Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Lo scandalo dell'A.S.

Lo scandalo dell'A.S.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
33 Post 8 Autori 10 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

    Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie

    Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti

    https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/libri-scolastici-digitali-risparmio-per-le-scuole-costo-per-le-famiglie/

    @scuola

    Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Yaku 🐗
    scritto su ultima modifica di
    #4

    @informapirata articolo interessante, ma il problema non è di "quest'anno", sono ormai anni che va avanti così. Aggiungiamo che molto spesso dalle adozioni nazionali o dai file forniti dagli istituti, non c'è modo di capire se un adozione è digitale o cartacea, creando confusione e lavoro in più per famiglie e cartolibrerie (parlo per esperienza). Inoltre c'è anche il problema dei libri "consigliati" che sfrutta lo stesso meccanismo di quelli digitali per non sforare il budget. Ma nel 90% dei casi il docente vuole il libro cartaceo, così come lo vuole per la versione digitale. Aggiungi il problema delle continue nuove edizione con libri in cui cambiano poche pagine o quasi nulla. Alcuni editori (ladri) non sanno nemmeno più come intitolare i libri, tra "plus, extra, new, gold o edizione *colore a caso*" no@scuola@poliverso.org

    informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • akaCiscoundefined akaCisco

      @deepthroat @informapirata @scuola ma le versioni non cambiano ogni anno per volontà della scuola...

      informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
      informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
      informapirata ⁂ :privacypride:
      scritto su ultima modifica di
      #5

      @akaCisco invece è proprio così... I libri scolastici vengono scelti dai docenti che accettano questo regime truffaldino semplicemente perché non ne pagano le conseguenze

      @deepthroat @scuola

      Deepthroat :bitcoin:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

        @informapirata articolo interessante, ma il problema non è di "quest'anno", sono ormai anni che va avanti così. Aggiungiamo che molto spesso dalle adozioni nazionali o dai file forniti dagli istituti, non c'è modo di capire se un adozione è digitale o cartacea, creando confusione e lavoro in più per famiglie e cartolibrerie (parlo per esperienza). Inoltre c'è anche il problema dei libri "consigliati" che sfrutta lo stesso meccanismo di quelli digitali per non sforare il budget. Ma nel 90% dei casi il docente vuole il libro cartaceo, così come lo vuole per la versione digitale. Aggiungi il problema delle continue nuove edizione con libri in cui cambiano poche pagine o quasi nulla. Alcuni editori (ladri) non sanno nemmeno più come intitolare i libri, tra "plus, extra, new, gold o edizione *colore a caso*" no@scuola@poliverso.org

        informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        informapirata ⁂ :privacypride:
        scritto su ultima modifica di
        #6

        @Yaku il problema non è di quest'anno, ma finora era un problema di nicchia: quest'anno invece ha raggiunto percentuali mai viste prima. E questo rende urgente una reazione forte da parte dell'utenza

        Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

          @akaCisco invece è proprio così... I libri scolastici vengono scelti dai docenti che accettano questo regime truffaldino semplicemente perché non ne pagano le conseguenze

          @deepthroat @scuola

          Deepthroat :bitcoin:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Deepthroat :bitcoin:undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Deepthroat :bitcoin:
          scritto su ultima modifica di
          #7

          @informapirata @akaCisco @scuola aggiungo piccola tip: non è raro ritrovarsi sulla copertina del libro il nome del proprio professore, o comunque di un docente della scuola.

          akaCiscoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

            @Yaku il problema non è di quest'anno, ma finora era un problema di nicchia: quest'anno invece ha raggiunto percentuali mai viste prima. E questo rende urgente una reazione forte da parte dell'utenza

            Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Yaku 🐗
            scritto su ultima modifica di
            #8

            @informapirata Non saprei dirti le percentuali, ma è un problema che peggiora di anno in anno e pare che al momento non ci sia nessun interesse a intervenire.
            Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno.

            informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

              @informapirata Non saprei dirti le percentuali, ma è un problema che peggiora di anno in anno e pare che al momento non ci sia nessun interesse a intervenire.
              Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno.

              informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
              informapirata ⁂ :privacypride:
              scritto su ultima modifica di
              #9

              @Yaku

              > Non saprei dirti le percentuali

              https://dati.istruzione.it/opendata/opendata

              Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.

              Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.

              Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                @Yaku

                > Non saprei dirti le percentuali

                https://dati.istruzione.it/opendata/opendata

                Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.

                Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.

                Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Yaku 🐗
                scritto su ultima modifica di
                #10

                @informapirata si grazie, avevo letto. Intendevo le percentuali degli anni passati.

