Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Bisogna che prenda la sana abitudine di portarmi da casa un bentō¹ di verdure già cotte, visto che con quello che costa un pezzo di focaccia potrei comprarci 2 kg di patate.

Bisogna che prenda la sana abitudine di portarmi da casa un bentō¹ di verdure già cotte, visto che con quello che costa un pezzo di focaccia potrei comprarci 2 kg di patate.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
27 Post 7 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • LaViundefined LaVi

    @valhalla @GustavinoBevilacqua comunque _ul gamelin_ di mio nonno era proprio identico a quello della foto! 🥰

    Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
    Elena ``of Valhalla''
    scritto su ultima modifica di
    #14

    @LaVi @GustavinoBevilacqua mi pare che quello di mio nonno fosse leggermente più alto, ma non so se oggi riesco a fare foto

    (perché ovviamente ce l'ho io, in mezzo alla mia collezione di contenitori IKEA 365+ e bento box giapponesi 😄 — spoiler: quelli che uso di più sono quelli ikea O:-) )

    Elena ``of Valhalla''undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    1
    • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

      @LaVi @GustavinoBevilacqua mi pare che quello di mio nonno fosse leggermente più alto, ma non so se oggi riesco a fare foto

      (perché ovviamente ce l'ho io, in mezzo alla mia collezione di contenitori IKEA 365+ e bento box giapponesi 😄 — spoiler: quelli che uso di più sono quelli ikea O:-) )

      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena ``of Valhalla''
      scritto su ultima modifica di
      #15

      @GustavinoBevilacqua @LaVi mi correggo

      non posso caricarle sul server per ragioni, ma qui ci sono le foto

      upload.chat.trueelena.org:5281…

      upload.chat.trueelena.org:5281…

      1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • Fighenundefined Fighen

        @oblomov @valhalla @GustavinoBevilacqua Porta pranzo è ottimo. Io ho anche visto un porta banane tempo fa

        Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Oblomov
        scritto su ultima modifica di
        #16

        @Fighen @valhalla @GustavinoBevilacqua

        oh yeah, noi ce l'abbiamo pure

        Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Elena ``of Valhalla''undefined 2 Risposte Ultima Risposta
        • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

          @GustavinoBevilacqua @LaVi

          “intenti a pranzare non più nel contenitore metallico che era stato dei loro nonni e dei loro padri, ma in anonime scatole di plastica dai coperchi multicolori.” ----> avrei da ridire sull'affermazione che le scatole di plastica ciascuno col suo colore (e magari anche decorazioni varie) siano più anonime del contenitore metallico ovale uguale per tutti

          Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
          Sabrina Web :privacypride: 📎
          scritto su ultima modifica di
          #17

          @valhalla @GustavinoBevilacqua @LaVi da aggiungere che una volta, mi hanno raccontato, per scaldare il cibo mettavano il contenitore dentro l'acqua calda, quindi il metallo era il materiale ideale. Oggi invece le aziende mettono a disposizione dei dipendenti i forni a microonde, dove il metallo non va e quindi usiamo la plastica.
          (E poi io odio il rumore del metallo su metallo, ma questo si risolve usando forchette di legno)

          Elena ``of Valhalla''undefined LaViundefined 2 Risposte Ultima Risposta
          1
          • Oblomovundefined Oblomov

            @Fighen @valhalla @GustavinoBevilacqua

            oh yeah, noi ce l'abbiamo pure

            Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Sabrina Web :privacypride: 📎
            scritto su ultima modifica di
            #18

            @oblomov @Fighen @valhalla @GustavinoBevilacqua a me una volta hanno regalato un porta panino, dovrei ancora averlo da qualche parte

            1 Risposta Ultima Risposta
            • Oblomovundefined Oblomov

              @valhalla @GustavinoBevilacqua

              OK, ma portapranzo almeno lo possiamo accettare?

              Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
              Sabrina Web :privacypride: 📎
              scritto su ultima modifica di
              #19

              @oblomov @valhalla @GustavinoBevilacqua scovolino

              Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Sabrina Web :privacypride: 📎

                @oblomov @valhalla @GustavinoBevilacqua scovolino

                Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Oblomov
                scritto su ultima modifica di
                #20

                @sabrinaweb71 @valhalla @GustavinoBevilacqua per me quello è lo spazzolone del cesso, mi sono perso qualche cosa?

                Sabrina Web :privacypride: 📎undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Oblomovundefined Oblomov

                  @sabrinaweb71 @valhalla @GustavinoBevilacqua per me quello è lo spazzolone del cesso, mi sono perso qualche cosa?

                  Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Sabrina Web :privacypride: 📎
                  scritto su ultima modifica di
                  #21

                  @oblomov @valhalla @GustavinoBevilacqua no, è solo che il mio compagno chiama scovolini qualunque cosa, specialmente i contenitori

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  2
                  • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

                    @oblomov @GustavinoBevilacqua però sbaglio o la gavetta è un contenitore in cui si *consuma* il pranzo, ma non lo si *trasporta*?

                    nel concetto di schiscetta o di bento è intrinseco il fatto che sia stata riempita ore prima del consumo con un pasto già pronto, che al massimo richiede di essere riscaldato (in uno scaldavivande a bagnomaria o in un microonde, a seconda del decennio)

                    lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    lorcon
                    scritto su ultima modifica di
                    #22

                    @valhalla

                    Io ho ancora il baracchino del pasto in Fiat di un mio nonno, è in acciaio cromato bello massiccio, se provi a metterlo in microonde crei gli effetti speciali, non è adatto al mondo del lavoro moderno. Non ho mai capito come facesse ciascuno a ritrovare il proprio baracchno dentro gli enormi scaldavivande a bagnomaria che usavano nei refettori

