Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa
Golfo di Andora in Liguria

Piero Bosio NodeBB Forum

  1. Home
  2. Senza categoria
  3. Grazie per tutte le risposte sul dove acquistare il libro.

Grazie per tutte le risposte sul dove acquistare il libro.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
15 Post 6 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Francesco Toniolo
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Grazie per tutte le risposte sul dove acquistare il libro. Vi dico anche la mia, casomai di interesse.
    Quando possibile, da chi lo ha scritto. è l'unico modo per far sì che abbia qualche soldino.
    Acquistando in gran parte delle librerie, una fetta consistente va al distributore, che peraltro è quasi un monopolio.
    Poi c'è percentuale libreria.
    Poi c'è percentuale CE.
    Chi ha scritto il libro prende il 5-8%.
    CONTINUA

    Francesco Tonioloundefined Elena ``of Valhalla''undefined 2 Risposte Ultima Risposta
    0
    • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

      Grazie per tutte le risposte sul dove acquistare il libro. Vi dico anche la mia, casomai di interesse.
      Quando possibile, da chi lo ha scritto. è l'unico modo per far sì che abbia qualche soldino.
      Acquistando in gran parte delle librerie, una fetta consistente va al distributore, che peraltro è quasi un monopolio.
      Poi c'è percentuale libreria.
      Poi c'è percentuale CE.
      Chi ha scritto il libro prende il 5-8%.
      CONTINUA

      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Francesco Toniolo
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Penso che il fatto di aver pubblicato un sacco di libri (sia in self sia con case editrici) mi porti spontaneamente in questa direzione. Da autore, compro i libri dalle CE (di solito li puoi acquistare col 40-50% di sconto) e vado a rivenderli. è uno sbatti aggiuntivo ma quintuplico il mio guadagno. E conosco tante persone che fanno fiere, so che è uno sbatti assurdo e per questo ci tengo a supportarle direttamente, quando mi è possibile.

      Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

        Penso che il fatto di aver pubblicato un sacco di libri (sia in self sia con case editrici) mi porti spontaneamente in questa direzione. Da autore, compro i libri dalle CE (di solito li puoi acquistare col 40-50% di sconto) e vado a rivenderli. è uno sbatti aggiuntivo ma quintuplico il mio guadagno. E conosco tante persone che fanno fiere, so che è uno sbatti assurdo e per questo ci tengo a supportarle direttamente, quando mi è possibile.

        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Francesco Toniolo
        scritto su ultima modifica di
        #3

        Il distributore è l'unico che guadagna sempre, mobilitando una serie di libri anche che rimangono invenduti (cioè la stragrande maggioranza, purtroppo).
        E aggiungo che quell'enorme mobilitazione di libri rimbalzati più volte tra librerie e CE probabilmente è anche poco "green". Ancor meno che farsi spedire direttamente il libro forse, perché nella filiera "tradizionale" un singolo libro fa spesso multipli viaggi

        The Kimchi Demonundefined liberoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
        0
        • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

          Il distributore è l'unico che guadagna sempre, mobilitando una serie di libri anche che rimangono invenduti (cioè la stragrande maggioranza, purtroppo).
          E aggiungo che quell'enorme mobilitazione di libri rimbalzati più volte tra librerie e CE probabilmente è anche poco "green". Ancor meno che farsi spedire direttamente il libro forse, perché nella filiera "tradizionale" un singolo libro fa spesso multipli viaggi

          The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
          The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
          The Kimchi Demon
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @francescotoniolo mi sembra che questo sia il vero grande svantaggio dei supporto fisico in questa epoca storica. Anche perché purtroppo se capita una volta nella vita di poter incontrare l'autore di persona, in un momento in cui sta vendendo dei libri e se ne vuole comprare qualcuno che ancora non si ha, è già un tris di condizioni difficile da replicare.
          Non so sinceramente come si possa migliorare le condizioni, forse cambiando per legge il dividendo dei guadagni?

          Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • The Kimchi Demonundefined The Kimchi Demon

            @francescotoniolo mi sembra che questo sia il vero grande svantaggio dei supporto fisico in questa epoca storica. Anche perché purtroppo se capita una volta nella vita di poter incontrare l'autore di persona, in un momento in cui sta vendendo dei libri e se ne vuole comprare qualcuno che ancora non si ha, è già un tris di condizioni difficile da replicare.
            Non so sinceramente come si possa migliorare le condizioni, forse cambiando per legge il dividendo dei guadagni?

            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Francesco Toniolo
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @Donutsaurus La legge non lo farebbe mai. Il guadagno delle CE è già sottoterra, per cui le annienti se le obblighi a dare percentuali più alte da contratto. Se abbassi la percentuale delle librerie... ammazzi le librerie.
            L'unica cosa sarebbe riuscire a ridistribuire quel 30-40% che si pappa la distribuzione.
            Ma dovresti rivedere tutto il modello distributivo. E forse a quel punto ammazzi di nuovo le librerie.

            The Kimchi Demonundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

              @Donutsaurus La legge non lo farebbe mai. Il guadagno delle CE è già sottoterra, per cui le annienti se le obblighi a dare percentuali più alte da contratto. Se abbassi la percentuale delle librerie... ammazzi le librerie.
              L'unica cosa sarebbe riuscire a ridistribuire quel 30-40% che si pappa la distribuzione.
              Ma dovresti rivedere tutto il modello distributivo. E forse a quel punto ammazzi di nuovo le librerie.

              The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
              The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
              The Kimchi Demon
              scritto su ultima modifica di
              #6

              @francescotoniolo che disastro, non se ne viene fuori in pratica.

              Otttozundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                Grazie per tutte le risposte sul dove acquistare il libro. Vi dico anche la mia, casomai di interesse.
                Quando possibile, da chi lo ha scritto. è l'unico modo per far sì che abbia qualche soldino.
                Acquistando in gran parte delle librerie, una fetta consistente va al distributore, che peraltro è quasi un monopolio.
                Poi c'è percentuale libreria.
                Poi c'è percentuale CE.
                Chi ha scritto il libro prende il 5-8%.
                CONTINUA

                Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena ``of Valhalla''undefined Questo utente è esterno a questo forum
                Elena ``of Valhalla''
                scritto su ultima modifica di
                #7
                @francescotoniolo d'altra parte, a parte forse il distributore, la maggior parte delle entità lì in mezzo sta fornendo uno o più servizi utili al lettore e a volte al libro stesso
                Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                0
                • Elena ``of Valhalla''undefined Elena ``of Valhalla''
                  @francescotoniolo d'altra parte, a parte forse il distributore, la maggior parte delle entità lì in mezzo sta fornendo uno o più servizi utili al lettore e a volte al libro stesso
                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Francesco Toniolo
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @valhalla Oddio, a volte sì, un servizio fondamentale. In altri casi... molto meno. Ma dovrei aprire un luuuuuungo discorso sull'editoria.
                  Diciamo solo che se si riceve l'8% e bisogna anche sbattersi per fare pubblicità, inviare il libro ai content creator ecc. tanto vale autopubblicarsi.
                  Con alcune CE ho lavorato molto bene eh, ma in tanti casi è un caos.

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  0
                  • The Kimchi Demonundefined The Kimchi Demon

                    @francescotoniolo che disastro, non se ne viene fuori in pratica.

                    Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Otttozundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    Otttoz
                    scritto su ultima modifica di
                    #9

                    @Donutsaurus @francescotoniolo un popolo di scrittori piuttosto che di lettori

                    The Kimchi Demonundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    0
                    • Otttozundefined Otttoz

                      @Donutsaurus @francescotoniolo un popolo di scrittori piuttosto che di lettori

                      The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      The Kimchi Demonundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      The Kimchi Demon
                      scritto su ultima modifica di
                      #10

                      @Otttoz @francescotoniolo non ho capito.

