Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Porto qua su LS il dibattito che ha infuocato la puntata odierna di Grandi Linee.

Porto qua su LS il dibattito che ha infuocato la puntata odierna di Grandi Linee.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
24 Post 4 Autori 2 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

    A vietate l'accesso dellɜ bambinɜ ai loro esercizi per attirare la clientela pedofoba, ma devono sapere e accettare il fatto che i loro spazi sono e devono essere giudicati non inclusivi, esattamente come non sono inclusivi gli spazi omolesbotransescludenti, gli spazi razzisti, gli spazi prettamente neurotipici etc.

    Specifico che, per motivi personali, sono consapevole delle problematiche sensoriali delle persone neurodivetgenti e quindi ->

    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andrea Tridico - TridiComics
    scritto su ultima modifica di
    #3

    Dei disagi funzionali che da esse derivano. Quello che per le persone neurotipiche è un semplice fastidio, per lɜ neurodivetgenti provoca notevoli sofferenze, sensazione di stress sfibrante o annichilente. La calca del Salone del Libro è inattraversabile per una persona nello spettro autistico priva di appositi tappi delle orecchie e se non fossero messi a disposizione gli appositi spazi appositi ricreativi/rigenerativi fonoisolati.

    Però, ->

    Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

      Dei disagi funzionali che da esse derivano. Quello che per le persone neurotipiche è un semplice fastidio, per lɜ neurodivetgenti provoca notevoli sofferenze, sensazione di stress sfibrante o annichilente. La calca del Salone del Libro è inattraversabile per una persona nello spettro autistico priva di appositi tappi delle orecchie e se non fossero messi a disposizione gli appositi spazi appositi ricreativi/rigenerativi fonoisolati.

      Però, ->

      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Andrea Tridico - TridiComics
      scritto su ultima modifica di
      #4

      Anche se è necessario sempre considerare che per le persone neurodivetgenti è sempre peggio, si rivendicano gli spazi pedoescludenti per il diritto alla "quiete" ovvero per avere sempre garantito comfort e relax nei momenti di svago. Che però, secondo me, è un diritto sì legittimo ma molto secondario al diritto all'inclusione.

      Il diritto all'inclusione è primario perché, in realtà, è il diritto all'eguaglianza. E il diritto all'eguaglianza ->

      Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

        Anche se è necessario sempre considerare che per le persone neurodivetgenti è sempre peggio, si rivendicano gli spazi pedoescludenti per il diritto alla "quiete" ovvero per avere sempre garantito comfort e relax nei momenti di svago. Che però, secondo me, è un diritto sì legittimo ma molto secondario al diritto all'inclusione.

        Il diritto all'inclusione è primario perché, in realtà, è il diritto all'eguaglianza. E il diritto all'eguaglianza ->

        Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andrea Tridico - TridiComics
        scritto su ultima modifica di
        #5

        Non è secondario né accessorio, bensì fondante perché è uno di quei diritti che definiscono la qualità della società nel suo complesso (cioè, a seconda di quanto e come è garantito quel diritto potremo dire se una società è più giusta ed equa nel suo complesso).

        È legittimo cercare e chiedere il relax, la pace dei sensi e la quiete... Ma se mancano, non viene meno la giustizia sociale della società. Se manca l'inclusione, scade e si ->

        Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

          Non è secondario né accessorio, bensì fondante perché è uno di quei diritti che definiscono la qualità della società nel suo complesso (cioè, a seconda di quanto e come è garantito quel diritto potremo dire se una società è più giusta ed equa nel suo complesso).

          È legittimo cercare e chiedere il relax, la pace dei sensi e la quiete... Ma se mancano, non viene meno la giustizia sociale della società. Se manca l'inclusione, scade e si ->

          Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Andrea Tridico - TridiComics
          scritto su ultima modifica di
          #6

          Impoverisce la giustizia sociale per tuttɜ.

          Lɜ bambinɜ sono persone, sono soggetti.

          Se per inseguire quindi un diritto accessorio, si devono inserire motivi di discriminazione che incrinano gli orizzonti complessivi di giustizia sociale forse il gioco non vale la candela.

          E quindi gli spazi child-free saranno pure ameni ma sono pedofobi e pedoescludenti. Bisogna riconoscerlo ed accettarlo.

