Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Il ruralismo è una moderna ideologia reazionaria.

Il ruralismo è una moderna ideologia reazionaria.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
17 Post 6 Autori 1 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

    @cafeindy

    Vedo la mia vicina quando fa la passata di pomodoro.

    Può avere senso quando i pomodori li coltivi per la vendita e ne hai un esubero invendibile, ma se li devi andare a comperare non diventa più così conveniente, e non è che in casa riesci a tenere le temperature da autoclave industriale per avere la certezza che non vadano a male.

    Però fatto in fabbrica = brutto, sporco e cattivo e fatto in casa = buono e genuino, e se crepi di botulino è colpa di qualcos'altro.

    Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Cafè Indipendèntzia
    scritto su ultima modifica di
    #7

    @GustavinoBevilacqua non sono certo che ne valga la pena, se non sotto l'aspetto ludico.

    Mettici la partita di pomodori, il calderone apposito, il bruciatore, il gas, le bottiglie (se non riutilizzi le vecchie), lo spazio per cuocere e per stoccare, le ore di lavoro. Se lei si diverte, è un conto. Se pensa di risparmiarci, beh...

    A casa mia facevo le conserve spalmabili, come ad esempio di pomodoro secco. Valeva la pena perché questo prodotto industriale costa moltissimo.

    Sabrina Web :privacypride: 📎undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    1
    • Cafè Indipendèntziaundefined Cafè Indipendèntzia

      Il ruralismo è una moderna ideologia reazionaria.

      Io la butto lì.

      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena ``of Valhalla''
      scritto su ultima modifica di
      #8

      @cafeindy il ruralismo è una tradizionale ideologia reazionaria dalle origini antiche, che torna periodicamente di moda

      il primo esempio che mi viene in mente al volo è del primo secolo a.C., ma giusto perché non ho voglia di andare a vedere cos'altro c'è di precedente

      Cafè Indipendèntziaundefined 2 Risposte Ultima Risposta
      2
      • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

        @cafeindy il ruralismo è una tradizionale ideologia reazionaria dalle origini antiche, che torna periodicamente di moda

        il primo esempio che mi viene in mente al volo è del primo secolo a.C., ma giusto perché non ho voglia di andare a vedere cos'altro c'è di precedente

        Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Cafè Indipendèntzia
        scritto su ultima modifica di
        #9

        @valhalla ma andassero a zappare veramente!

        1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • Cafè Indipendèntziaundefined Cafè Indipendèntzia

          @GustavinoBevilacqua non sono certo che ne valga la pena, se non sotto l'aspetto ludico.

          Mettici la partita di pomodori, il calderone apposito, il bruciatore, il gas, le bottiglie (se non riutilizzi le vecchie), lo spazio per cuocere e per stoccare, le ore di lavoro. Se lei si diverte, è un conto. Se pensa di risparmiarci, beh...

          A casa mia facevo le conserve spalmabili, come ad esempio di pomodoro secco. Valeva la pena perché questo prodotto industriale costa moltissimo.

          Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Sabrina Web :privacypride: 📎
          scritto su ultima modifica di
          #10

          @cafeindy @GustavinoBevilacqua conserve spalmabili? Scusa il fuori tema ma non le conosco e mi ispirano, ti posso chiedere la ricetta? Sono buone da mangiarsi fredde?

          Cafè Indipendèntziaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          1
          • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

            @cafeindy il ruralismo è una tradizionale ideologia reazionaria dalle origini antiche, che torna periodicamente di moda

            il primo esempio che mi viene in mente al volo è del primo secolo a.C., ma giusto perché non ho voglia di andare a vedere cos'altro c'è di precedente

            Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Cafè Indipendèntzia
            scritto su ultima modifica di
            #11

            @valhalla che poi, immagina che fino al XIX secolo, erano contadini e pastori circa l'85% della popolazione. Non che ognuno di loro non sapesse fare anche artigianato vario, ma il lavoro in campagna era l'occupazione prevalente di quell'85% di cui sopra.

            Come può essere fonte di elevazione morale ciò che invece si fa costretti dalla fame e dalla scarsità di mezzi tecnologici per liberarsi dalla fame?
            Cioè, la fame eleva moralmente?

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • Cafè Indipendèntziaundefined Cafè Indipendèntzia

              @GustavinoBevilacqua oltretutto, le filosofie DIY ed ecologiste, con l'aggiunta della volontà di riappropriarsi di saperi in via di estinzione, sta facendo in modo che ci sia una tendenza dentro gli ambienti dell'estrema sinistra ad idealizzare la cura dell'orto (urbano, familiare, personale) come se dietro ci fosse un enorme insegnamento da tratte, e come se invece si dovesse trascurare l'enorme dispendio di energie per qualcosa che la società ha già provveduto a rendere mediamente accessibile.

              Manuelundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Manuelundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Manuel
              scritto su ultima modifica di
              #12

              @cafeindy @GustavinoBevilacqua Un tot di queste cose sono performative ed estetiche oppure ludiche, ma non reazionarie secondo me.
              E starei tranquillo fossi in te: le campagne sono sempre più vuote e anche chi ci abita spesso le vive come città senza servizi, non come luoghi dove sviluppare attività in natura.
              Quindi se anche questo immaginario esistesse servirebbe solo a far passare un pranzo domenicale all'agriturismo, non di certo a convincere gente a cambiare vita o, sia mai, abitudini di consumo.