                      Francesco Tonioloundefined LaViundefined 2 Risposte Ultima Risposta
                      0
                      • Francesco Tonioloundefined Francesco Toniolo

                        Il distributore è l'unico che guadagna sempre, mobilitando una serie di libri anche che rimangono invenduti (cioè la stragrande maggioranza, purtroppo).
                        E aggiungo che quell'enorme mobilitazione di libri rimbalzati più volte tra librerie e CE probabilmente è anche poco "green". Ancor meno che farsi spedire direttamente il libro forse, perché nella filiera "tradizionale" un singolo libro fa spesso multipli viaggi

                        liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        libero
                        scritto su ultima modifica di
                        #11

                        @francescotoniolo
                        Più di quarant'anni fa , prima dell'era pc , ho lavorato in un ufficio ministeriale , statale non privato , dove furono prodotti i tesserini con banda magnetica dei codici fiscali.

                        Una persona caricava i tesserini vergini, i fogli delle lettere di accompagnamento, le buste bianche e collegava la banca dati.
                        Una macchina "scriveva"ovunque i dati necessari, incastrava il tesserino nel foglio, piegava la carta, la infilava nella busta e la incollava.

                        1/2

                        liberoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        0
                        • liberoundefined libero

                          @francescotoniolo
                          Più di quarant'anni fa , prima dell'era pc , ho lavorato in un ufficio ministeriale , statale non privato , dove furono prodotti i tesserini con banda magnetica dei codici fiscali.

                          Una persona caricava i tesserini vergini, i fogli delle lettere di accompagnamento, le buste bianche e collegava la banca dati.
                          Una macchina "scriveva"ovunque i dati necessari, incastrava il tesserino nel foglio, piegava la carta, la infilava nella busta e la incollava.

                          1/2

                          liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          liberoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          libero
                          scritto su ultima modifica di
                          #12

                          @francescotoniolo

                          All'uscita una miriade di buste pronte da essere spedite.

                          È mai possibile , oggi dopo più di quarant'anni, sviluppata la rete, non riuscire a sviluppare hardware, software e volontà commerciale per sostituire lo spostamento inutile di tonnellate di carta?

                          2/2

                          Francesco Tonioloundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          0
                          • The Kimchi Demonundefined The Kimchi Demon

                            @Otttoz @francescotoniolo non ho capito.

                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Francesco Toniolo
                            scritto su ultima modifica di
                            #13

                            @Donutsaurus @Otttoz Penso intenda il fatto che in Italia si legge poco ma vengono pubblicati una mole sterminata di libri

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            0
                            • liberoundefined libero

                              @francescotoniolo

                              All'uscita una miriade di buste pronte da essere spedite.

                              È mai possibile , oggi dopo più di quarant'anni, sviluppata la rete, non riuscire a sviluppare hardware, software e volontà commerciale per sostituire lo spostamento inutile di tonnellate di carta?

                              2/2

                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Tonioloundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Francesco Toniolo
                              scritto su ultima modifica di
                              #14

                              @liberotoncello Evidentemente no. Soprattutto se chi si occupa di tutto quello spostamento è un semi-monopolio e ci guadagna benone

                              1 Risposta Ultima Risposta
                              0
                              • The Kimchi Demonundefined The Kimchi Demon

                                @Otttoz @francescotoniolo non ho capito.

                                LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                LaViundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                LaVi
                                scritto su ultima modifica di
                                #15

                                @Donutsaurus @Otttoz @francescotoniolo provo a chiarire il punto: in Italia almeno una persona su due ha scritto, sta scrivendo o si appresta a scrivere un libro. Certa di avere argomenti interessantissimi che meritino di essere condivisi, di possedere una capacità descrittiva da far impallidire Dante e, in cuor suo, speranzosa di far quattrini. A fronte di questo 50% di scrittori o aspiranti tali, le percentuali di lettori sono abbastanza sconfortanti https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/altre_proposte/2024/12/05/calano-i-lettori-e-il-tempo-per-la-lettura-nel-2024-in-italia_16f3e100-76d3-4226-9922-36bd036b5227.html , con enormi ->

                                1 Risposta Ultima Risposta
                                0
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti


                                • Accedi

                                • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                Powered by NodeBB Contributors
                                • Primo post
                                  Ultimo post