Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa
Golfo di Andora in Liguria

Piero Bosio NodeBB Forum

  1. Home
  2. General Discussion
  3. Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?

Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato General Discussion
43 Post 13 Autori 14 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Piero Bosioundefined Piero Bosio

    @francescotoniolo

    Penso che un libero professionista, a differenza del comune cittadino, non abbia difficoltà a reperire contatti nel suo settore. Pensa ad es. ad un architetto o ad un avvocato, a meno che intervengano speciali normative dei rispettivi ordini professionali che limitino la libertà di promuovere se stessi.

    Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Toniolo
    scritto su ultima modifica di
    #14

    @pierobosio Forse in alcuni settori è ancora come dici, ma pensa anche agli avvocati che citi: ce ne sono tantissimi in Italia e un numero sempre crescente sta andando sui social (magari non direttamente loro, ma il loro studio) perché i colleghi lì presenti sono più noti, acquisiscono più clienti ecc.
    A meno che non operi solo a livello locale, hai i tuoi clienti storici e sei a posto così.

    1 Risposta Ultima Risposta
    0
    • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

      Non so, mi rendo conto che sia una sorta di quesito "esistenziale" che forse non ha neanche risposta, uscendo da casi specifici, ma me lo chiedevo ripensando a certi messaggi letti qui su LS.

      Domenico De Treiasundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Domenico De Treiasundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Domenico De Treias
      scritto su ultima modifica di de_treias@livellosegreto.it
      #15

      @francescotoniolo il fediverso ha un numero di utenti attivi molto più basso dei social commerciali, e meccaniche di incontro tra domanda e offerta meno efficienti. Ma da un lato questo potrebbe cambiare in futuro, da un altro non è detto che queste metriche siano le più importanti per il proprio business. Di quanti clienti ha bisogno il progetto? Serve che siano alto spendenti, o l'opposto? Che tipo di fidelizzazione occorre?
      Il fediverso potrebbe rivelarsi un luogo proficuo alla fine

      Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

        Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?
        Elaboro in un po' di punti.
        1. Non intendo dire "lascio indietro il social X o Y". Intendo proprio togliersi da tutti quelli "tradizionali"
        2. è verissimo che basta mezzo secondo per finire in una trappola in cui lavori gratis per l'algoritmo sperando in un ritorno che non c'è, ma... esiste alternativa? Per me "sì" ma è un "sì" che richiede comunque quei social o almeno alcuni CONTINUA

        Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Ricciotto
        scritto su ultima modifica di
        #16

        @francescotoniolo dipende da quanto reputi necessario il concetto di fare impresa a livello globale. I social rendono il mondo più grande, amplificando notevolmente anche la puzza di merda. Tornando a pensare in piccolo, i social non servono. Certo, magari non si cambia più il telefono ogni settimana, ma c'è chi lo considera un bene. Il problema, in sostanza, è più legato alle aspettative, che alla effettiva necessità dei social commerciali.

        Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        0
        • Domenico De Treiasundefined Domenico De Treias

          @francescotoniolo il fediverso ha un numero di utenti attivi molto più basso dei social commerciali, e meccaniche di incontro tra domanda e offerta meno efficienti. Ma da un lato questo potrebbe cambiare in futuro, da un altro non è detto che queste metriche siano le più importanti per il proprio business. Di quanti clienti ha bisogno il progetto? Serve che siano alto spendenti, o l'opposto? Che tipo di fidelizzazione occorre?
          Il fediverso potrebbe rivelarsi un luogo proficuo alla fine

          Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Francesco Toniolo
          scritto su ultima modifica di
          #17

          @De_Treias In prospettiva futura potrebbe diventarlo ma servono perlomeno più utenti attivi. Sul discorso metriche lo accennavo sopra, per es. non serve a tutti fare contenuti virali ma magari fanno video molto verticali e in ottica SEO per YouTube. Anche persone che magari hanno bisogno di soli 20-30 clienti all'anno, perché comunque il passaparola non basta e non è un business sufficientemente ricorsivo da poter vendere sempre agli stessi clienti

          1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • Ricciottoundefined Ricciotto

            @francescotoniolo dipende da quanto reputi necessario il concetto di fare impresa a livello globale. I social rendono il mondo più grande, amplificando notevolmente anche la puzza di merda. Tornando a pensare in piccolo, i social non servono. Certo, magari non si cambia più il telefono ogni settimana, ma c'è chi lo considera un bene. Il problema, in sostanza, è più legato alle aspettative, che alla effettiva necessità dei social commerciali.

