Ieri escursione su percorso di media montagna (poco sopra i 1.000 Mt).
-
Ieri escursione su percorso di media montagna (poco sopra i 1.000 Mt). La massa dei turisti della Domenica ormai è solo un ricordo, pochissime auto sulla strada, il silenzio della natura una sinfonia, solo il frusciare del vento fra i raggi delle ruote. Come sottofondo il regolare respiro e il ritmico battito del cuore, mentre la mia droga preferita, le endorfine prodotte dallo sforzo muscolare invadevano il mio cervello. A volte penso che se esistesse un paradiso sarebbe pedalare in salita per l'eternità.
-
Ieri escursione su percorso di media montagna (poco sopra i 1.000 Mt). La massa dei turisti della Domenica ormai è solo un ricordo, pochissime auto sulla strada, il silenzio della natura una sinfonia, solo il frusciare del vento fra i raggi delle ruote. Come sottofondo il regolare respiro e il ritmico battito del cuore, mentre la mia droga preferita, le endorfine prodotte dallo sforzo muscolare invadevano il mio cervello. A volte penso che se esistesse un paradiso sarebbe pedalare in salita per l'eternità.
@Souvarine bellissimo! e non potrei essere più d'accordo. una delle poche cose che mi fa stare davvero bene è pedalare in salita, unita alla gioia di arrivare in cima.
-
@Souvarine bellissimo! e non potrei essere più d'accordo. una delle poche cose che mi fa stare davvero bene è pedalare in salita, unita alla gioia di arrivare in cima.
@kappazeta a volte accade, anche se raramente di non raggiungere la vetta, eppure mi sento orgoglioso e riconoscente alla salita di "essere li" ed avermi dato la possibilità di provarci!
-
@kappazeta a volte accade, anche se raramente di non raggiungere la vetta, eppure mi sento orgoglioso e riconoscente alla salita di "essere li" ed avermi dato la possibilità di provarci!
@Souvarine vero!
-
@Souvarine vero!
@kappazeta @Souvarine
a me ormai bastano anche salitelle, o anche in piano a volte, mi basta spingere un po' e già sto meglio -
@kappazeta @Souvarine
a me ormai bastano anche salitelle, o anche in piano a volte, mi basta spingere un po' e già sto meglio@kappazeta @Souvarine
due giorni fa ho ripreso la bici dopo almeno un anno che non la usavo più, e ho realizzato che con l'età (quasi 50) la ciccia (quasi 110) comincia a farsi sentire sul fiato che già di suo non è messo benissimo a causa del fumo, però riuscivo a spingere bene, ma dovevo stare attento a non strafare perché spingendo troppo mi venivano le farfalline agli occhi, non che non fosse piacevole ma rischiavo... -
@kappazeta @Souvarine
due giorni fa ho ripreso la bici dopo almeno un anno che non la usavo più, e ho realizzato che con l'età (quasi 50) la ciccia (quasi 110) comincia a farsi sentire sul fiato che già di suo non è messo benissimo a causa del fumo, però riuscivo a spingere bene, ma dovevo stare attento a non strafare perché spingendo troppo mi venivano le farfalline agli occhi, non che non fosse piacevole ma rischiavo...@jones
soprattutto dopo una lunga pausa è meglio riprendere gradualmente, aumentando (distanze, dislivelli) un poco alla volta.
@Souvarine -
@jones
soprattutto dopo una lunga pausa è meglio riprendere gradualmente, aumentando (distanze, dislivelli) un poco alla volta.
@Souvarine@kappazeta @Souvarine
si si, ma erano solo boh... saranno stati 2-3 km, in città, metà sulla ciclabile metà in strada, solo la salita e la discesa del ponte sulla ferrovia tra brenta e lodi, proprio niente di che, solo che era da così tanto che non l'usavo, e mi veniva tanto da spingere, che è andata così... ma comunque appena ho visto due piccole farfalline ho rallentato molto -
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione