Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Una piccola riflessione sulle cose che non fanno ridere.

Una piccola riflessione sulle cose che non fanno ridere.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
32 Post 10 Autori 2 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Stefano Marinelliundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Stefano Marinelliundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Stefano Marinelli
    scritto su ultima modifica di
    #2

    @ju Tanta verità in un unico post e mi ricorda una frase che ripeto spesso: ridi sempre con qualcuno, mai di qualcuno.

    1 Risposta Ultima Risposta
    2
    • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione
    • Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Jones
      scritto su ultima modifica di
      #3

      @ju lo sapevo che prima o poi avremmo dovuto rinunciare a fantozzi 🙂

      Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Jonesundefined Jones

        @ju lo sapevo che prima o poi avremmo dovuto rinunciare a fantozzi 🙂

        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Ju
        scritto su ultima modifica di
        #4
        fantozzi non lo capivo a 11 anni e non lo capisco neanche adesso, mi mette malinconia...
        1 Risposta Ultima Risposta
        1
        • Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
          Jones
          scritto su ultima modifica di
          #5

          @ju tipo il circo? a me il circo tantissimo. fantozzi da piccolo non mi faceva ridere (ma mi fece ridere tantissimo un film in cui c'era villaggio e non ricordo più che parte facesse, era in bianco e nero e c'erano degli inseguimenti in auto), da ragazzino e adolescente un po' di più, ora le rare volte che mi capita di vederne qualche pezzetto magari mi fa ridere, ma poco, sopra uno sfondo che è un misto contraddittorio e perciò difficile da gestire di compassione e imbarazzo

          Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • Jonesundefined Jones

            @ju tipo il circo? a me il circo tantissimo. fantozzi da piccolo non mi faceva ridere (ma mi fece ridere tantissimo un film in cui c'era villaggio e non ricordo più che parte facesse, era in bianco e nero e c'erano degli inseguimenti in auto), da ragazzino e adolescente un po' di più, ora le rare volte che mi capita di vederne qualche pezzetto magari mi fa ridere, ma poco, sopra uno sfondo che è un misto contraddittorio e perciò difficile da gestire di compassione e imbarazzo

            Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Ju
            scritto su ultima modifica di
            #6
            Il circo dipende: per esempio mi sono sempre piaciuti molto gli acrobati.
            I pagliacci mi fanno impressione e tristezza.
            Gli animali non li voglio vedere.
            Mi ricordo una volta da piccolə che sono andatə al circo per vedere perchè c'erano i manifesti che pubblicizzavano un ferocissimo squalo e poi c'era invece una povera creatura piccolissima in un aquario sporco con le pinne tutte rosicchiate...tristissimo.
            Per fantozzi: non ce l'ho con villaggio in sè...
            Il fatto è che potrebbero essere film che smascherano l'ipocrisia borghese, invece no, sono film che la legittimano: perchè "tu" inteso come "persona che guarda il film", non sei mai fantozzi, sei quello che ride di fantozzi e ridi di fantozzi perchè fantozzi è uno sfigato e tu invece sei quello perfettamente integrato nel sistema che è vincente e non ha tutti quei problemi.
            1 Risposta Ultima Risposta
            2
            • marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
              marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
              marcoboccaccio
              scritto su ultima modifica di
              #7

              @ju @jones beh su fantozzi non sono del tutto d'accordo, a me più che ridere fa imbarazzo ma perché pef l'appunto mostra la crudeltà del mondo del lavoro, e come si trasferisce nei lavoratori stessi. E non tanto i film, di cui ho visto oltre al primo solo un altro, quanto la maschera in sé. Che è, a mio avviso, una maschera moderna ma come quelle della commedia dell'arte, una maschera e non un personaggio appunto perché rappresenta un universale.
              (Poi ci sarebbe pure Fracchia...)

              Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              2
              • marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                marcoboccaccio
                scritto su ultima modifica di
                #8

                @ju @jones comunque un altro tipo di violenza che non fa ridere è quello di certe parodie pseudo politiche come quelle che fa Crozza. Alla fine sembra che le caratteristiche messe in burletta siano reali quanto e più della realtà e il personaggio preso di mira ne esce bidimensionalizzato e tale da attirare le ire del pubblico per quelle cose che sono messe in burletta anziché per i (possibili) lati veramente negativi del suo comportamento

                Aaron Winston Smithundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                1
                • Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Jones
                  scritto su ultima modifica di
                  #9

                  @ju

                  > Il circo dipende: per esempio mi sono sempre piaciuti molto gli acrobati.
                  > I pagliacci mi fanno impressione e tristezza.
                  > Gli animali non li voglio vedere.

                  Uguale, con poche eccezioni sui pagliacci, che anche per me restano sempre molto malinconici, ma a volte in un modo che mi piace.

                  > Mi ricordo una volta da piccolə che sono andatə al circo per vedere perchè c'erano i manifesti che pubblicizzavano un ferocissimo squalo e poi c'era invece una povera creatura piccolissima in un aquario sporco con le pinne tutte rosicchiate...tristissimo.

                  Si, tanto, penso di immaginare bene la cosa, anche se così triste non mi è mai capitata, comunque si tanta tristezza per gli animali nei circhi.

                  [fantozzi]
                  > Il fatto è che potrebbero essere film che smascherano l'ipocrisia borghese, invece no, sono film che la legittimano: perchè "tu" inteso come "persona che guarda il film", non sei mai fantozzi, sei quello che ride di fantozzi e ridi di fantozzi perchè fantozzi è uno sfigato e tu invece sei quello perfettamente integrato nel sistema che è vincente e non ha tutti quei problemi.

                  si ma è possibile ridere "con fantozzi"? voglio dire che a me sembra che il personaggio di per sé sia pensato per ridere di lui molto più che per immedesimarcisi, a meno di farlo per ridere di sé

                  Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • marcoboccaccioundefined marcoboccaccio

                    @ju @jones beh su fantozzi non sono del tutto d'accordo, a me più che ridere fa imbarazzo ma perché pef l'appunto mostra la crudeltà del mondo del lavoro, e come si trasferisce nei lavoratori stessi. E non tanto i film, di cui ho visto oltre al primo solo un altro, quanto la maschera in sé. Che è, a mio avviso, una maschera moderna ma come quelle della commedia dell'arte, una maschera e non un personaggio appunto perché rappresenta un universale.
                    (Poi ci sarebbe pure Fracchia...)

                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Ju
                    scritto su ultima modifica di
                    #10
                    @marcoboh@snowfan.masto.host
                    è che vedi...le persone in generale ridono guardando fantozzi.
                    Mi ricordo molto bene quando ero alle medie e i miei borghesissimi compagni di classe ridevano.
                    Io non potevo guardarlo, mia mamma non voleva, e quindi non sapevo bene di cosa parlava, ma poi da più grande ho capito ed è una delle rare (forse l'unica?) occasioni in cui sono d'accordo con mia mamma.
                    Ora, se le persone ridono di fantozzi: o è sbagliato il messaggio o è sbagliato il film, nel senso che il messaggio è stato passato male.

                    @jones@todon.nl
                    1 Risposta Ultima Risposta
                    1
                    • Jonesundefined Jones

                      @ju

                      > Il circo dipende: per esempio mi sono sempre piaciuti molto gli acrobati.
                      > I pagliacci mi fanno impressione e tristezza.
                      > Gli animali non li voglio vedere.

                      Uguale, con poche eccezioni sui pagliacci, che anche per me restano sempre molto malinconici, ma a volte in un modo che mi piace.

                      > Mi ricordo una volta da piccolə che sono andatə al circo per vedere perchè c'erano i manifesti che pubblicizzavano un ferocissimo squalo e poi c'era invece una povera creatura piccolissima in un aquario sporco con le pinne tutte rosicchiate...tristissimo.

                      Si, tanto, penso di immaginare bene la cosa, anche se così triste non mi è mai capitata, comunque si tanta tristezza per gli animali nei circhi.

                      [fantozzi]
                      > Il fatto è che potrebbero essere film che smascherano l'ipocrisia borghese, invece no, sono film che la legittimano: perchè "tu" inteso come "persona che guarda il film", non sei mai fantozzi, sei quello che ride di fantozzi e ridi di fantozzi perchè fantozzi è uno sfigato e tu invece sei quello perfettamente integrato nel sistema che è vincente e non ha tutti quei problemi.

                      si ma è possibile ridere "con fantozzi"? voglio dire che a me sembra che il personaggio di per sé sia pensato per ridere di lui molto più che per immedesimarcisi, a meno di farlo per ridere di sé

                      Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Ju
                      scritto su ultima modifica di
                      #11
                      @jones@todon.nl
                      voglio dire che a me sembra che il personaggio di per sé sia pensato per ridere di lui molto più che per immedesimarcisi
                      sì. È la cosa che secondo me rende sbagliati questi film.
                      Avrebbero potuto essere un'altra cosa, sarebbe bastato poco, ma si è fatto in modo che fossero una specie di autocompiacimento capitalista.
                      L'impiegato normale ride di fantozzi rassicurandosi al contempo che lui non sarà mai fantozzi, lui è ben integrato nel sistema e può pernettersi di ridere.

                      Per esempio tutta un'altra cosa è Marcovaldo di Calvino.
                      1 Risposta Ultima Risposta
                      2
                      • marcoboccaccioundefined marcoboccaccio

                        @ju @jones comunque un altro tipo di violenza che non fa ridere è quello di certe parodie pseudo politiche come quelle che fa Crozza. Alla fine sembra che le caratteristiche messe in burletta siano reali quanto e più della realtà e il personaggio preso di mira ne esce bidimensionalizzato e tale da attirare le ire del pubblico per quelle cose che sono messe in burletta anziché per i (possibili) lati veramente negativi del suo comportamento

                        Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Aaron Winston Smith
                        scritto su ultima modifica di
                        #12

                        @marcoboh @ju @jones però insomma dopo i 12 anni bisognerebbe essere in grado di distinguere la realtà dalla finzione

                        Juundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • Aaron Winston Smithundefined Aaron Winston Smith

                          @marcoboh @ju @jones però insomma dopo i 12 anni bisognerebbe essere in grado di distinguere la realtà dalla finzione

                          Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Ju
                          scritto su ultima modifica di
                          #13
                          @aaronwinstonsmith@mastodon.bida.im @marcoboh@snowfan.masto.host @jones@todon.nl in che senso?
                          Aaron Winston Smithundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • Juundefined Ju
                            @aaronwinstonsmith@mastodon.bida.im @marcoboh@snowfan.masto.host @jones@todon.nl in che senso?
                            Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Aaron Winston Smith
                            scritto su ultima modifica di
                            #14

                            @ju @marcoboh @jones Nel senso che si può anche ridere guardando willi il coyote che si prende una incudine in testa anche essendo un amante degli animali , non c'e' niente di male

                            rag. Gustavino Bevilacquaundefined Juundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                            1
                            • Aaron Winston Smithundefined Aaron Winston Smith

                              @ju @marcoboh @jones Nel senso che si può anche ridere guardando willi il coyote che si prende una incudine in testa anche essendo un amante degli animali , non c'e' niente di male

                              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              rag. Gustavino Bevilacqua
                              scritto su ultima modifica di
                              #15

                              @aaronwinstonsmith @ju @marcoboh @jones

                              Stasera volete proprio tirarmi fuori la Scuola di Francoforte…

                              In "Dialettica dell'illuminismo" Horkheimer e Adorno scrissero: "Paperino nei cartoni animati come gli infelici nella realtà ricevono le loro botte perché gli spettatori si abituino alle proprie."

                              https://it.wikipedia.org/wiki/Dialettica_dell%27illuminismo

                              https://archive.org/details/HorkheimerM.AdornoT.W.AdornoDialetticaDellIlluminismo19471966/page/n156/mode/1up

                              1 Risposta Ultima Risposta
                              • Aaron Winston Smithundefined Aaron Winston Smith

                                @ju @marcoboh @jones Nel senso che si può anche ridere guardando willi il coyote che si prende una incudine in testa anche essendo un amante degli animali , non c'e' niente di male

                                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Juundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Ju
                                scritto su ultima modifica di
                                #16
                                @aaronwinstonsmith@mastodon.bida.im
                                fammi capire, quindi se io disegno un bambino disabile e rido, quello va bene perché tanto il bambino è finto?

                                No, non va bene.
                                Non è questione di realtà e finzione: siamo abituati ad un tipo di comicità che ride delle sofferenze altrui da tantissimo tempo, ma questo non rende meno sbagliata la cosa.

                                Un conto è distinguere realtà e finzione e un conto è capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.

                                In un film una persona crudele può essere figa, questo non ci fa dire che non c'è niente di male ad ammirare una persona crudele solo perché tanto è finzione.

                                In un gioco di ruolo io posso impersonare un personaggio crudele, questo non mi fa pensare che i comportameti del mio personaggio crudele siano legittimati, se lo pensassi dovrei farmi vedere da uno bravo.

                                Allora perché in una risata crudele non c'è niente di male se è "finta”?
                                Perché ci siamo abituati.
                                Ma è un'abitudine che viene da una mentalità di sopraffazione e sta alla radice di molte cose sbagliate, in primis il bullismo, e va cambiata.