                1 Risposta Ultima Risposta
                • Deepthroat :bitcoin:undefined Deepthroat :bitcoin:

                  @informapirata @akaCisco @scuola aggiungo piccola tip: non è raro ritrovarsi sulla copertina del libro il nome del proprio professore, o comunque di un docente della scuola.

                  akaCiscoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  akaCiscoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  akaCisco
                  scritto su ultima modifica di
                  #11

                  @deepthroat @informapirata @scuola secondo me non sapete di cosa state parlando, né di quanto sia il reale potere dei e delle docenti sulle case editrice. Comunque ok va bene così, non ho davvero voglia di parlarne

                  informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • akaCiscoundefined akaCisco

                    @deepthroat @informapirata @scuola secondo me non sapete di cosa state parlando, né di quanto sia il reale potere dei e delle docenti sulle case editrice. Comunque ok va bene così, non ho davvero voglia di parlarne

                    informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    informapirata ⁂ :privacypride:
                    scritto su ultima modifica di
                    #12

                    @akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie

                    @deepthroat @scuola

                    Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                      Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie

                      Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti

                      https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/libri-scolastici-digitali-risparmio-per-le-scuole-costo-per-le-famiglie/

                      @scuola

                      Luca Gerbi :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Luca Gerbi :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Luca Gerbi :mastodon:
                      scritto su ultima modifica di
                      #13

                      @informapirata @scuola
                      Ripetete con me, i libri per l'istruzione di ogni ordine e grado deve pagarli lo Stato.
                      Cartacei o digitali non cambia.

                      paolo.zignaniundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Luca Gerbi :mastodon:undefined Luca Gerbi :mastodon:

                        @informapirata @scuola
                        Ripetete con me, i libri per l'istruzione di ogni ordine e grado deve pagarli lo Stato.
                        Cartacei o digitali non cambia.

                        paolo.zignaniundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        paolo.zignaniundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        paolo.zignani
                        scritto su ultima modifica di
                        #14

                        @gestoredirete @informapirata @scuola

                        l'istruzione dev'essere gratuita, e anche la cultura in generale non può essere un lusso.

                        informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • paolo.zignaniundefined paolo.zignani

                          @gestoredirete @informapirata @scuola

                          l'istruzione dev'essere gratuita, e anche la cultura in generale non può essere un lusso.

                          informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          informapirata ⁂ :privacypride:
                          scritto su ultima modifica di
                          #15

                          @ippogrifomimetico @gestoredirete sono sostanzialmente d'accordo, ma è importante essere realistici: rendere gratuiti i libri scolastici potrebbe non essere una soluzione adeguata, In primo luogo perché quella gratuita non esiste Ma viene sovvenzionata da tutti i contribuenti, In secondo luogo perché ciò che è gratuito viene considerato scadente e non viene mai sottoposto ad adeguati controlli di qualità.

                          Oggi infatti abbiamo un problema sociale più generale:

                          (SEGUE)

                          @scuola

                          informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                            @ippogrifomimetico @gestoredirete sono sostanzialmente d'accordo, ma è importante essere realistici: rendere gratuiti i libri scolastici potrebbe non essere una soluzione adeguata, In primo luogo perché quella gratuita non esiste Ma viene sovvenzionata da tutti i contribuenti, In secondo luogo perché ciò che è gratuito viene considerato scadente e non viene mai sottoposto ad adeguati controlli di qualità.

                            Oggi infatti abbiamo un problema sociale più generale:

                            (SEGUE)

                            @scuola

                            informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            informapirata ⁂ :privacypride:
                            scritto su ultima modifica di
                            #16

                            (SEGUE)

                            I servizi sociali offerti gratuitamente o con un prezzo politico vengono sempre considerati un "caval donato" cui non si guarda in bocca. Chi può permetterselo, si prende il caval donato e se ne compra uno buono (libri, ripetizioni, sanità Integrativa, etc) mentre chi non può fare altrimenti si rassegna e si accontenta.

                            (SEGUE)
                            @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola

                            informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                              (SEGUE)

                              I servizi sociali offerti gratuitamente o con un prezzo politico vengono sempre considerati un "caval donato" cui non si guarda in bocca. Chi può permetterselo, si prende il caval donato e se ne compra uno buono (libri, ripetizioni, sanità Integrativa, etc) mentre chi non può fare altrimenti si rassegna e si accontenta.

                              (SEGUE)
                              @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola

                              informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              informapirata ⁂ :privacypride:
                              scritto su ultima modifica di
                              #17

                              (SEGUE)

                              Il risultato è che lo Stato regala soldi ai produttori (editori, insegnanti, fornitori di medicali, operatori sanitari, etc) e nessuno ha la volontà o la forza di organizzarsi per evitarlo.

                              Questo arreca un danno alla collettività, arricchisce i monopolisti e gli oligopolisti e soprattutto devasta Lo Stato Sociale che è costituito principalmente dai due pilastri: istruzione e Sanità

                              (FINE)
                              @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola

                              Luca Gerbi :mastodon:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                                (SEGUE)

                                Il risultato è che lo Stato regala soldi ai produttori (editori, insegnanti, fornitori di medicali, operatori sanitari, etc) e nessuno ha la volontà o la forza di organizzarsi per evitarlo.

