La Comunità Papa Giovanni XXIII dove ho svolto il mio servizio civile alternativo, celebra 50 anni di Obiezione e impegno per la Pace.
-
La Comunità Papa Giovanni XXIII dove ho svolto il mio servizio civile alternativo, celebra 50 anni di Obiezione e impegno per la Pace.
Il 13 maggio 1975 l’associazione siglava la Convenzione con il Ministero della Difesa, aprendo le porte delle proprie case famiglia agli Obiettori di Coscienza al servizio militare.
-
La Comunità Papa Giovanni XXIII dove ho svolto il mio servizio civile alternativo, celebra 50 anni di Obiezione e impegno per la Pace.
Il 13 maggio 1975 l’associazione siglava la Convenzione con il Ministero della Difesa, aprendo le porte delle proprie case famiglia agli Obiettori di Coscienza al servizio militare.
@gubi 5 mesi dopo, il 14 ottobre 1975, inoltravo la mia domanda di obiezione di coscienza al servizio militare e dal 10 agosto 1976 al 10 maggio 1978 (il giorno dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro) svolgevo il mio servizio civile c/o il Comune di Chiaverano (TO) nei servizi sociali (assistenza anziani e dimessi da O.P.).
Perché dire no alle armi e alla guerra significa anche dire sì alla cura come via per la pace.