          O, almeno questo è quello che sostengo.

          A dopo !

          Francesco Tonioloundefined Oblomovundefined 2 Risposte Ultima Risposta
          • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

            Impoverisce la giustizia sociale per tuttɜ.

            Lɜ bambinɜ sono persone, sono soggetti.

            Se per inseguire quindi un diritto accessorio, si devono inserire motivi di discriminazione che incrinano gli orizzonti complessivi di giustizia sociale forse il gioco non vale la candela.

            E quindi gli spazi child-free saranno pure ameni ma sono pedofobi e pedoescludenti. Bisogna riconoscerlo ed accettarlo.

            O, almeno questo è quello che sostengo.

            A dopo !

            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Toniolo
            scritto su ultima modifica di
            #7

            @tridicomics Io sono d'accordo con te

            Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

              @tridicomics Io sono d'accordo con te

              Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Andrea Tridico - TridiComics
              scritto su ultima modifica di
              #8

              @francescotoniolo grazie, ho l'impressione che potremmo essere in netta minoranza.

              Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
                Yaku 🐗undefined Yaku 🐗 ha condiviso questa discussione
              • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                Impoverisce la giustizia sociale per tuttɜ.

                Lɜ bambinɜ sono persone, sono soggetti.

                Se per inseguire quindi un diritto accessorio, si devono inserire motivi di discriminazione che incrinano gli orizzonti complessivi di giustizia sociale forse il gioco non vale la candela.

                E quindi gli spazi child-free saranno pure ameni ma sono pedofobi e pedoescludenti. Bisogna riconoscerlo ed accettarlo.

                O, almeno questo è quello che sostengo.

                A dopo !

                Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Oblomov
                scritto su ultima modifica di
                #9

                @tridicomics capisco il tuo discorso, ma secondo me sorvola su un punto invece molto importante: al di sotto di una certa età pur essendo persone non si è ancora acquisita (generalmente) l'importantissima regola per cui la propria libertà finisce dove comincia quella delle altre persone, che è uno dei pilastri fondanti della giustizia sociale.

                In questo senso, escludere i bambini non può essere messo allo stesso piano >

                Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Oblomovundefined Oblomov

                  @tridicomics capisco il tuo discorso, ma secondo me sorvola su un punto invece molto importante: al di sotto di una certa età pur essendo persone non si è ancora acquisita (generalmente) l'importantissima regola per cui la propria libertà finisce dove comincia quella delle altre persone, che è uno dei pilastri fondanti della giustizia sociale.

                  In questo senso, escludere i bambini non può essere messo allo stesso piano >

                  Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Oblomov
                  scritto su ultima modifica di
                  #10

                  @tridicomics

                  dell'esclusione del “diverso”, ma piuttosto su quello dell'esclusione di chi il diverso lo discrimina. È un modo legittimo affrontare il paradosso della tolleranza.

                  I problemi sorgono no quando vi sono spazi “child-free” ma quando *tutti* gli spazi sono “antibambino”. QUELLO è il fallimento della società.

                  Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Oblomovundefined Oblomov

                    @tridicomics

                    dell'esclusione del “diverso”, ma piuttosto su quello dell'esclusione di chi il diverso lo discrimina. È un modo legittimo affrontare il paradosso della tolleranza.

                    I problemi sorgono no quando vi sono spazi “child-free” ma quando *tutti* gli spazi sono “antibambino”. QUELLO è il fallimento della società.

                    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Andrea Tridico - TridiComics
                    scritto su ultima modifica di
                    #11

                    @oblomov non sono molto d'accordo, ma con rispetto del tuo punto di vista, per due motivi:

                    1) cos'è "il diverso"? Senza arrivare a punti di vista estremi come il mio che considera intrinsecamente violenti i concetti stessi di normalità e di persona standard, sono comunque figli di parametri arbitrari, costruiti e storicamente determinati in cui può rientrare o meno anche il perfetto senso dei confini di libertà. Non penso che le persone ->

                    Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                      @oblomov non sono molto d'accordo, ma con rispetto del tuo punto di vista, per due motivi:

                      1) cos'è "il diverso"? Senza arrivare a punti di vista estremi come il mio che considera intrinsecamente violenti i concetti stessi di normalità e di persona standard, sono comunque figli di parametri arbitrari, costruiti e storicamente determinati in cui può rientrare o meno anche il perfetto senso dei confini di libertà. Non penso che le persone ->

                      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Andrea Tridico - TridiComics
                      scritto su ultima modifica di
                      #12

                      @oblomov vadano incluse perché sono "diverse" o perché sia brutto "escludere il diverso". Vanno incluse perché farlo contribuisce a creare una società migliore per chi la abita a prescindere da come sia fatto.

