce ne sono tantissimi: MastoCinema, FediCinema, MastoFilm, FediFilm, CineMastodon. Quest'ultimo mi pare il più usato, quindi seguirei l'onda, e poi volendo ci sono anche quelli semplici: film, cinema. Per la musica ci sono MastoRadio e FediRadio che funzionano abbastanza, io spererei che fossero usati di più ma che ci vuoi fare; anche lì ci sono quelli semplici (musica) che comunque vanno bene, e che secondo me vanno bene per qualsiasi tema: parli di fumetti? # fumetti, e così via.

                Pinocchioundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
                • filobusundefined filobus

                  @leodurruti sì a volte mi trattengo perché sento come se fosse che mettendo l'hashtag cercassi attenzione, ma in effetti ha senso diverso usarli

                  Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Leo
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @filobus io li vedo come un modo per trovare più facilmente le informazioni, o per creare comunità intorno a un tema: l'intenzione di MastoRadio prima e di FediRadio poi era quella di creare la radio comunitaria del fediverso, ma ci sono altri esempi. Anche quando metto l'ht a «Siria», per esempio, non è perché voglio raggiungere più persone, ma perché voglio segnalare l'intenzione di parlare di Siria con una comunità di persone a cui importa stabilmente delle sorti di quel paese. Se tantə usassero l'ht «Sumud» lo seguirei e avrei facilmente accesso alle informazioni sulla missione. Purtroppo però veniamo dai social commerciali dove il fine di tutto è cercare attenzione e fare marketing di sé stessə, quindi alle altre funzioni ci si pensa raramente, lo capisco.

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  • Leoundefined Leo ha condiviso questa discussione
                  • Leoundefined Leo

                    @NicholasLaney ma io stesso non saprei quali consigliare su alcuni temi, perché purtroppo il fediverso italofono, al contrario di quello anglofono, li usa pochissimo e ognunə sembra andare per conto suo. Sul cinema per esempio ce ne sono tantissimi: MastoCinema, FediCinema, MastoFilm, FediFilm, CineMastodon. Quest'ultimo mi pare il più usato, quindi seguirei l'onda, e poi volendo ci sono anche quelli semplici: film, cinema. Per la musica ci sono MastoRadio e FediRadio che funzionano abbastanza, io spererei che fossero usati di più ma che ci vuoi fare; anche lì ci sono quelli semplici (musica) che comunque vanno bene, e che secondo me vanno bene per qualsiasi tema: parli di fumetti? # fumetti, e così via.

                    Pinocchioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Pinocchioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Pinocchio
                    scritto su ultima modifica di pino@puntarella.party
                    #9

                    @leodurruti @NicholasLaney
                    È da un annetto che ne apprezzo anch'io il valore.. E si aggiunga che se a qualcuno, invece, non piace l'argomento trattato, puoi silenziare l'hashtag, senza silenziare la persona.. Così lo specifico argomento sparisce ma non l'utente.. Se non sbaglio funziona così

                    Leoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • Pinocchioundefined Pinocchio

                      @leodurruti @NicholasLaney
                      È da un annetto che ne apprezzo anch'io il valore.. E si aggiunga che se a qualcuno, invece, non piace l'argomento trattato, puoi silenziare l'hashtag, senza silenziare la persona.. Così lo specifico argomento sparisce ma non l'utente.. Se non sbaglio funziona così

                      Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Leoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Leo
                      scritto su ultima modifica di
                      #10

                      @pino @NicholasLaney esattamente, proprio così, e anche in questo caso hai ridotto il caos

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti


                      • Accedi

                      • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                      • Primo post
                        Ultimo post