Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
khulewampeundefined

khulewampe

@khulewampe@livellosegreto.it
Informazioni
Post
24
Discussioni
8
Condivisioni
13
Gruppi
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
0

Visualizza l'originale

Post

Recenti

  • Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.
    khulewampeundefined khulewampe

    @Fbrzvnrnd ma si apre pure così, solo che dal BYOD si passa al "ti dico io quale device va bene" così che, paradossalmente, il divieto vada nella direzione di assuefazione al capitalismo della sorveglianza. Questo perché innanzitutto togli spazi di riflessione critica nella scuola (certo, puoi fare comunque lezione SULLE tecnologie della sorveglianza, ma non CON). Inoltre, così è il mim che decide quali software (e hardware) sono "giusti" (visori? IA?) e si va con una logica di adattamento.

    Senza categoria

  • Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.
    khulewampeundefined khulewampe

    @Ryoma123 le invalsi purtroppo sono il prototipo della standardizzazione. C'è il rischio che diventino il modello a cui tendere nell'educazione, per questo vanno combattute il più possibile, altrimenti è un attimo che ci troviamo il gaokao come in Cina.

    Senza categoria

  • Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.
    khulewampeundefined khulewampe

    Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.

    Una riflessione sul divieto degli smartphone a scuola

    https://tauceti.noblogs.org/post/2025/09/12/una-riflessione-sul-divieto-degli-smartphone-a-scuola/

    Senza categoria

  • Articolo molto interessante sui dati della scuola.
    khulewampeundefined khulewampe

    Articolo molto interessante sui dati della scuola. Diminuiscono lə studentəi, aumentano lə insegnanti. Come si spiega? Perché aumentano principalmente insegnanti di sostegno.
    Inoltre, resta (per ora) stabile il numero di studenti delle superiori, mentre il calo del 10%, devo dire notevole, si concentra all'infanzia, alla primaria e alle medie. Presto il forte calo arriverà anche alle superiori.

    https://pagellapolitica.it/articoli/calo-studenti-scuola-italia

    #scuola

    Senza categoria scuola

  • La riforma dell'Esame di Stato è non-sense.
    khulewampeundefined khulewampe

    @bianot io ho l'impressione, molto brutta e spero davvero tanto di sbagliarmi, che si andrà sempre più verso una roba tipo Gaokao cinese: l'esame standard si assottiglia sempre più per lasciare praterie a test (tipo Invalsi) che poi vincolano l'accesso all'Università (adesso già ci sono i TOLC ma sono fuori dal secondo ciclo di istruzione). Ripeto: spero di sbagliarmi.

    Senza categoria

  • La riforma dell'Esame di Stato è non-sense.
    khulewampeundefined khulewampe

    @AleF2050 Non smettiamo però in futuro di preoccuparcene nei suoi aspetti generali, anche se non ci tocca direttamente ormai più, altrimenti continuerà a marcire sempre più velocemente e a farne le spese saremo anche noi che ormai la scuola l'abbiamo finita.

    Senza categoria

  • La riforma dell'Esame di Stato è non-sense.
    khulewampeundefined khulewampe

    La riforma dell'Esame di Stato è non-sense.

    1) D'ora in poi si chiamerà esame di maturità ufficialmente, ricalcando una denominazione nata con la riforma Gentile...
    2) Da 6 commissariə si passa a 4. Qual è il senso didattico di ciò? Forse solo il risparmio economico...
    3) Dopo le proteste di giugno scorso, ufficiale che chi si rifiuta di fare l'orale verrà bocciatə. Repressione totale...

    Quando poi uscirà il decreto proverò a scriverne sul blog, ma intanto questi mi sembrano i punti salienti.

    Senza categoria

  • Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.
    khulewampeundefined khulewampe

    Ho scritto un nuovo post sul mio blog TauCeti.

    La fisica che ci piacerebbe

    https://tauceti.noblogs.org/post/2025/09/02/la-fisica-che-ci-piacerebbe/

    Senza categoria

  • "Su un totale di circa 40mila scuole, 36mila sono prive di almeno uno dei cinque documenti fondamentali previsti dalla normativa: certificato di agibilità, certificato di prevenzione incendi; omologazione centrale termica; piano di evacuazione; documen...
    khulewampeundefined khulewampe

    @GustavinoBevilacqua @radiondadurto
    Vero riguardo il parlamentare. Ma anche noi docenti dovremmo forse un attimo mobilitarci un po' di più, che cavolo.

    Senza categoria

  • "Su un totale di circa 40mila scuole, 36mila sono prive di almeno uno dei cinque documenti fondamentali previsti dalla normativa: certificato di agibilità, certificato di prevenzione incendi; omologazione centrale termica; piano di evacuazione; documen...
    khulewampeundefined khulewampe

    "Su un totale di circa 40mila scuole, 36mila sono prive di almeno uno dei cinque documenti fondamentali previsti dalla normativa: certificato di agibilità, certificato di prevenzione incendi; omologazione centrale termica; piano di evacuazione; documento di valutazione dei rischi.
    3.588 istituti – dove studiano e lavorano circa 700mila persone tra alunni e personale scolastico – risultano totalmente irregolari, ovvero privi di ogni certificazione."