                    @GustavinoBevilacqua @oblomov

                    Elena ``of Valhalla''undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    1
                    • Oblomovundefined Oblomov

                      @Fighen @valhalla @GustavinoBevilacqua

                      oh yeah, noi ce l'abbiamo pure

                      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Elena ``of Valhalla''
                      scritto su ultima modifica di
                      #23

                      @oblomov @Fighen @GustavinoBevilacqua

                      io dico solo una cosa:

                      la sera prendere una banana, tagliarla a fette alte circa mezzo centimetro, metterle in un contenitore che chiuda bene e infilare nel congelatore

                      la mattina togliere il contenitore dal congelatore e infilare nella schiscetta col resto del pranzo (scongelandosi nel corso della mattinata aiuta il resto a rimanere fresco)

                      alla fine del pranzo mangiare quella cosa dolcissima e goduriosa (anche se un po' strana come consistenza)

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      1
                      • Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Sabrina Web :privacypride: 📎

                        @valhalla @GustavinoBevilacqua @LaVi da aggiungere che una volta, mi hanno raccontato, per scaldare il cibo mettavano il contenitore dentro l'acqua calda, quindi il metallo era il materiale ideale. Oggi invece le aziende mettono a disposizione dei dipendenti i forni a microonde, dove il metallo non va e quindi usiamo la plastica.
                        (E poi io odio il rumore del metallo su metallo, ma questo si risolve usando forchette di legno)

                        Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena ``of Valhalla''
                        scritto su ultima modifica di
                        #24

                        @sabrinaweb71 @LaVi @GustavinoBevilacqua

                        nei vari casi in cui ho portato pranzi e cene in giro devo dire che avere il microonde a destinazione per me è sempre stata un'eccezione, per cui ho usato:

                        * piatti buoni da mangiare anche freddi
                        * contenitori termici¹ con dentro minestra bollente
                        * preparato per minestra fatto in casa a cui aggiungere acqua calda (da un bollitore, avendolo, o dallo stesso thermos con cui porto l'acqua del té) (poche volte)
                        * piatti buoni da mangiare anche freddi, con dentro cose congelate per tenerli freddi 😄

                        e in tutti questi casi bene o male sarebbe andato bene sia il metallo che la plastica, però la plastica ha il vantaggio di essere leggera, andare senza problemi in lavastoviglie, ed è plastica dura riusata innumerevoli volte, non è come la plastica monouso.

                        ¹ no, non ho un problema di accumulo di schiscette. ho appena dedicato un pensile della cucina alle schiscette e ho ancora qualche piccolo spazio per comprarne di nuove. non molte, ma qualcosina ci sta. 😄

                        1 Risposta Ultima Risposta
                        1
                        • lorconundefined lorcon

                          @valhalla

                          Io ho ancora il baracchino del pasto in Fiat di un mio nonno, è in acciaio cromato bello massiccio, se provi a metterlo in microonde crei gli effetti speciali, non è adatto al mondo del lavoro moderno. Non ho mai capito come facesse ciascuno a ritrovare il proprio baracchno dentro gli enormi scaldavivande a bagnomaria che usavano nei refettori

                          @GustavinoBevilacqua @oblomov

                          Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Elena ``of Valhalla''
                          scritto su ultima modifica di
                          #25

                          @lorcon @GustavinoBevilacqua @oblomov effettivamente io so dell'esistenza degli scaldavivande a bagnomaria, ma non so esattamente come fossero fatti e come ritrovassero le cose

                          peggio ancora quelli usati nelle scuole!

                          lorconundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          1
                          • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''

                            @lorcon @GustavinoBevilacqua @oblomov effettivamente io so dell'esistenza degli scaldavivande a bagnomaria, ma non so esattamente come fossero fatti e come ritrovassero le cose

                            peggio ancora quelli usati nelle scuole!

                            lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            lorcon
                            scritto su ultima modifica di
                            #26

                            @valhalla

                            Fondamentaomente dei vasconi pieni di acqua tenuta temperatura statica, mi era capitato di vederne in filmati e foto di documentazione industriale (sono un appassionato del genere).
                            Mio nonno lavorava alle ferriere Fiat, un postaccio, e il calore per tenere calda l acqua di certo non mancava.

                            @GustavinoBevilacqua @oblomov

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            1
                            • Sabrina Web :privacypride: 📎undefined Sabrina Web :privacypride: 📎

                              @valhalla @GustavinoBevilacqua @LaVi da aggiungere che una volta, mi hanno raccontato, per scaldare il cibo mettavano il contenitore dentro l'acqua calda, quindi il metallo era il materiale ideale. Oggi invece le aziende mettono a disposizione dei dipendenti i forni a microonde, dove il metallo non va e quindi usiamo la plastica.
                              (E poi io odio il rumore del metallo su metallo, ma questo si risolve usando forchette di legno)

                              LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              LaVi
                              scritto su ultima modifica di
                              #27

                              @sabrinaweb71 io con le forchette di legno potrei morire! Odio l'effetto del legno in bocca, mi viene la pelle d'oca al solo pensiero persino ora mentre scrivo!
                              (No, non lecco la parte di gelato attaccata al bastoncino - di base, evito proprio di comprare gelati col bastoncino. Sì, uso le bacchette cinesi e giapponesi, ma introduco in bocca solo il cibo ed evito accuratamente che la mia lingua le tocchi. Sì, ho il mio cucchiaino di metallo per zuccherare il caffè) @valhalla @GustavinoBevilacqua

                              1 Risposta Ultima Risposta
                              1
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti


                              • Accedi

                              • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                              • Primo post
                                Ultimo post