            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Toniolo
            scritto su ultima modifica di
            #18

            @Ricciotto Come ci si muove quindi, pensando in piccolo? Perché ho in mente esempi dove può aver molto senso (es. sei il pizzaiolo del paese, hai la tua clientela e te ne frega ben poco di diventare virale, al massimo stampi i volantini per ricordare che il mercoledì fai l'offerta sulle pizze).
            Ma in altri casi vedo al massimo la possibilità di selezionare. Per cui es. fai contenuti per YT e su IG solo sponsorizzate e su X niente. Altrimenti non hai manco i soldi per tasse e collaboratori

            Ricciottoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
            0
            • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

              Non so, mi rendo conto che sia una sorta di quesito "esistenziale" che forse non ha neanche risposta, uscendo da casi specifici, ma me lo chiedevo ripensando a certi messaggi letti qui su LS.

              Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Yaku 🐗
              scritto su ultima modifica di
              #19

              @francescotoniolo Ciao, ti parla una piccola cartoleria di paese. Noi abbiamo abbandonato i social commerciali ormai da tempo, abbiamo tenuto solo (purtroppo) whatsapp per le comunicazioni veloci e mirate coi clienti e siamo giusto su Maps per farci trovare. Sai la differenza che abbiamo notato in relazione a clientela e vendite? ZERO.
              Abbiamo un nostro sito web e newsletter self hosted, al massimo pubblichiamo qualcosa sempre sulla scheda google, ma molto di rado e solo perché google è un fottuto monopolio e lo usano praticamente tutti! Ma da quando hanno implementato l'AI che ti fa vedere quello che vuole lei abbiamo smesso anche questo.
              L'unica cosa che è veramente cambiata dall'abbandono dei social è il tempo in più a disposizione e le rotture di cazzo in meno per gestire quei mostri digitali mangiadati.

              Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

                @francescotoniolo Ciao, ti parla una piccola cartoleria di paese. Noi abbiamo abbandonato i social commerciali ormai da tempo, abbiamo tenuto solo (purtroppo) whatsapp per le comunicazioni veloci e mirate coi clienti e siamo giusto su Maps per farci trovare. Sai la differenza che abbiamo notato in relazione a clientela e vendite? ZERO.
                Abbiamo un nostro sito web e newsletter self hosted, al massimo pubblichiamo qualcosa sempre sulla scheda google, ma molto di rado e solo perché google è un fottuto monopolio e lo usano praticamente tutti! Ma da quando hanno implementato l'AI che ti fa vedere quello che vuole lei abbiamo smesso anche questo.
                L'unica cosa che è veramente cambiata dall'abbandono dei social è il tempo in più a disposizione e le rotture di cazzo in meno per gestire quei mostri digitali mangiadati.

                Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Francesco Toniolo
                scritto su ultima modifica di
                #20

                @Yaku Ciao e grazie mille, felice che abbiate potuto trovare più tempo per voi e conferma che con attività locali stai bene anche senza. Continuo a chiedermi se sia sempre possibile per chi ha clientela nazionale (o internazionale).