              1 Risposta Ultima Risposta
              1
              • Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Sabrina Web :privacypride: 📎

                @cafeindy @GustavinoBevilacqua conserve spalmabili? Scusa il fuori tema ma non le conosco e mi ispirano, ti posso chiedere la ricetta? Sono buone da mangiarsi fredde?

                Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Cafè Indipendèntzia
                scritto su ultima modifica di
                #13

                @sabrinaweb71 mia madre aveva un Bimby Vorwerk e funzionava molto bene, perché il motore permetteva di creare una tessitura da omogeneizzato.

                Ricordo vagamente che le proporzioni erano così per ogni carico:
                - 600g di pomodori secchi
                - 200ml di olio d'oliva
                - 100g di noci
                - 50g di mandorle o anacardi
                - niente sale

                Versione 1: + 50g di peperoncini freschi
                Versione 2: + 6 spicchi d'aglio fresco
                Versione 3: + 200g di rucola

                Metti nei barattolini e poi pastorizzi.

                @GustavinoBevilacqua

                bulllundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                2
                • Cafè Indipendèntziaundefined Cafè Indipendèntzia

                  @sabrinaweb71 mia madre aveva un Bimby Vorwerk e funzionava molto bene, perché il motore permetteva di creare una tessitura da omogeneizzato.

                  Ricordo vagamente che le proporzioni erano così per ogni carico:
                  - 600g di pomodori secchi
                  - 200ml di olio d'oliva
                  - 100g di noci
                  - 50g di mandorle o anacardi
                  - niente sale

                  Versione 1: + 50g di peperoncini freschi
                  Versione 2: + 6 spicchi d'aglio fresco
                  Versione 3: + 200g di rucola

                  Metti nei barattolini e poi pastorizzi.

                  @GustavinoBevilacqua

                  bulllundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  bulllundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  bulll
                  scritto su ultima modifica di
                  #14

                  @cafeindy
                  Invece che tornare alla terra bisognerebbe tornare al Bimby, pure mia madre lo comprò negli anni 80 e durò 35 anni di onorato servizio, il contrario della obsolescenza programmata.
                  @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                  Cafè Indipendèntziaundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                  2
                  • bulllundefined bulll

                    @cafeindy
                    Invece che tornare alla terra bisognerebbe tornare al Bimby, pure mia madre lo comprò negli anni 80 e durò 35 anni di onorato servizio, il contrario della obsolescenza programmata.
                    @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                    Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Cafè Indipendèntzia
                    scritto su ultima modifica di
                    #15

                    @bulll l'avrei comprato anche io, ma è molto costoso. Cioè, lei ne ha comprato uno forse 15 o 16 anni fa, e costava quasi 1.000€.

                    Dentro ci abbiamo fatto le scorte di creme spalmabili, il risotto, la polenta, ma anche il formaggio stagionato grattugiato fine, la crema pasticciera. Era un buon acquisto, perché il macchinario cuoceva i cibi sia all'intero e sia al vapore. Abbiamo cotto pesci e verdure al vapore.

                    Però sono 1.000€ e sono troppi.

                    @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                    1 Risposta Ultima Risposta
                    2
                    • bulllundefined bulll

                      @cafeindy
                      Invece che tornare alla terra bisognerebbe tornare al Bimby, pure mia madre lo comprò negli anni 80 e durò 35 anni di onorato servizio, il contrario della obsolescenza programmata.
                      @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                      Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Cafè Indipendèntziaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Cafè Indipendèntzia
                      scritto su ultima modifica di
                      #16

                      @bulll a proposito di obsolescenza programmata: tre settimane fa ho riportato in negozio un frullatore dopo ben 10 giorni di onorata carriera. Ho fuso il motore mentre tentavo di frullare una crema di melanzane e pecorino. L'avevo usato quattro volte, e prima di fonderlo l'avevo usato solamente una trentina di secondi in quella sessione.

                      Mi hanno rimborsato al volo.

                      @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                      bulllundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Cafè Indipendèntziaundefined Cafè Indipendèntzia

                        @bulll a proposito di obsolescenza programmata: tre settimane fa ho riportato in negozio un frullatore dopo ben 10 giorni di onorata carriera. Ho fuso il motore mentre tentavo di frullare una crema di melanzane e pecorino. L'avevo usato quattro volte, e prima di fonderlo l'avevo usato solamente una trentina di secondi in quella sessione.

                        Mi hanno rimborsato al volo.

                        @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                        bulllundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        bulllundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        bulll
                        scritto su ultima modifica di
                        #17

                        @cafeindy
                        A casa mia fu comprato a rate per 2milioni e mezzo di lire, uno stipendio intero praticamente, ma è durato 35 anni con un solo cambio di motorino mi pare, usato quasi quotidianamente. Adesso non per fare il nostalgico ma davvero basta fare mezza cosa per distruggere un elettrodomestico. a inizio covid ne comprai uno buono di marca e il motore si bruciò per fare il gelato vegano (banana congelata e mandorle tostate).
                        Per quanto riguarda gli orti urbani, a Palermo ce n'è uno vicino lo Zen dove la borghesia va a farsi i pomodorini usando tonnellate d acqua mentre a cento metri di distanza il sottoproletariato riceve l'acqua una volta ogni due giorni grazie alla mafia che porta le autobotti.
                        @sabrinaweb71 @GustavinoBevilacqua

                        1 Risposta Ultima Risposta
                        2
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti


                        • Accedi

                        • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                        • Primo post
                          Ultimo post