                      B) è luogo comune pensare che lɜ bambinɜ non comprendano comportamenti sociali complessi. Hanno delle sfumature di consapevolezza. Sono in divenire, sono laterali, con schemi mentali specifici etc. ma non credo li rendano meno persone.

                      Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                        @oblomov vadano incluse perché sono "diverse" o perché sia brutto "escludere il diverso". Vanno incluse perché farlo contribuisce a creare una società migliore per chi la abita a prescindere da come sia fatto.

                        B) è luogo comune pensare che lɜ bambinɜ non comprendano comportamenti sociali complessi. Hanno delle sfumature di consapevolezza. Sono in divenire, sono laterali, con schemi mentali specifici etc. ma non credo li rendano meno persone.

                        Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Oblomov
                        scritto su ultima modifica di
                        #13

                        @tridicomics

                        1) ho usato il termine “diverso” per indicare sinteticamente le categorie tipicamente oggetto di discriminazione. Il punto chiave è che se tu permetti a chi discrimina di frequentare il tuo locale, non avrai nella tua clientela chi è oggetto di discriminazione. Prima ancora di qualunque questione sul “perché” non si debba discriminare rimane questo caposaldo: se tu nel tuo locale non vuoi “minimizzare” la discriminazione
                        >

                        Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • Oblomovundefined Oblomov

                          @tridicomics

                          1) ho usato il termine “diverso” per indicare sinteticamente le categorie tipicamente oggetto di discriminazione. Il punto chiave è che se tu permetti a chi discrimina di frequentare il tuo locale, non avrai nella tua clientela chi è oggetto di discriminazione. Prima ancora di qualunque questione sul “perché” non si debba discriminare rimane questo caposaldo: se tu nel tuo locale non vuoi “minimizzare” la discriminazione
                          >

                          Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Oblomov
                          scritto su ultima modifica di
                          #14

                          @tridicomics devi discriminare contro chi discrimina. O i forzanuovisti, o nerə, omosessualə, trans etc.

                          B) la minore consapevolezza deə bambinə non è un luogo comune, anche quando non è ben definita come a volte si crede; e non ho detto che la loro minore consapevolezza li renda meno persone; ma rimane il fatto che li rende elementi di disturbo che è legittimo non volere avere tra i piedi per dieci minuti.

                          >

                          Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • Oblomovundefined Oblomov

                            @tridicomics devi discriminare contro chi discrimina. O i forzanuovisti, o nerə, omosessualə, trans etc.

                            B) la minore consapevolezza deə bambinə non è un luogo comune, anche quando non è ben definita come a volte si crede; e non ho detto che la loro minore consapevolezza li renda meno persone; ma rimane il fatto che li rende elementi di disturbo che è legittimo non volere avere tra i piedi per dieci minuti.

                            >

                            Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Oblomov
                            scritto su ultima modifica di
                            #15

                            @tridicomics trattare lə bambinə alla stregua deə adultə fa male a bambinə ed adultə.

                            Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                              @francescotoniolo grazie, ho l'impressione che potremmo essere in netta minoranza.

                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Toniolo
                              scritto su ultima modifica di
                              #16

                              @tridicomics Che poi, aggiungo, una volta che "banni" i bimbi per evitare i rumori poi che fai? Blocchi anche l'ingresso a cani che abbaiano, gente alticcia che parla a voce troppo alta ecc?
                              La mia ragazza sta fisicamente male in ambienti troppo rumorosi per cui la situazione mi tocca, ma sappiamo che il mondo non può cambiare per lei.
                              Selezioniamo posti tranquilli ove possibile.

