“In Europa si immatricolavano circa 18 milioni di vetture prima del Covid, ora non si arriva a 15 milioni" ha detto contrariato l'Ad di Stellantis, invece mi sembra anche una buona cosa, però ovviamente bisogna salvare l'industria automobilistica
-
@d10c4n3 @GustavinoBevilacqua @kappazeta @malerba @ju @crepito @guiscardo non penso parlasse di te personalmente !
è innegabile che un feticismo diffuso ci sia. conosco diversi uomini per cui non prendere l'auto per fare qualsiasi cosa e non essere sempre colui che guida è in qualche modo demascolinizzante, una volta ho sentito uno dire che prendere l'autobus era "da omosessuali" (usò un altro termine, vabbè); ci sono quelli che il sabato sera noleggiano le auto sportive, per farsi vedere dagli altri uomini e perché presumibilmente ci sono donne etero affascinate dallo status symbol che rappresentano.
Insomma niente che sia necessario ribadire@bbacc come sottolineavi giustamente, il mio è un discorso generale: il maschio italiano medio quando passa una macchina "di lusso" inizia a sbavare fuori controllo, guai se gli tocchi la vettura (roba che mi è stata detta in un diverbio stradale in cui io rischiavo la vita e l'automobilista si preoccupava che non gli toccassi il suo gioiellino)... e poi sì, c'è un sacco di gente che per fare anche solo 1 o 2 km (senza carichi, senza persone in difficoltà da trasportare, senza condizioni climatiche avverse...) prende sempre la macchina. purtroppo questa (in)cultura in Italia è molto diffusa... questo intendo con feticismo dell'auto. @d10c4n3 @GustavinoBevilacqua @malerba @ju @crepito @guiscardo
-
@bbacc come sottolineavi giustamente, il mio è un discorso generale: il maschio italiano medio quando passa una macchina "di lusso" inizia a sbavare fuori controllo, guai se gli tocchi la vettura (roba che mi è stata detta in un diverbio stradale in cui io rischiavo la vita e l'automobilista si preoccupava che non gli toccassi il suo gioiellino)... e poi sì, c'è un sacco di gente che per fare anche solo 1 o 2 km (senza carichi, senza persone in difficoltà da trasportare, senza condizioni climatiche avverse...) prende sempre la macchina. purtroppo questa (in)cultura in Italia è molto diffusa... questo intendo con feticismo dell'auto. @d10c4n3 @GustavinoBevilacqua @malerba @ju @crepito @guiscardo
Concordo con @kappazeta. Per rispondere ad altri interventi, voglio sottolineare che dire di no all'auto privata non vuol dire dire di no all'auto tout-court, e le soluzioni che si applicano a contesti urbani non pretendono certo la risoluzione dei problemi di contesti rurali, o situazioni più particolari. Pensavo fosse una banalità, ma pare non lo sia.
@bbacc @d10c4n3 @GustavinoBevilacqua @ju @crepito @guiscardo
-
Concordo con @kappazeta. Per rispondere ad altri interventi, voglio sottolineare che dire di no all'auto privata non vuol dire dire di no all'auto tout-court, e le soluzioni che si applicano a contesti urbani non pretendono certo la risoluzione dei problemi di contesti rurali, o situazioni più particolari. Pensavo fosse una banalità, ma pare non lo sia.
@bbacc @d10c4n3 @GustavinoBevilacqua @ju @crepito @guiscardo
@malerba @kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ju @crepito @guiscardo come non parlava di me? Io mi sto appunto vantando!
-
@ju il fatto è che la dacia spring, per quello che è, non dovrebbe costare più di 8000/9000 euri massimo. Idealmente 7000 euri, se fossero onesti. Però è elettrica e PUF! Migliaia di euro in più solo per un "concetto di ecologia", che sicuramente vuol dire emissioni nulle, rispetto a benzina e diesel, ma io voglio un singolo AD/CEO/salcazzo di una qualsiasi casa automobilistica spiegarmi come intendono smaltire le batterie, ad esempio. O anche perchè ci vendono SUV pesantissimi, inutilmente volumetrici mossi da motorini rachitici che negli anni novanta manco le Fiat Uno (quest'ultima la so: spendono un cazzo in motorizzazioni e a noi continuano ad aumentare i listini, anno per anno, Renault Clio dopo Renault Clio dopo Renault Clio dopo Renault Clio, etc etc) (e io manco guido eh) @kappazeta @crepito @guiscardo
-
@malerba @kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ju @crepito @guiscardo come non parlava di me? Io mi sto appunto vantando!
@malerba @kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ju @crepito @guiscardo Ve la racconto di nuovo. Un mio carissimo amico che guadagnava un botto come chimico a quaranta e rotti anni si è licenziato e si è ritrovato senza un soldo per poter giocare ai videogiochi, andare coi pattini e ai rave (ci va ancora a 52 anni). È andato (a piedi) a una riunione di ex compagni di classe, metà figli di papà con BMW e macchinoni simili fiammanti. E lui tutto lercio gli ha detto: "sì, vabbè, cazzo me ne frega, tanto scopo uguale." Lo amo da trenta e rotti anni, fratello ed eroe personale.