                                @marcoboh@snowfan.masto.host @jones@todon.nl
                                1 Risposta Ultima Risposta
                                1
                                • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
                                • Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  Oblomov
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #17

                                  @ju @aaronwinstonsmith @marcoboh @jones

                                  Al di là della finzione (che comunque ha una sua importanza, ma è un discorso a parte), la chiave principale di interpretazione sulla qualità della satira è *contro chi è rivolta*. La satira buona deride (anche con violenza) il potere, la satira scadente invece cavalca l'onda della discriminazione “verso il basso”. Ridere di un bambino disabile “colpisce verso il basso”.

                                  (Per inciso è il motivo per cui a me Fantozzi non piace.)

                                  Aaron Winston Smithundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • Micolcostaundefined Micolcosta ha condiviso questa discussione
                                  • Oblomovundefined Oblomov

                                    @ju @aaronwinstonsmith @marcoboh @jones

                                    Al di là della finzione (che comunque ha una sua importanza, ma è un discorso a parte), la chiave principale di interpretazione sulla qualità della satira è *contro chi è rivolta*. La satira buona deride (anche con violenza) il potere, la satira scadente invece cavalca l'onda della discriminazione “verso il basso”. Ridere di un bambino disabile “colpisce verso il basso”.

                                    (Per inciso è il motivo per cui a me Fantozzi non piace.)

                                    Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Aaron Winston Smithundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    Aaron Winston Smith
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #18

                                    @oblomov @ju @marcoboh @jones la serie Fantozzi però rientra nel filone della commedia all'italiana (vedi anche Alberto Sordi, in una certa misura Verdone, ma prima di lui totò) che non è satira.

                                    Oblomovundefined rag. Gustavino Bevilacquaundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                                    • Aaron Winston Smithundefined Aaron Winston Smith

                                      @oblomov @ju @marcoboh @jones la serie Fantozzi però rientra nel filone della commedia all'italiana (vedi anche Alberto Sordi, in una certa misura Verdone, ma prima di lui totò) che non è satira.

                                      Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      Oblomov
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #19

                                      @aaronwinstonsmith @ju @marcoboh @jones

                                      Non so.

                                      Totò è chiaramente satira* con una fortissima carica sociale. Sordi io lo vedrei pure in questa veste, spesso e volentieri, anche se diretta soprattutto al qualunquismo piccolo borghese (v. anche la famosa «Te lo meriti Alberto Sordi»). Con Verdone già secondo me si comincia a scivolare verso il basso.

                                      1/2

                                      *per lo piú.

                                      Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      • Aaron Winston Smithundefined Aaron Winston Smith

                                        @oblomov @ju @marcoboh @jones la serie Fantozzi però rientra nel filone della commedia all'italiana (vedi anche Alberto Sordi, in una certa misura Verdone, ma prima di lui totò) che non è satira.

                                        rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        rag. Gustavino Bevilacqua
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #20

                                        @aaronwinstonsmith @oblomov @ju @marcoboh @jones

                                        Un'occasione persa di Sordi: "Io e Caterina".
                                        Comunque guardatevelo, se vi capita, e ricordate che è del 1980.

                                        https://it.wikipedia.org/wiki/Io_e_Caterina

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                        1
                                        • Oblomovundefined Oblomov

                                          @aaronwinstonsmith @ju @marcoboh @jones

                                          Non so.

                                          Totò è chiaramente satira* con una fortissima carica sociale. Sordi io lo vedrei pure in questa veste, spesso e volentieri, anche se diretta soprattutto al qualunquismo piccolo borghese (v. anche la famosa «Te lo meriti Alberto Sordi»). Con Verdone già secondo me si comincia a scivolare verso il basso.

                                          1/2

                                          *per lo piú.

                                          Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Oblomovundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          Oblomov
                                          scritto su ultima modifica di
                                          #21

                                          @aaronwinstonsmith @ju @marcoboh @jones

                                          2/2 la stessa commedia all'italiana in realtà ha due forme: una è appunto quella di Sordi, che usa la commedia anche di bassa per sbattere in faccia allo spettatore la sua ipocrisia, la sua prepotenza, il suo servilismo. L'altra invece è quella che si concentra solo sull'umorismo, soprattutto di bassa, e “cede le armi” al piccolo borghese per cercare un oggetto da deridere ancora piú in basso.

                                          Oblomovundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          1
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post