    @radiondadurto

    https://www.radiondadurto.org/2025/09/01/edilizia-scolastica-il-90-degli-istituti-non-sono-a-norma/

    Senza categoria

  • evviva questo primo settembre ci è stato aprovato il budget per gli incontri nelle scuole su #antispecismo e animalità.
    khulewampeundefined khulewampe

    @bianot Argh, io insegno a Bologna, mannaggia. Però sono contento per voi, sono argomenti fondamentali da portare nelle scuole.

    Senza categoria antispecismo milano

  • Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.
    khulewampeundefined khulewampe

    @MrHiramBOtis Sì, se tutt* noi insegnanti ci muovessimo in quella direzione, beh, sarebbe un bel gesto politico e culturale. Gli stipendi più alti aiuterebbero, vero anche quello, ma è anche vero che senza una coscienza politica del lavoro in classe non si ottiene niente.

    General Discussion

  • Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.
    khulewampeundefined khulewampe

    @labrezzav a volte sì, ma ne vale la pena. Se non ci proviamo, l'alternativa è che resti tutto uguale. Quindi cosa abbiamo da perdere? @tizianomattei

    General Discussion

  • Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.
    khulewampeundefined khulewampe

    @maupao @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga
    Secondo me è importante discutere dell'impatto del sistema di valutazione (voti, verifiche e interrogazioni) sull'apprendimento. Perché imparare, a oggi, è quasi sempre associato a queste pratiche. Una riflessione profonda su questo è, a mio avviso, urgente, perché il sistema attuale è funzionale a selezioni, classificazioni ed esclusioni.

    General Discussion

  • Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.
    khulewampeundefined khulewampe

    Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

    Si parla di scuola e dell'uso, spesso opportunamente fraudolento, dell'aggettivo "difficile".

    Ne consiglio la lettura.

    General Discussion

  • Aboliamo le interrogazioni a scuola: https://tauceti.noblogs.org/post/2025/08/25/aboliamo-le-interrogazioni-a-scuola/
    khulewampeundefined khulewampe

    @francescotoniolo Credo sia difficile, dopo essere statə abituatə a inserirsi in un certo mondo, a pensare di trasformare il mondo radicalmente. Penso che la scuola dovrebbe essere un luogo dove si immagina una società alternativa, un luogo che dovrebbe essere migliore del mondo che c'è fuori. Almeno a mio avviso. Credo che le divergenze nelle nostre opinioni siano a monte, nella funzione sociale della scuola. La vediamo in modo radicalmente opposto, ognuno con le proprie motivazioni.

    Senza categoria

  • Aboliamo le interrogazioni a scuola: https://tauceti.noblogs.org/post/2025/08/25/aboliamo-le-interrogazioni-a-scuola/
    khulewampeundefined khulewampe

    @francescotoniolo Ma la domanda è: utile a cosa? Se è utile solo a inserirsi nella società così com'è allora serve davvero? Il voto, l'interrogazione, la verifica, sono tutti meccanismi che riproducono l'attuale status quo senza lasciare spiragli per immaginare un mondo diverso. È, secondo me, un'illusione pensare di avere un margine di manovra usando gli stessi strumenti che ingabbiano il contesto in cui ci muoviamo.

    Senza categoria

  • Aboliamo le interrogazioni a scuola: https://tauceti.noblogs.org/post/2025/08/25/aboliamo-le-interrogazioni-a-scuola/
    khulewampeundefined khulewampe

    @francescotoniolo No, non è il nostro mondo. Ma se non proviamo nemmeno a immaginare un'alternativa abbiamo già perso. Se la scuola è solo per chi è appassionatə allora non funziona. Se la scuola fa studiare solo per dare dei voti, come una "fabbrica dei voti" (come dice Cristiano Corsini) allora non funziona. O meglio, funziona per le logiche del sistema socio-economico in cui viviamo.

    Senza categoria

  • Aboliamo le interrogazioni a scuola: https://tauceti.noblogs.org/post/2025/08/25/aboliamo-le-interrogazioni-a-scuola/
    khulewampeundefined khulewampe

    @francescotoniolo Temo che le due cose non si possano scindere in questo momento. Sono abbastanza convinto (ma sono pronto a ricredermi se ci fossero gli elementi) che, se non ci fosse l'urgenza del voto, le interrogazioni verrebbero meno perché, storicamente, sono usate proprio per esprimere una valutazione contestuale e mai come un processo che porta alla valutazione. Questo è il paradigma che, a mio avviso, dovrebbe cambiare e che ho provato a scrivere sul mio blog.

    Senza categoria
  • Accedi

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
  • Primo post
    Ultimo post