sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
-
sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
La prima risposta è il caso mio.
È gradita la condivisione per ampliare il numero delle risposte -
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
-
sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
La prima risposta è il caso mio.
È gradita la condivisione per ampliare il numero delle risposteDomanda complessa, anche perché va inquadrata nel tempo.
Trent'anni fa, quando ci sposammo, la TV la guardavamo, ora da alcuni anni abbiamo smesso (e non ne sentiamo la mancanza).
-
sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
La prima risposta è il caso mio.
È gradita la condivisione per ampliare il numero delle risposte@ciccillo per me è difficile rispondere a questo sondaggio. Ho messo no/no perché noi siamo cresciuti senza televisione, anche se ad un certo punto la TV in casa è entrata, ma è stata usata quasi esclusivamente per vedere film in videocassetta. Ora che sono “per conto mio” (LOL no, con moglie e figli) non abbiamo la TV ma un bellissimo proiettore.
-
Domanda complessa, anche perché va inquadrata nel tempo.
Trent'anni fa, quando ci sposammo, la TV la guardavamo, ora da alcuni anni abbiamo smesso (e non ne sentiamo la mancanza).
@GustavinoBevilacqua @ciccillo
è un argomento interessante e mi fa venire in mente un sacco di cose.
Ad esempio, nella mia famiglia d'origine la tv si guardava, ma devo dire che mi hanno fornito un'ottima educazione a riguardo, ad esempio niente tv in cucina, perché quando si mangia si conversa, niente tv in camera perché prima di dormire si legge.
Quando eravamo piccoli non ci facevano guardare tv spazzatura ma solo cartoni animati, film o alcuni programmi che non erano troppo trash. Alla fine spessissimo la tv veniva usata per i videogiochi.
Per me hanno fatto benissimo. -
@GustavinoBevilacqua @ciccillo
è un argomento interessante e mi fa venire in mente un sacco di cose.
Ad esempio, nella mia famiglia d'origine la tv si guardava, ma devo dire che mi hanno fornito un'ottima educazione a riguardo, ad esempio niente tv in cucina, perché quando si mangia si conversa, niente tv in camera perché prima di dormire si legge.
Quando eravamo piccoli non ci facevano guardare tv spazzatura ma solo cartoni animati, film o alcuni programmi che non erano troppo trash. Alla fine spessissimo la tv veniva usata per i videogiochi.
Per me hanno fatto benissimo.@bbacc
concordo. avevamo tv a casa ma ho visto pochissimi cartoni e nient'altro (tant'è che mi sentivo un po' a disagio con i coetanei per non sapere tutto sui cartoni o per non ripetere battute e tormentoni di altri programmi). fino alla seconda o forse terza media, c'era solo una TV in bianco e nero, senza telecomando, in sala. dalle case in cui sono stato dopo la facevo togliere, se possibile. da circa 15 anni siamo stabilmente senza e va benissimo così.
@GustavinoBevilacqua @ciccillo -
undefined Leo ha condiviso questa discussione
-
@bbacc
concordo. avevamo tv a casa ma ho visto pochissimi cartoni e nient'altro (tant'è che mi sentivo un po' a disagio con i coetanei per non sapere tutto sui cartoni o per non ripetere battute e tormentoni di altri programmi). fino alla seconda o forse terza media, c'era solo una TV in bianco e nero, senza telecomando, in sala. dalle case in cui sono stato dopo la facevo togliere, se possibile. da circa 15 anni siamo stabilmente senza e va benissimo così.
@GustavinoBevilacqua @ciccillo@kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ciccillo A casa avevamo uno switch SCART, per cui santa madre ci faceva vedere i cartoni, ma con le pubblicità strippate via. Cassette e cassette di cartoni misti. Non riuscivamo a vederci cose in fila (lo faceva a scappatempo e non conosceva nel dettaglio, ovviamente), ma quanta merda ci siamo risparmiati...
-
@kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ciccillo A casa avevamo uno switch SCART, per cui santa madre ci faceva vedere i cartoni, ma con le pubblicità strippate via. Cassette e cassette di cartoni misti. Non riuscivamo a vederci cose in fila (lo faceva a scappatempo e non conosceva nel dettaglio, ovviamente), ma quanta merda ci siamo risparmiati...
