...ma Roma non è Roma.
La Roma dei turisti (anche la Verona dei turisti) è quella preconfezionata, diversa da quella vera, tutto intorno, intrecciata ma invisibile, parallela, dove ci vive la gente.
Il turista gira con il catalogo delle cose da vedere sotto mano, ascoltando o leggendo qualcuno che spiega un riassunto semplificato che descrive la cosa. Guarda la cosa, assaggia la cosa, beve la cosa, controlla che corrisponda al catalogo, segna "fatto" e va via.
Tra l'altro proprio ieri ho sentito alla tv un qualcuno (credo del governo?) spiegare come ci siano un sacco di posti in Italia che godono di scarso turismo e potrebbero essere resi noti, accessibili e turisticizzati...e questo sarebbe il rimedio al troppo turismo di certe altre zone.
...
CC: @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org
La Roma dei turisti (anche la Verona dei turisti) è quella preconfezionata, diversa da quella vera, tutto intorno, intrecciata ma invisibile, parallela, dove ci vive la gente.
Il turista gira con il catalogo delle cose da vedere sotto mano, ascoltando o leggendo qualcuno che spiega un riassunto semplificato che descrive la cosa. Guarda la cosa, assaggia la cosa, beve la cosa, controlla che corrisponda al catalogo, segna "fatto" e va via.
Tra l'altro proprio ieri ho sentito alla tv un qualcuno (credo del governo?) spiegare come ci siano un sacco di posti in Italia che godono di scarso turismo e potrebbero essere resi noti, accessibili e turisticizzati...e questo sarebbe il rimedio al troppo turismo di certe altre zone.
...
CC: @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org