Premetto che non sono in grado di fare una dissertazione econometrica benché riconosca la complessità dei fattori ma, da qualche tempo, fra i liberi professionisti sta diventando sempre più prepotente la retorica secondo cui il prezzo di una determinat...
-
Premetto che non sono in grado di fare una dissertazione econometrica benché riconosca la complessità dei fattori ma, da qualche tempo, fra i liberi professionisti sta diventando sempre più prepotente la retorica secondo cui il prezzo di una determinata prestazione si valuti in base alla #competenza e all'#esperienza, invece che sul tempo richiesto per un #lavoro.
In molti concludono che, se per un lavoro ci impiegano poco tempo per terminarlo, valutare secondo il tempo sia una "multa".
-
Premetto che non sono in grado di fare una dissertazione econometrica benché riconosca la complessità dei fattori ma, da qualche tempo, fra i liberi professionisti sta diventando sempre più prepotente la retorica secondo cui il prezzo di una determinata prestazione si valuti in base alla #competenza e all'#esperienza, invece che sul tempo richiesto per un #lavoro.
In molti concludono che, se per un lavoro ci impiegano poco tempo per terminarlo, valutare secondo il tempo sia una "multa".
Questa tendenza nel calcolo della tariffa espone a diversi altri rischi a danno del consumatore.
Mettiamo che si tratti della sostituzione del sifone del lavandino. Mettiamo che questa operazione duri in media 75min e che costi 180€.
Se la ditta X ti viene a dire che ce la può fare in 20min per 200€, e ti dice che costi di più perché ti fanno pagare la competenza, pagheresti quel sovrapprezzo?
Personalmente dubiterei: lavorare velocemente è più vicino alla negligenza che alla competenza.
-
Questa tendenza nel calcolo della tariffa espone a diversi altri rischi a danno del consumatore.
Mettiamo che si tratti della sostituzione del sifone del lavandino. Mettiamo che questa operazione duri in media 75min e che costi 180€.
Se la ditta X ti viene a dire che ce la può fare in 20min per 200€, e ti dice che costi di più perché ti fanno pagare la competenza, pagheresti quel sovrapprezzo?
Personalmente dubiterei: lavorare velocemente è più vicino alla negligenza che alla competenza.
L'antitesi non è fra il calcolo in base al tempo ed il calcolo in base all'esperienza: infatti il calcolo in base al tempo è già determinato dall'esperienza settoriale generale, la quale tiene conto di tecniche, tecnologie ed eventualmente divisione del lavoro.
Se la sostituzione del sifone dura 75min e costa 180€, ma se impieghi due persone allora dura 45min ma costa sempre 180€, sono portato a pensare che se mi si chiedono 200€ per un espertone che impiega 20min ci sia qualcosa che non torni.
-
L'antitesi non è fra il calcolo in base al tempo ed il calcolo in base all'esperienza: infatti il calcolo in base al tempo è già determinato dall'esperienza settoriale generale, la quale tiene conto di tecniche, tecnologie ed eventualmente divisione del lavoro.
Se la sostituzione del sifone dura 75min e costa 180€, ma se impieghi due persone allora dura 45min ma costa sempre 180€, sono portato a pensare che se mi si chiedono 200€ per un espertone che impiega 20min ci sia qualcosa che non torni.
Sto tralasciando i casi in cui il prezzo della prestazione è determinato dal prestigio.
Ma dove voglio arrivare? Almeno a scalfire la retorica secondo cui un calcolo basato sul tempo medio sia una multa verso il professionista che invece impiega sensibilmente meno tempo per terminare un compito: "Signore, lei non sta pagando solo i 20min, ma sta pagando i miei 30 anni di esperienza!".
Amico, i 30 anni di esperienza servono a fare bene le cose, e non ad andare a razzo!
-
Sto tralasciando i casi in cui il prezzo della prestazione è determinato dal prestigio.
Ma dove voglio arrivare? Almeno a scalfire la retorica secondo cui un calcolo basato sul tempo medio sia una multa verso il professionista che invece impiega sensibilmente meno tempo per terminare un compito: "Signore, lei non sta pagando solo i 20min, ma sta pagando i miei 30 anni di esperienza!".
Amico, i 30 anni di esperienza servono a fare bene le cose, e non ad andare a razzo!
Oltretutto, il discorso esperienziale è di per sé insondabile. Direi anzi che sia meno sondabile del tempo di lavoro generalmente impiegato, che tiene conto anche delle tempostiche degli esperti.
In base alla qualità del lavoro entro un lasso temporale congruo, posso intuire se dietro c'è dell'esperienza. Vice versa, c'è puzza di vanagloria.
Sei esperto se quel sifone non è montato così male che devo richiamarti fra dieci giorni: frega cazzi che tu abbia finito il lavoro in 5min. -
Oltretutto, il discorso esperienziale è di per sé insondabile. Direi anzi che sia meno sondabile del tempo di lavoro generalmente impiegato, che tiene conto anche delle tempostiche degli esperti.
In base alla qualità del lavoro entro un lasso temporale congruo, posso intuire se dietro c'è dell'esperienza. Vice versa, c'è puzza di vanagloria.
Sei esperto se quel sifone non è montato così male che devo richiamarti fra dieci giorni: frega cazzi che tu abbia finito il lavoro in 5min.Se il discorso può apparentemente valere per i liberi professionisti, la solfa cambia quando si tratta di operai. Infatti l'operaio vende il proprio tempo di lavoro al suo unico cliente: il datore di lavoro che ne estrae il plusvalore, mentre il fattore esperienziale è solo una garanzia per mantenere il posto di lavoro.
Se sei velocissimo, ti danneggi due volte:
1) diminuisci la qualità del tuo lavoro e fai dubitare della tua esperienza;
2) vieni impiegato nuovamente ma il salario non cresce. -
undefined rag. Gustavino Bevilacqua ha condiviso questa discussione