@malerba @kappazeta @bbacc @ciccillo
La nonna dell'AdBlock…
-
@kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua @ciccillo A casa avevamo uno switch SCART, per cui santa madre ci faceva vedere i cartoni, ma con le pubblicità strippate via. Cassette e cassette di cartoni misti. Non riuscivamo a vederci cose in fila (lo faceva a scappatempo e non conosceva nel dettaglio, ovviamente), ma quanta merda ci siamo risparmiati...
@malerba @kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua
@oblomovgrazie a tutti per i contributi e certo, andavano previste delle risposte più articolate ma il mezzo non lo permette.
sono partito dal presupposto che chi possiede la tv in qualche modo la usa, altrimenti perché pagare inutilmente il canone?
però certo pure io, quando vivevo in famiglia la si vedeva molto poco e ho avuto delle limitazioni, soprattutto notturne, senza contare il fatto che la tv di quando ero bambino io era uno o due canali in b/n e in certe zone di Milano si riusciva a prendere (male) la tv svizzera.
in tutti i modi vorrei fare amicizia col 7% che ha risposto no/no, ammesso che non si tratti solo di Oblomov...
nel senso che vivo con la sensazione di essere un tagliato fuori dal mondo perché sono l'unico che non possiede la tv nella mia cerchia di conoscenze e quindi in qualche modo sono un diverso, per questa sola ragione... -
@malerba @kappazeta @bbacc @GustavinoBevilacqua
@oblomovgrazie a tutti per i contributi e certo, andavano previste delle risposte più articolate ma il mezzo non lo permette.
sono partito dal presupposto che chi possiede la tv in qualche modo la usa, altrimenti perché pagare inutilmente il canone?
però certo pure io, quando vivevo in famiglia la si vedeva molto poco e ho avuto delle limitazioni, soprattutto notturne, senza contare il fatto che la tv di quando ero bambino io era uno o due canali in b/n e in certe zone di Milano si riusciva a prendere (male) la tv svizzera.
in tutti i modi vorrei fare amicizia col 7% che ha risposto no/no, ammesso che non si tratti solo di Oblomov...
nel senso che vivo con la sensazione di essere un tagliato fuori dal mondo perché sono l'unico che non possiede la tv nella mia cerchia di conoscenze e quindi in qualche modo sono un diverso, per questa sola ragione...Comprensibile.
Io non ho la tv ma non la vivo come una cosa strana perché conosco diverse persone che non ce l'hanno. La mia percezione è che ormai non sia più così diffusa, non so se sia una tendenza generazionale. Molta gente che conosco ha magari uno schermo o un proiettore per guardare i film ogni tanto ma non ha la tv. -
Comprensibile.
Io non ho la tv ma non la vivo come una cosa strana perché conosco diverse persone che non ce l'hanno. La mia percezione è che ormai non sia più così diffusa, non so se sia una tendenza generazionale. Molta gente che conosco ha magari uno schermo o un proiettore per guardare i film ogni tanto ma non ha la tv.@bbacc @ciccillo @malerba @kappazeta @oblomov
Noi la usiamo come monitor per guardare roba scaricata.
Non so neppure dove sia il telecomando del sintonizzatore satellitare (essendo in un fosso non abbiamo antenna).
-
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
La prima risposta è il caso mio.
È gradita la condivisione per ampliare il numero delle risposte@ciccillo ho votato no in famiglia di origine, no per conto mio perché
possesso in famiglia di origine: non è mia
fruizione in famiglia di origine: non la guardopossesso nella comunità dove sono stato 3 anni, nella "residenzialità protetta" dove sono stato per 1 anno, in generale nei luoghi in cui mi è capitato di fare vacanza: non è mia
fruizione in tutti questi luoghi: non la guardoè valido?
-
sondaggio esistenziale: riguarda la il possesso e fruizione della televisione sia nella casa di famiglia in cui si cresce che invece poi nel momento in cui si va a vivere per conto proprio o in una nuova famiglia o coppia.
La prima risposta è il caso mio.
È gradita la condivisione per ampliare il numero delle risposte@ciccillo
Mio padre è stato uno dei primi abbonati rai, perciò in casa c'è sempre stato.
La seguivo quando c'erano solo due canali. Poi, in adolescenza, spesso preferivo stare in camera mia ad ascoltare musica. Fino a non guardarla più.
Quando sono uscita di casa, il mio compagno ha voluto prenderlo. Lo usavamo per guardare film a noleggio, soprattutto, o i nostri video amatoriali. Era anche occasione di invitare amici per la comune visione.
Adesso ce l'ho, per compagnia o interesse. Fine parol