Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa
Golfo di Andora in Liguria

Piero Bosio NodeBB Forum

  1. Home
  2. General Discussion
  3. Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?

Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato General Discussion
43 Post 13 Autori 14 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Micolcostaundefined Micolcosta

    @francescotoniolo da professionista nel settore posso dirti che è un grosso no purtroppo. Senza social sopravvivono solo realtà consolidate da anni e dico anche decenni.

    Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Toniolo
    scritto su ultima modifica di
    #25

    @Micolcosta Quel che purtroppo vedo anche io con tante realtà. Poi si ragiona su quali social, che strategia, quanto organico quanto ads ecc. ma starne totalmente fuori significherebbe chiudere o tirare a campare sperando che i clienti già acquisiti non vadano altrove.

    1 Risposta Ultima Risposta
    0
    • Micolcostaundefined Micolcosta

      @kappazeta @francescotoniolo lavorando nel settore posso darti ragione! Sta anche però all'ADV specialist insieme al cliente, settare il traguardo da raggiungere. Se l'obiettivo è aumentare la brand awarness la campagna andrà settata in u mondo specifico altrimenti magari si hanno dei risultati ma in un altro campo e viceversa 🙂

      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Francesco Toniolo
      scritto su ultima modifica di
      #26

      @Micolcosta @kappazeta Ah chiaro, quello è un altro grande problema di gente che insegue vanity metrics o vuole seguire il gioco dei grandi senza esserlo (per dire, "brand awareness" in senso stretto la devi fare solo quando sei già un colosso, negli altri casi fai semmai un funnel più lungo e indiretto). Problemone anche quello delle regole che cambiano, per cui serve lista proprietaria (es email). Però quella va raccolta e lì servono... i social.

      1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • QuasiMagia 🌀 マルコundefined QuasiMagia 🌀 マルコ

        @francescotoniolo credo dipenda tutto da che mestiere fai, e qual è la tua clientela.
        Penso che per certi mestieri, ormai, sia impossibile (a meno che tu non sia già così noto da avere una fama tale che si alimenta da sola... ma come lo sei diventato?)

        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Francesco Toniolo
        scritto su ultima modifica di
        #27

        @QuasiMagia Sì, esatto, mi rendo conto che non ci sia la risposta universale e infatti ho messo un po' di precisazioni. Per alcuni la vedo facile, per tante altre realtà che conosco mi sembra impossibile o comunque enormemente sconveniente

        1 Risposta Ultima Risposta
        0
        • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

          @Yaku Ciao e grazie mille, felice che abbiate potuto trovare più tempo per voi e conferma che con attività locali stai bene anche senza. Continuo a chiedermi se sia sempre possibile per chi ha clientela nazionale (o internazionale).

          Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Yaku 🐗undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Yaku 🐗
          scritto su ultima modifica di
          #28

          @francescotoniolo questo non lo so, quello che so è che i social sono una trappola, e da quanto ho potuto vedere non c'è ritorno economico o di aumento di clientela che giustifichi il lavoro necessario e il tempo speso dietro a questi sistemi infernali. Prenderanno sempre molto di più rispetto a quello che danno.
          Poi c'è tutto il discorso etico sul monopolio, la privacy, i dati ecc, ma non voglio andare fuori tema.

          Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗

            @francescotoniolo questo non lo so, quello che so è che i social sono una trappola, e da quanto ho potuto vedere non c'è ritorno economico o di aumento di clientela che giustifichi il lavoro necessario e il tempo speso dietro a questi sistemi infernali. Prenderanno sempre molto di più rispetto a quello che danno.
            Poi c'è tutto il discorso etico sul monopolio, la privacy, i dati ecc, ma non voglio andare fuori tema.

            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Toniolo
            scritto su ultima modifica di
            #29

            @Yaku No infatti, il discorso etico è ovviamente importante ma ci porterebbe fuori strada.
            Ed è verissimo che sono la cosa più cronofaga che esista.
            Purtroppo per tante persone che conosco è difficile anche solo immaginare un'alternativa. O meglio, l'alternativa è "come creare contenuti in modo più intelligente e mirato senza perdere troppo tempo e senza inseguire vanity metrics". Ma non è "come smettere di creare contenuti e abbandonare ogni social"

            1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

              Non so, mi rendo conto che sia una sorta di quesito "esistenziale" che forse non ha neanche risposta, uscendo da casi specifici, ma me lo chiedevo ripensando a certi messaggi letti qui su LS.

              ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
              ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
              ciccillo
              scritto su ultima modifica di
              #30

              @francescotoniolo

              visto che già ci insegni prenditi un posto fisso in qualche università e molla la libera professione, così a quel punto i social non ti serviranno più a nulla e non dovrai stressarti coi competitor e i followers etc etc.
              oppure se invece ti piace restare free lance allora come dice @Yaku non ci sta niente a fare, i social te li devi becca'!
              è il marketing, bellezza!

              Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • ciccilloundefined ciccillo

                @francescotoniolo

                visto che già ci insegni prenditi un posto fisso in qualche università e molla la libera professione, così a quel punto i social non ti serviranno più a nulla e non dovrai stressarti coi competitor e i followers etc etc.
                oppure se invece ti piace restare free lance allora come dice @Yaku non ci sta niente a fare, i social te li devi becca'!
                è il marketing, bellezza!

                Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Francesco Toniolo
                scritto su ultima modifica di
                #31

                @ciccillo @Yaku Ma mica stavo parlando della mia situazione specifica, che rappresenta anche un caso non così frequente direi.
                Visto però che lo citi, tutta la vita p. iva pur con tutti i suoi casini, l'idea dell'assegno di ricerca l'ho abbandonata almeno 4 anni fa. La libertà di manovra vale lo sbattimento e mi permette anche di poter sperimentare attivamente quel che insegno.
                Su YT mi diverto pure, a far contenuti.

                ciccilloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                0
                • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                  @ciccillo @Yaku Ma mica stavo parlando della mia situazione specifica, che rappresenta anche un caso non così frequente direi.
                  Visto però che lo citi, tutta la vita p. iva pur con tutti i suoi casini, l'idea dell'assegno di ricerca l'ho abbandonata almeno 4 anni fa. La libertà di manovra vale lo sbattimento e mi permette anche di poter sperimentare attivamente quel che insegno.
                  Su YT mi diverto pure, a far contenuti.

                  ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  ciccilloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  ciccillo
                  scritto su ultima modifica di
                  #32

                  @francescotoniolo ah allora come non detto, sui risultati invece la mia percezione è molto simile a quella di @Yaku , infatti mi sono tolto da quasi tutto, il fatto è che i social hanno aumentato a dismisura il numero di coloro che praticano self marketing o proprio di se stessi o delle loro attività artistiche o imprenditoriali etc etc
                  quindi si è un po’ tuttə delle gocce nel mare, a meno di non possedere le tecniche comunicative che insegni tu ma secondo me è casuale comunque.
                  fra i miei colleghi è diffusa la credenza che se ti promuovi su Facebook poi ə studentə si iscrivono al tuo corso ma se vai a vedere i dati le iscrizioni dipendono da molti fattori anche casuali e cambiano di anno in anno, io quindi non faccio nulla, non è un mio problema anche se tentano di farmelo credere, facendo passare studentə di una istituzione pubblica per clienti

                  Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  0
                  • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                    Domanda molto da Livellosegreto: è *davvero* possibile abbandonare i social, se si è liberi professionisti?
                    Elaboro in un po' di punti.
                    1. Non intendo dire "lascio indietro il social X o Y". Intendo proprio togliersi da tutti quelli "tradizionali"
                    2. è verissimo che basta mezzo secondo per finire in una trappola in cui lavori gratis per l'algoritmo sperando in un ritorno che non c'è, ma... esiste alternativa? Per me "sì" ma è un "sì" che richiede comunque quei social o almeno alcuni CONTINUA

                    Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Morrocher
                    scritto su ultima modifica di
                    #33

                    @francescotoniolo libero professionista di cosa? Perchè a seconda di quanto più il tuo lavoro è intellettuale/digitale più è necessario....