                Yaku 🐗undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                0
                • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                  Non so, mi rendo conto che sia una sorta di quesito "esistenziale" che forse non ha neanche risposta, uscendo da casi specifici, ma me lo chiedevo ripensando a certi messaggi letti qui su LS.

                  kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazetaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  kappazeta
                  scritto su ultima modifica di
                  #21

                  @francescotoniolo
                  secondo me dipende molto dal settore in cui lavori.

                  ho un amico tatuatore che usa instagram come unica vetrina, va ospite in vari studi in giro per l'Europa e in questi casi investe circa 100 euro di pubblicità mirata con un buon ritorno di clienti che si prenotano.

                  non sempre, però, la presenza sui social commerciali funziona: ho visto esempi di agenzie di comunicazione grosse che spendevano cifre assurde in adv su Meta e Google con ritorni ridicoli (sempre che uno si fidi dei numeri forniti da Big Tech, su cui ci sarebbero parecchie ragioni di diffidenza).

                  inoltre sui social commerciali le regole possono cambiare dall'oggi al domani e uno potrebbe scomparire nonostante il tanto lavoro fatto per guadagnare visibilità.

                  Micolcostaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  0
                  • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                    Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?
                    Elaboro in un po' di punti.
                    1. Non intendo dire "lascio indietro il social X o Y". Intendo proprio togliersi da tutti quelli "tradizionali"
                    2. è verissimo che basta mezzo secondo per finire in una trappola in cui lavori gratis per l'algoritmo sperando in un ritorno che non c'è, ma... esiste alternativa? Per me "sì" ma è un "sì" che richiede comunque quei social o almeno alcuni CONTINUA

                    QuasiMagia 🌀 マルコundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    QuasiMagia 🌀 マルコundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    QuasiMagia 🌀 マルコ
                    scritto su ultima modifica di
                    #22

                    @francescotoniolo credo dipenda tutto da che mestiere fai, e qual è la tua clientela.
                    Penso che per certi mestieri, ormai, sia impossibile (a meno che tu non sia già così noto da avere una fama tale che si alimenta da sola... ma come lo sei diventato?)

                    Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    0
                    • kappazetaundefined kappazeta

                      @francescotoniolo
                      secondo me dipende molto dal settore in cui lavori.

                      ho un amico tatuatore che usa instagram come unica vetrina, va ospite in vari studi in giro per l'Europa e in questi casi investe circa 100 euro di pubblicità mirata con un buon ritorno di clienti che si prenotano.

                      non sempre, però, la presenza sui social commerciali funziona: ho visto esempi di agenzie di comunicazione grosse che spendevano cifre assurde in adv su Meta e Google con ritorni ridicoli (sempre che uno si fidi dei numeri forniti da Big Tech, su cui ci sarebbero parecchie ragioni di diffidenza).

                      inoltre sui social commerciali le regole possono cambiare dall'oggi al domani e uno potrebbe scomparire nonostante il tanto lavoro fatto per guadagnare visibilità.

                      Micolcostaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Micolcostaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Micolcosta
                      scritto su ultima modifica di
                      #23

                      @kappazeta @francescotoniolo lavorando nel settore posso darti ragione! Sta anche però all'ADV specialist insieme al cliente, settare il traguardo da raggiungere. Se l'obiettivo è aumentare la brand awarness la campagna andrà settata in u mondo specifico altrimenti magari si hanno dei risultati ma in un altro campo e viceversa 🙂

                      Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      0
                      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                        Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?
                        Elaboro in un po' di punti.
                        1. Non intendo dire "lascio indietro il social X o Y". Intendo proprio togliersi da tutti quelli "tradizionali"
                        2. è verissimo che basta mezzo secondo per finire in una trappola in cui lavori gratis per l'algoritmo sperando in un ritorno che non c'è, ma... esiste alternativa? Per me "sì" ma è un "sì" che richiede comunque quei social o almeno alcuni CONTINUA

                        Micolcostaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Micolcostaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Micolcosta
                        scritto su ultima modifica di
                        #24

                        @francescotoniolo da professionista nel settore posso dirti che è un grosso no purtroppo. Senza social sopravvivono solo realtà consolidate da anni e dico anche decenni.

                        Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        0
                        • Micolcostaundefined Micolcosta

                          @francescotoniolo da professionista nel settore posso dirti che è un grosso no purtroppo. Senza social sopravvivono solo realtà consolidate da anni e dico anche decenni.

