Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.

Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
18 Post 6 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

    @notizie @fediverso proprio così: dittatori ed estremisti vari, hanno l'interesse a portare le persone dalla loro parte. I politici che ci siamo scelti lato progressista invece, spesso sono progressisti solo a parole ma usano retoriche e metodi da conservatori.

    Basta guardare anche qua in Europa, in Germania la campagna di AFD. Il biglietto aereo con scritto "paese sicuro" e il qr col loro sito, la foto della coppietta che simula la casetta coi bambini e il saluto romano. Comunicano molto bene:

    informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    informapirata ⁂ :privacypride:undefined Questo utente è esterno a questo forum
    informapirata ⁂ :privacypride:
    scritto su ultima modifica di
    #3

    @talksina la farei ancora più semplice: i sedicenti progressisti sono delle pippe. Così scandalosamente pippe che in confronto Fratelli d'Italia e AFD sembrano quasi soggetti normali

    @notizie @fediverso

    Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • informapirata ⁂ :privacypride:undefined informapirata ⁂ :privacypride:

      @talksina la farei ancora più semplice: i sedicenti progressisti sono delle pippe. Così scandalosamente pippe che in confronto Fratelli d'Italia e AFD sembrano quasi soggetti normali

      @notizie @fediverso

      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Elena Brescacin
      scritto su ultima modifica di
      #4

      @informapirata @notizie @fediverso Il discorso è che un regime, ci mette nulla a usare una piattaforma libera, a proprio favore. E quello che specificamente per Mastodon è un vantaggio (scegliere di federarsi o meno, di bloccare pure il mondo intero se si vuole)... diventa un punto a favore per i regimi perché siamo noi i primi a consentirglielo. La versione informatica del famoso paradosso di Karl Popper su tolleranza e intolleranza.

      Julian Del Vecchio :verified:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

        @informapirata @notizie @fediverso Il discorso è che un regime, ci mette nulla a usare una piattaforma libera, a proprio favore. E quello che specificamente per Mastodon è un vantaggio (scegliere di federarsi o meno, di bloccare pure il mondo intero se si vuole)... diventa un punto a favore per i regimi perché siamo noi i primi a consentirglielo. La versione informatica del famoso paradosso di Karl Popper su tolleranza e intolleranza.

        Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
        Julian Del Vecchio :verified:
        scritto su ultima modifica di
        #5

        @talksina @informapirata @notizie @fediverso vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉

        El Salvadorundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

          @notizie @fediverso proprio così: dittatori ed estremisti vari, hanno l'interesse a portare le persone dalla loro parte. I politici che ci siamo scelti lato progressista invece, spesso sono progressisti solo a parole ma usano retoriche e metodi da conservatori.

          Basta guardare anche qua in Europa, in Germania la campagna di AFD. Il biglietto aereo con scritto "paese sicuro" e il qr col loro sito, la foto della coppietta che simula la casetta coi bambini e il saluto romano. Comunicano molto bene:

          ricciundefined Questo utente è esterno a questo forum
          ricciundefined Questo utente è esterno a questo forum
          ricci
          scritto su ultima modifica di
          #6

          @talksina @notizie @fediverso Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.

          Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • ricciundefined ricci

            @talksina @notizie @fediverso Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.

            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
            scritto su ultima modifica di
            #7

            @ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

            @talksina

            Elena Brescacinundefined 2 Risposte Ultima Risposta
            • Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

              @ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

              @talksina

              Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Elena Brescacin
              scritto su ultima modifica di
              #8

              @notizie @ricci "saluti romani ---> tiri su la mano" (non è mia, è di 101 anagrammi zen)

              Poi oh! Ognuno dica quello che vuole ma è giusto dargli il nome corretto.
              Anche se l'attribuzione a Roma non è precisa (sto leggendo fonti su Wikipedia) l'hanno sempre chiamato così. Io per non farmi mancare niente ho sempre detto "il saluto dell'estrema destra"

              1 Risposta Ultima Risposta
              1
              • Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

                @ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

                @talksina

                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena Brescacin
                scritto su ultima modifica di
                #9

                @notizie @ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
                Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.

                Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined 2 Risposte Ultima Risposta
                1
                • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                  @notizie @ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
                  Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.

                  Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
                  scritto su ultima modifica di
                  #10
                  @talksina AHAHAHA 🤣
                  @ricci
                  1 Risposta Ultima Risposta
                  • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                    @notizie @ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
                    Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.

