Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.

Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
8 Post 5 Autori 9 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Andrea Tridico - TridiComics
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.
    Qualcunə conosce il motivo perché, non i boomer dai quali generalmente mi aspetto il peggio, ma le persone della gen X sono quelle ossessionate dai misteri fantastici (le piramidi costruite dagli alieni, gli antichi astronauti, atlantide, le linee di Nazca tracciate col laser spaziale, i dischi volanti, la terra piatta, quella cava etc.) e credono che siano totalmente reali ?

    E perché il fenomeno è più acuto nei gen X toscani ?

    Ryoma123undefined cretinodicrescenzagoundefined LaViundefined 3 Risposte Ultima Risposta
    3
    • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

      Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.
      Qualcunə conosce il motivo perché, non i boomer dai quali generalmente mi aspetto il peggio, ma le persone della gen X sono quelle ossessionate dai misteri fantastici (le piramidi costruite dagli alieni, gli antichi astronauti, atlantide, le linee di Nazca tracciate col laser spaziale, i dischi volanti, la terra piatta, quella cava etc.) e credono che siano totalmente reali ?

      E perché il fenomeno è più acuto nei gen X toscani ?

      Ryoma123undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Ryoma123undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Ryoma123
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @tridicomics Serve un toscano per rispondere a questa domanda e ho la persona giusta. @PaperJack

      Andrea Tridico - TridiComicsundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • Ryoma123undefined Ryoma123

        @tridicomics Serve un toscano per rispondere a questa domanda e ho la persona giusta. @PaperJack

        Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andrea Tridico - TridiComicsundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Andrea Tridico - TridiComics
        scritto su ultima modifica di tridicomics@livellosegreto.it
        #3

        @Ryoma123 @PaperJack dimmi, perché i miei parenti di Siena sono tutti fanta-complottisti? 😂

        1 Risposta Ultima Risposta
        • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
        • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

          Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.
          Qualcunə conosce il motivo perché, non i boomer dai quali generalmente mi aspetto il peggio, ma le persone della gen X sono quelle ossessionate dai misteri fantastici (le piramidi costruite dagli alieni, gli antichi astronauti, atlantide, le linee di Nazca tracciate col laser spaziale, i dischi volanti, la terra piatta, quella cava etc.) e credono che siano totalmente reali ?

          E perché il fenomeno è più acuto nei gen X toscani ?

          cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
          cretinodicrescenzagoundefined Questo utente è esterno a questo forum
          cretinodicrescenzago
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @tridicomics non so dire sulla questione geografica, su quella anagrafica concordo con ed espando @valadilene : le persone gen X hanno avuto genitori boomer esposti alla cultura hippie poi trasmutata negli indiani metropolitani (vedi tutto il boom del maestro Osho), è stata giovane durante il reflusso degli anni Ottanta con conseguente collasso della proposta culturale, e ha assorbito quel filone di sci-fi cerebrale comprendente X-Files e Matrix. Metti tutto assieme al ribasso e arriva Giacobbo.

          1 Risposta Ultima Risposta
          2
          • Yaku 🐗undefined Yaku 🐗 ha condiviso questa discussione
          • Andrea Tridico - TridiComicsundefined Andrea Tridico - TridiComics

            Scusate se uso etichette a cui non credo manco io ma è per capirci.
            Qualcunə conosce il motivo perché, non i boomer dai quali generalmente mi aspetto il peggio, ma le persone della gen X sono quelle ossessionate dai misteri fantastici (le piramidi costruite dagli alieni, gli antichi astronauti, atlantide, le linee di Nazca tracciate col laser spaziale, i dischi volanti, la terra piatta, quella cava etc.) e credono che siano totalmente reali ?

            E perché il fenomeno è più acuto nei gen X toscani ?

            LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
            LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
            LaVi
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @tridicomics [#pippontoot da leggere con sigla di Superquark in sottofondo, anche solo immaginaria] L'essere umano ha bisogno di fantasia. È proprio una necessità biologica, una spinta evolutiva che ci spinge a immaginare scenari più o meno realistici, più o meno realizzabili. Senza la capacità immaginativa, gran parte delle scoperte e delle invenzioni di cui beneficiamo oggi non si sarebbero avute; per fare alcuni esempi abbastanza vicini a noi basti pensare alle porte automatiche, ai ->

            LaViundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            2
            • LaViundefined LaVi

              @tridicomics [#pippontoot da leggere con sigla di Superquark in sottofondo, anche solo immaginaria] L'essere umano ha bisogno di fantasia. È proprio una necessità biologica, una spinta evolutiva che ci spinge a immaginare scenari più o meno realistici, più o meno realizzabili. Senza la capacità immaginativa, gran parte delle scoperte e delle invenzioni di cui beneficiamo oggi non si sarebbero avute; per fare alcuni esempi abbastanza vicini a noi basti pensare alle porte automatiche, ai ->

              LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
              LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
              LaVi
              scritto su ultima modifica di
              #6

              -> computer a comando vocale, ai floppy disc immaginati per la serie di fantascienza "Star Trek" e divenuti oggi reali o persino superati. Oggi l'essere umano conosce molto di sé e del mondo che lo circonda e restano pochi ambiti in cui è ancora possibile lasciare la fantasia a briglie sciolte, spingendo l'immaginazione oltre i limiti del "già visto, già fatto, già sentito". Le profondità marine, l'immensità del cosmo, le pieghe del passato, i luoghi più remoti ->
              (#pippontoot 2)

              @tridicomics

              LaViundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              1
              • LaViundefined LaVi

                -> computer a comando vocale, ai floppy disc immaginati per la serie di fantascienza "Star Trek" e divenuti oggi reali o persino superati. Oggi l'essere umano conosce molto di sé e del mondo che lo circonda e restano pochi ambiti in cui è ancora possibile lasciare la fantasia a briglie sciolte, spingendo l'immaginazione oltre i limiti del "già visto, già fatto, già sentito". Le profondità marine, l'immensità del cosmo, le pieghe del passato, i luoghi più remoti ->
                (#pippontoot 2)

                @tridicomics

                LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                LaVi
                scritto su ultima modifica di
                #7

                -> e inaccessibili della Terra sono gli ultimi spazi di creatività che la modernità ci ha lasciato, le uniche possibilità che ancora ci restano per continuare a immaginare.
                Ed ecco allora che lo Yeti e Atlantide, le piramidi e gli extraterrestri continuano a esercitate un potere attrattivo anche sulle generazioni meno attempate. O, almeno, su chi è ancora in grado di sognare. Dentro e fuori dalla Toscana.
                (#pippontoot 3)

                @tridicomics

                pepsyundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                1
                • LaViundefined LaVi

                  -> e inaccessibili della Terra sono gli ultimi spazi di creatività che la modernità ci ha lasciato, le uniche possibilità che ancora ci restano per continuare a immaginare.
                  Ed ecco allora che lo Yeti e Atlantide, le piramidi e gli extraterrestri continuano a esercitate un potere attrattivo anche sulle generazioni meno attempate. O, almeno, su chi è ancora in grado di sognare. Dentro e fuori dalla Toscana.
                  (#pippontoot 3)

                  @tridicomics

                  pepsyundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  pepsyundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  pepsy
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @LaVi @tridicomics Le cosiddette "generazioni" c'entrano una beneamata, la geografia anche. Concordo al 99% con quello che ha scritto @LaVi le persone hanno bisogno di immaginare, i problemi sorgono quando non riescono a distinguere le fantasie dalla realtà.

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  2
                  • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti


                  • Accedi

                  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                  • Primo post
                    Ultimo post