                          Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Francesco Toniolo
                          scritto su ultima modifica di
                          #25

                          @Micolcosta Quel che purtroppo vedo anche io con tante realtà. Poi si ragiona su quali social, che strategia, quanto organico quanto ads ecc. ma starne totalmente fuori significherebbe chiudere o tirare a campare sperando che i clienti già acquisiti non vadano altrove.

                          1 Risposta Ultima Risposta
                          0
                          • Micolcostaundefined Micolcosta

                            @kappazeta @francescotoniolo lavorando nel settore posso darti ragione! Sta anche però all'ADV specialist insieme al cliente, settare il traguardo da raggiungere. Se l'obiettivo è aumentare la brand awarness la campagna andrà settata in u mondo specifico altrimenti magari si hanno dei risultati ma in un altro campo e viceversa 🙂

                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Toniolo
                            scritto su ultima modifica di
                            #26

                            @Micolcosta @kappazeta Ah chiaro, quello è un altro grande problema di gente che insegue vanity metrics o vuole seguire il gioco dei grandi senza esserlo (per dire, "brand awareness" in senso stretto la devi fare solo quando sei già un colosso, negli altri casi fai semmai un funnel più lungo e indiretto). Problemone anche quello delle regole che cambiano, per cui serve lista proprietaria (es email). Però quella va raccolta e lì servono... i social.

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            0
                            • QuasiMagia 🌀 マルコundefined QuasiMagia 🌀 マルコ

                              @francescotoniolo credo dipenda tutto da che mestiere fai, e qual è la tua clientela.
                              Penso che per certi mestieri, ormai, sia impossibile (a meno che tu non sia già così noto da avere una fama tale che si alimenta da sola... ma come lo sei diventato?)

                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Toniolo
                              scritto su ultima modifica di
                              #27

                              @QuasiMagia Sì, esatto, mi rendo conto che non ci sia la risposta universale e infatti ho messo un po' di precisazioni. Per alcuni la vedo facile, per tante altre realtà che conosco mi sembra impossibile o comunque enormemente sconveniente

                              1 Risposta Ultima Risposta
                              0
                              • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                @Yaku Ciao e grazie mille, felice che abbiate potuto trovare più tempo per voi e conferma che con attività locali stai bene anche senza. Continuo a chiedermi se sia sempre possibile per chi ha clientela nazionale (o internazionale).

                                Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Yaku 🐗
                                scritto su ultima modifica di
                                #28

                                @francescotoniolo questo non lo so, quello che so è che i social sono una trappola, e da quanto ho potuto vedere non c'è ritorno economico o di aumento di clientela che giustifichi il lavoro necessario e il tempo speso dietro a questi sistemi infernali. Prenderanno sempre molto di più rispetto a quello che danno.
                                Poi c'è tutto il discorso etico sul monopolio, la privacy, i dati ecc, ma non voglio andare fuori tema.

                                Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                0
                                • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

                                  @francescotoniolo questo non lo so, quello che so è che i social sono una trappola, e da quanto ho potuto vedere non c'è ritorno economico o di aumento di clientela che giustifichi il lavoro necessario e il tempo speso dietro a questi sistemi infernali. Prenderanno sempre molto di più rispetto a quello che danno.
                                  Poi c'è tutto il discorso etico sul monopolio, la privacy, i dati ecc, ma non voglio andare fuori tema.

                                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Francesco Toniolo
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #29

                                  @Yaku No infatti, il discorso etico è ovviamente importante ma ci porterebbe fuori strada.
                                  Ed è verissimo che sono la cosa più cronofaga che esista.
                                  Purtroppo per tante persone che conosco è difficile anche solo immaginare un'alternativa. O meglio, l'alternativa è "come creare contenuti in modo più intelligente e mirato senza perdere troppo tempo e senza inseguire vanity metrics". Ma non è "come smettere di creare contenuti e abbandonare ogni social"

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                  0
                                  • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                    Non so, mi rendo conto che sia una sorta di quesito "esistenziale" che forse non ha neanche risposta, uscendo da casi specifici, ma me lo chiedevo ripensando a certi messaggi letti qui su LS.