                    Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
                    scritto su ultima modifica di
                    #11

                    @talksina il fatto è che il presunto richiamo a un passato vero o adulterato non è un dettaglio, ma è un elemento fondante di quello che sarà il fascismo e di quello che saranno tutti i fascismi, che non sono semplice dittatura e autoritarismo, ma aggiungono l'elemento mitico che riesce ad avere una presa unica all'interno del tessuto sociale e garantisce in tal modo quel consenso ideologico che fa la differenza

                    @ricci

                    1 Risposta Ultima Risposta
                    • Julian Del Vecchio :verified:undefined Julian Del Vecchio :verified:

                      @talksina @informapirata @notizie @fediverso vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉

                      El Salvadorundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      El Salvadorundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      El Salvador
                      scritto su ultima modifica di
                      #12

                      @redflegias pubblicità inserita con successo!

                      @talksina @informapirata @notizie @fediverso @ufficiozero @devol

                      Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • El Salvadorundefined El Salvador

                        @redflegias pubblicità inserita con successo!

                        @talksina @informapirata @notizie @fediverso @ufficiozero @devol

                        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Elena Brescacin
                        scritto su ultima modifica di
                        #13

                        @salvadorbs
                        Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero... pensavo dicessi a me LOL
                        Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.

                        Julian Del Vecchio :verified:undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                          @salvadorbs
                          Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero... pensavo dicessi a me LOL
                          Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.

                          Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Julian Del Vecchio :verified:
                          scritto su ultima modifica di
                          #14

                          @talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉

                          Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          1
                          • Julian Del Vecchio :verified:undefined Julian Del Vecchio :verified:

                            @talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉

                            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
                            scritto su ultima modifica di
                            #15

                            @redflegias il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

                            Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

                            Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

                            @salvadorbs @talksina

                            Elena Brescacinundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂undefined Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

                              @redflegias il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

                              Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

                              Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

                              @salvadorbs @talksina

                              Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Elena Brescacin
                              scritto su ultima modifica di
                              #16

                              @notizie @redflegias @salvadorbs A me di tutte queste piattaforme libere linux-based, spaventa una cosa: le persone con disabilità non sono considerate come dovrebbero. Cioè: qualcosa c'è, ma tipo Orca di linux (sia come output vocale sia come prestazioni) non è minimamente paragonabile neanche allo stesso NVDA, open source, per Windows. E non si può fare porting perché NVDA si fonda sulle librerie di microsoft. (1/2)

                              Elena Brescacinundefined Julian Del Vecchio :verified:undefined 2 Risposte Ultima Risposta
                              1
                              • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                                @notizie @redflegias @salvadorbs A me di tutte queste piattaforme libere linux-based, spaventa una cosa: le persone con disabilità non sono considerate come dovrebbero. Cioè: qualcosa c'è, ma tipo Orca di linux (sia come output vocale sia come prestazioni) non è minimamente paragonabile neanche allo stesso NVDA, open source, per Windows. E non si può fare porting perché NVDA si fonda sulle librerie di microsoft. (1/2)

                                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Elena Brescacinundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Elena Brescacin
                                scritto su ultima modifica di
                                #17

                                Il punto è che, è un coccodrillo che si morde la coda. Ci lavoriamo su? No, se nessuno ci finanzia / ci obbliga, è già di nicchia di suo.
                                E iniziare a usarlo nelle pubbliche amministrazioni su larga scala, sarebbe la spinta necessaria a sbloccare anche questo.
                                Ma secondo me sul software libero grava tutta una serie di stereotipi come "è da hacker", con l'accezione negativa, data per assodata, del termine. (2/2)

                                1 Risposta Ultima Risposta
                                1
                                • Elena Brescacinundefined Elena Brescacin

                                  @notizie @redflegias @salvadorbs A me di tutte queste piattaforme libere linux-based, spaventa una cosa: le persone con disabilità non sono considerate come dovrebbero. Cioè: qualcosa c'è, ma tipo Orca di linux (sia come output vocale sia come prestazioni) non è minimamente paragonabile neanche allo stesso NVDA, open source, per Windows. E non si può fare porting perché NVDA si fonda sulle librerie di microsoft. (1/2)

                                  Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Julian Del Vecchio :verified:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Julian Del Vecchio :verified:
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #18

                                  @talksina @notizie @salvadorbs per le disabilità abbiamo parecchi software introdotti sulla nostra Edu e @lorenzodm sta sviluppando un software per la dislessia per cui nel nostro piccolo con @ufficiozero e @BoostMediaAPS facciamo la nostra parte…. Gli altri dove sono?!? 😉

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                  1
                                  Rispondi
                                  • Topic risposta
                                  Effettua l'accesso per rispondere
                                  • Da Vecchi a Nuovi
                                  • Da Nuovi a Vecchi
                                  • Più Voti


                                  • Accedi

                                  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                  • Primo post
                                    Ultimo post