                              Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                                Porto qua su LS il dibattito che ha infuocato la puntata odierna di Grandi Linee.

                                È giusto esigere che lɜ bambinɜ non possano accedere a determinati spazi per garantire la quiete dellɜ adultɜ che li frequentano ?

                                Prima espongo come la penso io sulla questione, poi darò un parere "da bar" sul perché la risposta "no" è impopolare.

                                Allora: secondo me non è giusto escludere lɜ bambinɜ o, meglio, lɜ gestori di spazi privati sono legittimatɜ a ->

                                Ryoma123undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ryoma123undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ryoma123
                                scritto su ultima modifica di
                                #17

                                @tridicomics A me basterebbe non vederli nei miei spazi digitali, tipo YouTube.

                                Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • Oblomovundefined Oblomov

                                  @tridicomics trattare lə bambinə alla stregua deə adultə fa male a bambinə ed adultə.

                                  Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Andrea Tridico - TridiComics
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #18

                                  @oblomov siamo d’accordo che sia legittimo chiedere e desiderare di non avere tra i piedi bimb3 chiassos3. Ma, scusami se insisto, non pensi che sia un po’ improprio chiamare in causa il rispetto delle libertà reciproche e il paradosso della tolleranza? Perché, a meno che non mulinino oggetti offensivi, l3 bimb3 chiassos3 al massimo disturbano le quiete pubblica che è una cosa molto diversa dal prevaricare le libertà. Sono bimb3, non fasci !

                                  Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • Ryoma123undefined Ryoma123

                                    @tridicomics A me basterebbe non vederli nei miei spazi digitali, tipo YouTube.

                                    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Andrea Tridico - TridiComics
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #19

                                    @Ryoma123 MADDOI QUELLꞫ CHE TRASFORMANO LꞫ LORO FIGLꞫ IN MICRO INFLUENCERS PER SCALARE L'ALGORITMO DI YOUTUBE... IL MALE PURO !

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                    • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                      @tridicomics Che poi, aggiungo, una volta che "banni" i bimbi per evitare i rumori poi che fai? Blocchi anche l'ingresso a cani che abbaiano, gente alticcia che parla a voce troppo alta ecc?
                                      La mia ragazza sta fisicamente male in ambienti troppo rumorosi per cui la situazione mi tocca, ma sappiamo che il mondo non può cambiare per lei.
                                      Selezioniamo posti tranquilli ove possibile.

                                      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Andrea Tridico - TridiComics
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #20

                                      @francescotoniolo il mondo non può cambiare ma si può anche interagire con lɜ responsabilɜ degli elementi di disturbo e... Provare a spiegare ?

                                      Lɜ neurodivetgenti che vanno in ansia magari sono paralizzatɜ dal disagio e quindi sono un po' esentate (altrimenti sarebbe come dire "se ti danno fastidio i bimbi perché non ti alzi e lo dici?" ovvero fare victim blaming) ma chi è con loro può farlo. O chi è intorno può accorgersene e aiutare!

                                      Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

                                        @francescotoniolo il mondo non può cambiare ma si può anche interagire con lɜ responsabilɜ degli elementi di disturbo e... Provare a spiegare ?

                                        Lɜ neurodivetgenti che vanno in ansia magari sono paralizzatɜ dal disagio e quindi sono un po' esentate (altrimenti sarebbe come dire "se ti danno fastidio i bimbi perché non ti alzi e lo dici?" ovvero fare victim blaming) ma chi è con loro può farlo. O chi è intorno può accorgersene e aiutare!

                                        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Francesco Toniolo
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #21

                                        @tridicomics Danno generalmente molto più fastidio i cani in realtà...

                                        Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                          @tridicomics Danno generalmente molto più fastidio i cani in realtà...

                                          Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Andrea Tridico - TridiComics
                                          scritto su ultima modifica di tridicomics@livellosegreto.it
                                          #22

                                          @francescotoniolo ma anche lì il discorso non cambia troppo anzi si intreccia con la discriminazione di carattere specista (con lɜ bimbɜ invece ci si limita all'abilismo).

                                          Puoi pure non crederci, ma una volta in treno ho visto la gente dare noia ad Arisa (proprio lei, personaggio controverso già allora) perché s'era portata il canetto in treno.

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post