                    Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    0
                    • ciccilloundefined ciccillo

                      @francescotoniolo ah allora come non detto, sui risultati invece la mia percezione è molto simile a quella di @Yaku , infatti mi sono tolto da quasi tutto, il fatto è che i social hanno aumentato a dismisura il numero di coloro che praticano self marketing o proprio di se stessi o delle loro attività artistiche o imprenditoriali etc etc
                      quindi si è un po’ tuttə delle gocce nel mare, a meno di non possedere le tecniche comunicative che insegni tu ma secondo me è casuale comunque.
                      fra i miei colleghi è diffusa la credenza che se ti promuovi su Facebook poi ə studentə si iscrivono al tuo corso ma se vai a vedere i dati le iscrizioni dipendono da molti fattori anche casuali e cambiano di anno in anno, io quindi non faccio nulla, non è un mio problema anche se tentano di farmelo credere, facendo passare studentə di una istituzione pubblica per clienti

                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Francesco Toniolo
                      scritto su ultima modifica di
                      #34

                      @ciccillo @Yaku Ah guarda, se parli di corsi universitari o simili confermo che le scelte avvengono per altre ragioni. Ma lì è semmai l'università stessa a dover fare le sue scelte, non il docente.

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      0
                      • Morrocherundefined Morrocher

                        @francescotoniolo libero professionista di cosa? Perchè a seconda di quanto più il tuo lavoro è intellettuale/digitale più è necessario....

                        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Francesco Toniolo
                        scritto su ultima modifica di
                        #35

                        @Morrocher Ho in mente diversi esempi e non sono tutti "digital" e a volte neanche "intellettuali". Più che altro quel che vedo come discrimine è se parliamo di attività locali o nazionali (o più).

                        Morrocherundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        0
                        • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                          @Morrocher Ho in mente diversi esempi e non sono tutti "digital" e a volte neanche "intellettuali". Più che altro quel che vedo come discrimine è se parliamo di attività locali o nazionali (o più).

                          Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Morrocherundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Morrocher
                          scritto su ultima modifica di
                          #36

                          @francescotoniolo boh, a livello nazionale parliamo di aziende/organizzazioni e non di liberi professionisti per cui non saprei...

                          Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          0
                          • Morrocherundefined Morrocher

                            @francescotoniolo boh, a livello nazionale parliamo di aziende/organizzazioni e non di liberi professionisti per cui non saprei...

                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Toniolo
                            scritto su ultima modifica di
                            #37

                            @Morrocher Non sempre

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            0
                            • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                              @Ricciotto Come ci si muove quindi, pensando in piccolo? Perché ho in mente esempi dove può aver molto senso (es. sei il pizzaiolo del paese, hai la tua clientela e te ne frega ben poco di diventare virale, al massimo stampi i volantini per ricordare che il mercoledì fai l'offerta sulle pizze).
                              Ma in altri casi vedo al massimo la possibilità di selezionare. Per cui es. fai contenuti per YT e su IG solo sponsorizzate e su X niente. Altrimenti non hai manco i soldi per tasse e collaboratori

                              Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Ricciotto
                              scritto su ultima modifica di
                              #38

                              @francescotoniolo Il problema è che il lavoro si è spostato sempre di più verso dinamiche sociali globali, rendendo i social quasi indispensabili in un mondo di tasse altissime e di diritti ridotti all'osso. La presenza di milioni di posti dove mangiare o dove dormire (soprattutto nelle città in cui il turismo viene spinto all'estremo) crea una concorrenza tale da rendere impossibile il distacco dai social. Vale anche per YouTube. Il mercato è tutt'altro che "libero", ecco. Pensiamo in piccolo.

                              1 Risposta Ultima Risposta
                              0
                              • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                @Ricciotto Come ci si muove quindi, pensando in piccolo? Perché ho in mente esempi dove può aver molto senso (es. sei il pizzaiolo del paese, hai la tua clientela e te ne frega ben poco di diventare virale, al massimo stampi i volantini per ricordare che il mercoledì fai l'offerta sulle pizze).
                                Ma in altri casi vedo al massimo la possibilità di selezionare. Per cui es. fai contenuti per YT e su IG solo sponsorizzate e su X niente. Altrimenti non hai manco i soldi per tasse e collaboratori

                                Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ricciotto
                                scritto su ultima modifica di
                                #39

                                @francescotoniolo il fatto che alcuni lavori non possano sopravvivere senza pagare il pizzo alle multinazionali dei social è devastante. E sbagliatissimo. Pensare in piccolo vuol dire anche cercare strade diverse. Fuori dai soliti circuiti e lontane dal pubblico di massa. Per alcune attività è più facile, per altre è quasi impossibile.

