Delle volte io stento a credere alle mie orecchie.
-
… e poi dare fuoco alla signora.
Vero che è finita così @Yaku?
@Madmonkey No, il fuoco inquina purtroppo.
-
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
Delle volte io stento a credere alle mie orecchie.
Una signora per un pacco, non sapeva nulla, non sapeva il corriere, non sapeva dove aveva acquistato, non riusciva a ritrovare la notifica.
Meno male che si ricordava almeno il suo nome.
Verifichiamo il nominativo e il pacco non c'è.
Recuperiamo la notifica, è il punto di ritiro è un'altro. Tra l'altro punto poste, che noi non facciamo.
Dopo che glielo facciamo notare ci dice:
- Eh, però è poco chiaro.MA DIO PESCATORE MARINATO, C'È IL NOME DELL'ATTIVITÀ E INDIRIZZO, COME CAZZO FA A ESSERE POCO CHIARO!?
Glielo facciamo notare
- Ma io non sono di quaA questo punto il mio cervello è andato in crash e ho iniziato a emettere fumo dalle orecchie.
L'unica cosa che sono stato in grado di fare è indicare con la mano la direzione della tabaccheria in questione.
#Mastocartolaio@Yaku
secondo me questi sono anche i risultati di una cultura digitale imposta in cui non si deve fare fatica né attivare il cervello per niente (vedi smartphone), innestata sull'individualismo che fa pensare che il mondo (e tutto ciò che contiene - cit.) deve piegarsi ai miei capricci, dall'appello d'esame all'università alla cassa del supermercato, grande deresponsabilizzazione personale e molto vittimismo ("non è colpa mia!"). -
undefined Yaku 🐗 ha condiviso questa discussione
-
@Yaku
secondo me questi sono anche i risultati di una cultura digitale imposta in cui non si deve fare fatica né attivare il cervello per niente (vedi smartphone), innestata sull'individualismo che fa pensare che il mondo (e tutto ciò che contiene - cit.) deve piegarsi ai miei capricci, dall'appello d'esame all'università alla cassa del supermercato, grande deresponsabilizzazione personale e molto vittimismo ("non è colpa mia!").@kappazeta puro vangelo.
Ci hanno addestrati a non pensare, a non impicciarci di come funzionano le cose che usiamo ogni giorno. Non ci deve interessare, "è facilissimo" dicono, ma è tutto un tranello per non farti capire come stanno e come funzionano le cose "sotto al cofano".
Una volta preso l'abitudine, non ti fai più domande su nulla, la curiosità svanisce, l'apatia vince. -
@Yaku
secondo me questi sono anche i risultati di una cultura digitale imposta in cui non si deve fare fatica né attivare il cervello per niente (vedi smartphone), innestata sull'individualismo che fa pensare che il mondo (e tutto ciò che contiene - cit.) deve piegarsi ai miei capricci, dall'appello d'esame all'università alla cassa del supermercato, grande deresponsabilizzazione personale e molto vittimismo ("non è colpa mia!").@kappazeta @Yaku
È proprio cosi, anche per cose ben più importanti del ritiro di un pacco, purtroppo. -
@kappazeta puro vangelo.
Ci hanno addestrati a non pensare, a non impicciarci di come funzionano le cose che usiamo ogni giorno. Non ci deve interessare, "è facilissimo" dicono, ma è tutto un tranello per non farti capire come stanno e come funzionano le cose "sotto al cofano".
