Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
-
Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
Dall'altra, non avete idea di quanto fastidio mi dia che gli aggettivi e pronomi possessivi si concordano solo con il genere del posseduto e non anche con quello del possidente.
-
Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
Dall'altra, non avete idea di quanto fastidio mi dia che gli aggettivi e pronomi possessivi si concordano solo con il genere del posseduto e non anche con quello del possidente.
@oblomov [Con la voce di Corrado Guzzanti]
Allora rivolete il tedesco! Allora torniamo ai 36 possessivi della terza persona singolare! -
@oblomov [Con la voce di Corrado Guzzanti]
Allora rivolete il tedesco! Allora torniamo ai 36 possessivi della terza persona singolare!@megliomaiale CI METTO LA FIRMA CI METTO, CAZZO
-
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
Dall'altra, non avete idea di quanto fastidio mi dia che gli aggettivi e pronomi possessivi si concordano solo con il genere del posseduto e non anche con quello del possidente.
La gente mi guarda strano quando dico "mia moglie e io siamo andatE a fare la spesa".
-
La gente mi guarda strano quando dico "mia moglie e io siamo andatE a fare la spesa".
@GustavinoBevilacqua quello sinceramente a me non dà fastidio piú di tanto (anche se mi piacerebbe che l'italiano sviluppasse almeno un genere neutro nel senso di “non indicativo di genere”). Il mio problema è che pur essendo pesantemente legato al genere *non lo è abbastanza quando serve*.
-
Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
Dall'altra, non avete idea di quanto fastidio mi dia che gli aggettivi e pronomi possessivi si concordano solo con il genere del posseduto e non anche con quello del possidente.
«IL SUO SGUARDO» DI CHI, CAZZO, DI CHI? DI LUI O DI LEI?
-
Fonderò il partito "Sguardo Bene Comune": gli sguardi non devono essere una proprietà esclusiva di una persona sola!
-
Da un lato, è facile criticare l'italiano per il maschile sovraesteso e il rigido sistema dei generi delle parole.
Dall'altra, non avete idea di quanto fastidio mi dia che gli aggettivi e pronomi possessivi si concordano solo con il genere del posseduto e non anche con quello del possidente.
@oblomov
Aggettivi e possessivi con una morfologia a doppia concordanza: tu vuoi ammazare i bambini di un colpo grammaticale. -
@oblomov
Aggettivi e possessivi con una morfologia a doppia concordanza: tu vuoi ammazare i bambini di un colpo grammaticale.@giorgiograppa però magari cosí creiamo una generazione di fanatici della “degenerizzazione” della lingua e finalmente le forme neutrali diventano dominanti 8-D
-
@GustavinoBevilacqua quello sinceramente a me non dà fastidio piú di tanto (anche se mi piacerebbe che l'italiano sviluppasse almeno un genere neutro nel senso di “non indicativo di genere”). Il mio problema è che pur essendo pesantemente legato al genere *non lo è abbastanza quando serve*.
@oblomov @GustavinoBevilacqua però ad essere pignoli l'italiano già funziona così... solo che il plurale neutro lo chiamiamo "maschile", ma di fatto di maschile non ha nulla.
Mi spiego peggio: se ti dico "ho visto dei bambini giocare nel parco", tu non hai idea del genere di quei bambini. Potrebbero essere tutti maschi, o alcuni maschi e altre femmine - parlando di "bambine" invece non avresti alcun dubbio: son sicuramente tutte femmine.
È il plurale maschile che manca, non quello neutro.
-
La gente mi guarda strano quando dico "mia moglie e io siamo andatE a fare la spesa".
@GustavinoBevilacqua @oblomov beh ti guarda strano perchè (supponendo tu sia maschio) è semplicemente sbagliato
-
@oblomov @GustavinoBevilacqua però ad essere pignoli l'italiano già funziona così... solo che il plurale neutro lo chiamiamo "maschile", ma di fatto di maschile non ha nulla.
Mi spiego peggio: se ti dico "ho visto dei bambini giocare nel parco", tu non hai idea del genere di quei bambini. Potrebbero essere tutti maschi, o alcuni maschi e altre femmine - parlando di "bambine" invece non avresti alcun dubbio: son sicuramente tutte femmine.
È il plurale maschile che manca, non quello neutro.
@QuasiMagia @GustavinoBevilacqua è questione di interpretazione: il maschile sovraesteso è un maschile che “copre” anche il femminile, o un maschie “non veramente maschile”?
Comunque è maschile. Se fosse neutro finirebbe in -a, seguendo le radici latine, che ad esempio in alcuni dialetti sono rimasti.