Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Gli astronauti sono spesso presentati come eroici esploratori dell’ignoto, sprezzanti del pericolo.

Gli astronauti sono spesso presentati come eroici esploratori dell’ignoto, sprezzanti del pericolo.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
4 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferrero
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Gli astronauti sono spesso presentati come eroici esploratori dell’ignoto, sprezzanti del pericolo. Per questo si parla poco di un disturbo che si presta male all’epica dello spazio ma è più comune di quanto si possa pensare: il mal di spazio.

    (continua)

    andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    1
    • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

      Gli astronauti sono spesso presentati come eroici esploratori dell’ignoto, sprezzanti del pericolo. Per questo si parla poco di un disturbo che si presta male all’epica dello spazio ma è più comune di quanto si possa pensare: il mal di spazio.

      (continua)

      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Che cosa avevano in comune Giulio Cesare, Cristoforo Colombo e l’ammiraglio Nelson? Soffrivano di mal di mare, un disturbo provocato probabilmente dai segnali contrastanti che arrivano al cervello quando siamo chiusi nella cabina di una nave: agli occhi sembra che siamo fermi, ma l'orecchio interno e i muscoli si accorgono che ci stiamo muovendo.

      andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

        Che cosa avevano in comune Giulio Cesare, Cristoforo Colombo e l’ammiraglio Nelson? Soffrivano di mal di mare, un disturbo provocato probabilmente dai segnali contrastanti che arrivano al cervello quando siamo chiusi nella cabina di una nave: agli occhi sembra che siamo fermi, ma l'orecchio interno e i muscoli si accorgono che ci stiamo muovendo.

        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero
        scritto su ultima modifica di
        #3

        Nei veicoli spaziali è l'inverso: gli occhi si accorgono che ci muoviamo, ma in assenza di peso l'orecchio interno e i muscoli non percepiscono il movimento. Da qui nasce il mal di spazio, o “sindrome da adattamento spaziale”. Ne soffre più di 1 astronauta su 2 e i sintomi comprendono nausea, mal di testa e disorientamento. Fastidioso se si pensa che in microgravità i fluidi emessi non cadono a terra ma continuano a fluttuare in aria. Ora possiamo invidiare un po’ meno i turisti spaziali.

        andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

          Nei veicoli spaziali è l'inverso: gli occhi si accorgono che ci muoviamo, ma in assenza di peso l'orecchio interno e i muscoli non percepiscono il movimento. Da qui nasce il mal di spazio, o “sindrome da adattamento spaziale”. Ne soffre più di 1 astronauta su 2 e i sintomi comprendono nausea, mal di testa e disorientamento. Fastidioso se si pensa che in microgravità i fluidi emessi non cadono a terra ma continuano a fluttuare in aria. Ora possiamo invidiare un po’ meno i turisti spaziali.

          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero
          scritto su ultima modifica di
          #4

          Quando Jurij Gagarin fu il primo uomo nello spazio andò tutto liscio ma già German Titov soffrì di mal di spazio e vomitò dentro la Vostok 2. I leader sovietici, preoccupati, aspettarono più di un anno prima di lanciare il terzo cosmonauta, Andrijan Nikolaev.

          1 Risposta Ultima Risposta
          1
          • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti


          • Accedi

          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
          • Primo post
            Ultimo post