Una volta preso l'abitudine, non ti fai più domande su nulla, la curiosità svanisce, l'apatia vince.@Yaku
esattamente questa cosa qui. una delle cose che noto di più (l'avevo iniziata a notare in modo più chiaro con i miei studenti all'università e ora la vedo spesso in giro) è proprio la mancanza di curiosità nei confronti di ciò che si ha intorno, dal funzionamento della tecnologia fino a ciò che accade nel mondo... -
@kappazeta @Yaku
È proprio cosi, anche per cose ben più importanti del ritiro di un pacco, purtroppo.@Gioseve20 si infatti il discorso è generale, in quanti sanno come funziona (anche solo a grandi linee) la propria automobile, il frigorifero, gli impianti casalinghi o il computer? @kappazeta
-
@Gioseve20 si infatti il discorso è generale, in quanti sanno come funziona (anche solo a grandi linee) la propria automobile, il frigorifero, gli impianti casalinghi o il computer? @kappazeta
@Yaku @Gioseve20 @kappazeta c'è scritto anche nel libro di @kappazeta
-
@Yaku @Gioseve20 @kappazeta c'è scritto anche nel libro di @kappazeta
@d10c4n3 no spoiler please
che ce l'ho in coda di lettura. @Gioseve20 @kappazeta
-
@Gioseve20 si infatti il discorso è generale, in quanti sanno come funziona (anche solo a grandi linee) la propria automobile, il frigorifero, gli impianti casalinghi o il computer? @kappazeta
@Yaku tra l'altro stavo pensando che forse potrebbe essere anche una forma di reazione al sovraccarico cognitivo a cui siamo quotidianamente sottoposti (notizie, contenuti sui social media, notifiche, pubblicità...). il problema è che in questo caso sarebbe una reazione "sbagliata" a un problema molto reale, per cui sarebbe necessario coltivare le proprie capacità critiche e un grande autocontrollo, per non farsi assorbire completamente dal flusso. @Gioseve20
-
@Yaku
esattamente questa cosa qui. una delle cose che noto di più (l'avevo iniziata a notare in modo più chiaro con i miei studenti all'università e ora la vedo spesso in giro) è proprio la mancanza di curiosità nei confronti di ciò che si ha intorno, dal funzionamento della tecnologia fino a ciò che accade nel mondo...@kappazeta @Yaku
Vivono nella loro bolla con l'algoritmo che decide per loro, mese scorso parlando con un ragazzo scopro che non sapeva quel cge succede #palestina #israele ed aveva un vago sentore dell #Ucrania -
@Yaku @Gioseve20 @kappazeta c'è scritto anche nel libro di @kappazeta
@d10c4n3
che cosa strana sentire citato il mio libro in una conversazione a cui partecipo... non ci sono abituato!
-
@Gioseve20 si infatti il discorso è generale, in quanti sanno come funziona (anche solo a grandi linee) la propria automobile, il frigorifero, gli impianti casalinghi o il computer? @kappazeta
@Yaku @kappazeta cmq con il pc ho problemi per il resto me la cavo
-
@kappazeta @Yaku
Vivono nella loro bolla con l'algoritmo che decide per loro, mese scorso parlando con un ragazzo scopro che non sapeva quel cge succede #palestina #israele ed aveva un vago sentore dell #Ucrania@Gioseve20 no vabbè, ma devi proprio avere la testa infilata nel buco del culo del capitale per non sapere nulla! @kappazeta
-
@Yaku @kappazeta cmq con il pc ho problemi per il resto me la cavo
@Gioseve20 ma nessuno pretende che tutti siano esperti di tutto, ci mancherebbe, ma una vaga idea di come funzioni, è fondamentale. @kappazeta
-
@Gioseve20 no vabbè, ma devi proprio avere la testa infilata nel buco del culo del capitale per non sapere nulla! @kappazeta
@Yaku @kappazeta sono in molti credimi, le ragazze poi....
-
@Yaku @kappazeta sono in molti credimi, le ragazze poi....
@Gioseve20 @Yaku @kappazeta
Non ne farei un discorso di genere.
Molti ragazzi non si interessano a fatti politici o lontani da loro, così come molti adulti ma conoscono o vogliono conoscere il funzionamento e la logica delle cose intorno a loro.
Posso testimoniare che anche negli anni 70 ed 80 eravamo così, quindi non vedo nulla di nuovo sotto al sole. -
@Gioseve20 @Yaku @kappazeta
Non ne farei un discorso di genere.
Molti ragazzi non si interessano a fatti politici o lontani da loro, così come molti adulti ma conoscono o vogliono conoscere il funzionamento e la logica delle cose intorno a loro.
Posso testimoniare che anche negli anni 70 ed 80 eravamo così, quindi non vedo nulla di nuovo sotto al sole.@AleStb Sottoscrivo l'indicazione a non farne un discorso di genere, è fuorviante.
Ma punterei il dito su quello che secondo me è il nocciolo della questione; non è che in una generazione si può stravolgere il funzionamento del cervello delle persone, quindi il problema è causato dagli stimoli esterni, in particolare stimoli tecnologici e culturali.
Per essere più preciso: 30/40 anni fa la tecnologia era in fase di fortissima espansione, ma ancora tante cose te le dovevi fare "a mano", ad esempio non c'era il gps e dovevi saper leggere una cartina, così come tante altre cose che invece oggi sono completamente automatizzate, non devi saper fare nulla, in pochi click hai ciò che ti serve. E questa tendenza è esplosa negli ultimi anni, con tanto di IA (Alexa, siri, aka spie) a cui chiedere qualunque cosa. @Gioseve20 @kappazeta