                                    ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    ciccillo
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #30

                                    @francescotoniolo

                                    visto che già ci insegni prenditi un posto fisso in qualche università e molla la libera professione, così a quel punto i social non ti serviranno più a nulla e non dovrai stressarti coi competitor e i followers etc etc.
                                    oppure se invece ti piace restare free lance allora come dice @Yaku non ci sta niente a fare, i social te li devi becca'!
                                    è il marketing, bellezza!

                                    Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                    0
                                    • ciccilloundefined ciccillo

                                      @francescotoniolo

                                      visto che già ci insegni prenditi un posto fisso in qualche università e molla la libera professione, così a quel punto i social non ti serviranno più a nulla e non dovrai stressarti coi competitor e i followers etc etc.
                                      oppure se invece ti piace restare free lance allora come dice @Yaku non ci sta niente a fare, i social te li devi becca'!
                                      è il marketing, bellezza!

                                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Francesco Toniolo
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #31

                                      @ciccillo @Yaku Ma mica stavo parlando della mia situazione specifica, che rappresenta anche un caso non così frequente direi.
                                      Visto però che lo citi, tutta la vita p. iva pur con tutti i suoi casini, l'idea dell'assegno di ricerca l'ho abbandonata almeno 4 anni fa. La libertà di manovra vale lo sbattimento e mi permette anche di poter sperimentare attivamente quel che insegno.
                                      Su YT mi diverto pure, a far contenuti.

                                      ciccilloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      0
                                      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                        @ciccillo @Yaku Ma mica stavo parlando della mia situazione specifica, che rappresenta anche un caso non così frequente direi.
                                        Visto però che lo citi, tutta la vita p. iva pur con tutti i suoi casini, l'idea dell'assegno di ricerca l'ho abbandonata almeno 4 anni fa. La libertà di manovra vale lo sbattimento e mi permette anche di poter sperimentare attivamente quel che insegno.
                                        Su YT mi diverto pure, a far contenuti.

                                        ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        ciccillo
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #32

                                        @francescotoniolo ah allora come non detto, sui risultati invece la mia percezione è molto simile a quella di @Yaku , infatti mi sono tolto da quasi tutto, il fatto è che i social hanno aumentato a dismisura il numero di coloro che praticano self marketing o proprio di se stessi o delle loro attività artistiche o imprenditoriali etc etc
                                        quindi si è un po’ tuttə delle gocce nel mare, a meno di non possedere le tecniche comunicative che insegni tu ma secondo me è casuale comunque.
                                        fra i miei colleghi è diffusa la credenza che se ti promuovi su Facebook poi ə studentə si iscrivono al tuo corso ma se vai a vedere i dati le iscrizioni dipendono da molti fattori anche casuali e cambiano di anno in anno, io quindi non faccio nulla, non è un mio problema anche se tentano di farmelo credere, facendo passare studentə di una istituzione pubblica per clienti

                                        Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        0
                                        • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                          Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?
                                          Elaboro in un po' di punti.
                                          1. Non intendo dire "lascio indietro il social X o Y". Intendo proprio togliersi da tutti quelli "tradizionali"
                                          2. è verissimo che basta mezzo secondo per finire in una trappola in cui lavori gratis per l'algoritmo sperando in un ritorno che non c'è, ma... esiste alternativa? Per me "sì" ma è un "sì" che richiede comunque quei social o almeno alcuni CONTINUA

                                          Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Morrocher
                                          scritto su ultima modifica di
                                          #33

                                          @francescotoniolo libero professionista di cosa? Perchè a seconda di quanto più il tuo lavoro è intellettuale/digitale più è necessario....

                                          Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          0
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          Powered by NodeBB Contributors
                                          • Primo post
                                            Ultimo post