                                Questo arreca un danno alla collettività, arricchisce i monopolisti e gli oligopolisti e soprattutto devasta Lo Stato Sociale che è costituito principalmente dai due pilastri: istruzione e Sanità

                                (FINE)
                                @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola

                                Luca Gerbi :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Luca Gerbi :mastodon:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Luca Gerbi :mastodon:
                                scritto su ultima modifica di
                                #18

                                @informapirata @ippogrifomimetico @scuola
                                Non sono d'accordo, qui di tratta di affermare e mettere in pratica un principio ovvero che l'istruzione è un bene pubblico e deve essere a carico della fiscalità generale esattamente per questa ragione qui.
                                Non mi sembra, parlo per la mia esperienza naturalmente, che il fatto che pago il libro di testo sia garanzia di per sé della qualità della scelta del docente, per dirne una.
                                Ma ripeto, è soprattutto una questione di principio.

                                informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • Luca Gerbi :mastodon:undefined Luca Gerbi :mastodon:

                                  @informapirata @ippogrifomimetico @scuola
                                  Non sono d'accordo, qui di tratta di affermare e mettere in pratica un principio ovvero che l'istruzione è un bene pubblico e deve essere a carico della fiscalità generale esattamente per questa ragione qui.
                                  Non mi sembra, parlo per la mia esperienza naturalmente, che il fatto che pago il libro di testo sia garanzia di per sé della qualità della scelta del docente, per dirne una.
                                  Ma ripeto, è soprattutto una questione di principio.

                                  informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  informapirata ⁂ :privacypride:
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #19

                                  @gestoredirete regalare monnezza a caso devasta Lo Stato Sociale. Anzi, per la precisione, regalare monnezza a caso è esattamente il modo in cui le lobby lavorano per devastare Lo Stato Sociale

                                  @ippogrifomimetico @scuola

                                  Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                                    @akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie

                                    @deepthroat @scuola

                                    Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Yaku 🐗
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #20

                                    @informapirata Se l'editore cambia il testo quando gli pare senza nessun controllo, il docente non può fare nulla. Ho a che fare con tantissimi docenti di ogni ordine e grado visto il lavoro che faccio e quelli che se ne fregano o non sanno nulla sono pochi, gli altri conoscono lo schifo ma non hanno molte armi con cui opporsi o si sono giustamente rotti i coglioni e poi ci sono quelli eroici che invece provano a fare qualcosa. Che io stimo tantissimo ma i risultati sono poca roba. @akaCisco @deepthroat @scuola

                                    emama 🦉undefined 2 Risposte Ultima Risposta
                                    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

                                      @gestoredirete regalare monnezza a caso devasta Lo Stato Sociale. Anzi, per la precisione, regalare monnezza a caso è esattamente il modo in cui le lobby lavorano per devastare Lo Stato Sociale

                                      @ippogrifomimetico @scuola

                                      Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Yaku 🐗
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #21

                                      @informapirata i libri delle elementari le paga il comune (aka stato) ma la qualità è in linea con i testi degli altri gradi di scuola. Non ho le competenze per definire se i testi siano "monnezza" ma a sentire i docenti direi di no. @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola

                                      informapirata ⁂ :privacypride:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

                                        @informapirata i libri delle elementari le paga il comune (aka stato) ma la qualità è in linea con i testi degli altri gradi di scuola. Non ho le competenze per definire se i testi siano "monnezza" ma a sentire i docenti direi di no. @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola

                                        informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        informapirata ⁂ :privacypride:
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #22

                                        @Yaku non ho detto questo, ma ho detto che ad oggi il sistema di controllo per evitare che venga propinata monnezza è estremamente fragile

                                        @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola

                                        Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

                                          @informapirata Se l'editore cambia il testo quando gli pare senza nessun controllo, il docente non può fare nulla. Ho a che fare con tantissimi docenti di ogni ordine e grado visto il lavoro che faccio e quelli che se ne fregano o non sanno nulla sono pochi, gli altri conoscono lo schifo ma non hanno molte armi con cui opporsi o si sono giustamente rotti i coglioni e poi ci sono quelli eroici che invece provano a fare qualcosa. Che io stimo tantissimo ma i risultati sono poca roba. @akaCisco @deepthroat @scuola

                                          emama 🦉undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          emama 🦉undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          emama 🦉
                                          scritto su ultima modifica di
                                          #23

                                          @Yaku @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola gli editori non cambiano testo a vanvera e cmq. il docente sceglie quale testo indicare. Io ho continuato ad indicare per quasi 10 anni lo stesso manuale di letteratura perché i nuovi non mi soddisfacevano. Finché non è stato pubblicato uno che ho ritenuto migliore: pulito, chiaro, le immagini non finivano per avere la meglio sul testo, distraendo dai contenuti. Organizzazione ottimale degli autori : intro, bio, opere, stile etc.

                                          Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post