                                Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                0
                                • Ricciottoundefined Ricciotto

                                  @francescotoniolo il fatto che alcuni lavori non possano sopravvivere senza pagare il pizzo alle multinazionali dei social è devastante. E sbagliatissimo. Pensare in piccolo vuol dire anche cercare strade diverse. Fuori dai soliti circuiti e lontane dal pubblico di massa. Per alcune attività è più facile, per altre è quasi impossibile.

                                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Francesco Toniolo
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #40

                                  @Ricciotto Eh appunto, la domanda nasceva proprio da lì. Piaccia o non piaccia, per tante attività (anche di persone che conosco) di strade diverse non ne vedo. Non nell'immediato. Per cui mi chiedevo se qualcuno aveva una prospettiva differente, che non avevo considerato

                                  Ricciottoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  0
                                  • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                    @Ricciotto Eh appunto, la domanda nasceva proprio da lì. Piaccia o non piaccia, per tante attività (anche di persone che conosco) di strade diverse non ne vedo. Non nell'immediato. Per cui mi chiedevo se qualcuno aveva una prospettiva differente, che non avevo considerato

                                    Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Ricciottoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Ricciotto
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #41

                                    @francescotoniolo forse il primo passo potrebbe essere creare (e curare) una piccola comunità lontana dalle dinamiche dei social. Poi, le varie comunità possono iniziare a interagire e collaborare. Non è nulla di immediato, ma è un inizio.

                                    Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                    0
                                    • Ricciottoundefined Ricciotto

                                      @francescotoniolo forse il primo passo potrebbe essere creare (e curare) una piccola comunità lontana dalle dinamiche dei social. Poi, le varie comunità possono iniziare a interagire e collaborare. Non è nulla di immediato, ma è un inizio.

                                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Francesco Toniolo
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #42

                                      @Ricciotto Guarda, io ho pure messo in piedi con due miei ex tesisti Cotoletta8Bit, che è pure un evento fisico di ritrovo per appassionati di indie gaming.
                                      Per cui l'idea della comunità mi piace. Però è appunto una cosa che faccio perché ho a cuore il mondo del gaming e perché mi fa piacere che ci siano più eventi.
                                      Prime due edizioni abbiamo messo soldi di tasca nostra. Non mi aiuta a pagar le tasse al nostro amato stato.
                                      Poi magari fra anni sarà tutto diverso. Per il momento...

                                      Palinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      0
                                      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                                        @Ricciotto Guarda, io ho pure messo in piedi con due miei ex tesisti Cotoletta8Bit, che è pure un evento fisico di ritrovo per appassionati di indie gaming.
                                        Per cui l'idea della comunità mi piace. Però è appunto una cosa che faccio perché ho a cuore il mondo del gaming e perché mi fa piacere che ci siano più eventi.
                                        Prime due edizioni abbiamo messo soldi di tasca nostra. Non mi aiuta a pagar le tasse al nostro amato stato.
                                        Poi magari fra anni sarà tutto diverso. Per il momento...

                                        Palinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Palinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Palin
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #43

                                        @francescotoniolo @Ricciotto l'uso improprio dei social come piattaforma omnia per raggiungere il pubblico (così come whatsapp per il messaging in Italia) è un cane che si morde la coda, se c'è moltissima gente che lo usa e non usa altro diventa lo standard de facto che penalizza gli altri e chi non vorrebbe cadere nelle meccaniche tossiche.

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                        0
                                        Rispondi
                                        • Topic risposta
                                        Effettua l'accesso per rispondere
                                        • Da Vecchi a Nuovi
                                        • Da Nuovi a Vecchi
                                        • Più Voti


                                        • Accedi

                                        • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                        Powered by NodeBB Contributors
                                        • Primo post
                                          Ultimo post