Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. General Discussion
  4. Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

Pianificato Fissato Bloccato Spostato General Discussion
20 Post 9 Autori 7 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

    @khulewampe

    Molto condivisibile, grazie!

    rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
    rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
    rag. Gustavino Bevilacqua
    scritto su ultima modifica di gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org
    #4

    @khulewampe

    Aggiungo (e metto in cc @ju , @labrezzav e @thatgiga, con cui abbiamo instradato un thread analogo) che la mia impressione è che l'umanità stia somigliando sempre di più ai passeggeri della Axiom nel film WALL•E (che consiglio di guardare): evitare cose difficili e/o faticose e/o noiose, sempre!

    https://it.wikipedia.org/wiki/WALL%E2%80%A2E

    Giulia 🐳undefined maupaoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
    1
    • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

      @khulewampe

      Aggiungo (e metto in cc @ju , @labrezzav e @thatgiga, con cui abbiamo instradato un thread analogo) che la mia impressione è che l'umanità stia somigliando sempre di più ai passeggeri della Axiom nel film WALL•E (che consiglio di guardare): evitare cose difficili e/o faticose e/o noiose, sempre!

      https://it.wikipedia.org/wiki/WALL%E2%80%A2E

      Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
      Giulia 🐳
      scritto su ultima modifica di
      #5

      @GustavinoBevilacqua salvo poi trovarsi nel bel mezzo di un'apocalisse climatica e dover fuggire nello spazio (ovviamente solo chi se lo può permettere).

      @khulewampe @thatgiga

      1 Risposta Ultima Risposta
      1
      • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

        @khulewampe

        Aggiungo (e metto in cc @ju , @labrezzav e @thatgiga, con cui abbiamo instradato un thread analogo) che la mia impressione è che l'umanità stia somigliando sempre di più ai passeggeri della Axiom nel film WALL•E (che consiglio di guardare): evitare cose difficili e/o faticose e/o noiose, sempre!

        https://it.wikipedia.org/wiki/WALL%E2%80%A2E

        maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
        maupao
        scritto su ultima modifica di
        #6

        @GustavinoBevilacqua
        Il richiamo a wall - e viene sempre in mente anche me. Pur non avendolo mai visto conosco la trama. La questione è che l'apprendimento di qualcosa passa inevitabilmente dal superamento delle difficoltà, dalla fatica e dalla ripetizione che porta alla noia. Siamo fatti così
        @khulewampe @labrezzav @thatgiga

        khulewampeundefined maupaoundefined rag. Gustavino Bevilacquaundefined 3 Risposte Ultima Risposta
        1
        • maupaoundefined maupao

          @GustavinoBevilacqua
          Il richiamo a wall - e viene sempre in mente anche me. Pur non avendolo mai visto conosco la trama. La questione è che l'apprendimento di qualcosa passa inevitabilmente dal superamento delle difficoltà, dalla fatica e dalla ripetizione che porta alla noia. Siamo fatti così
          @khulewampe @labrezzav @thatgiga

          khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
          khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
          khulewampe
          scritto su ultima modifica di
          #7

          @maupao @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga
          Secondo me è importante discutere dell'impatto del sistema di valutazione (voti, verifiche e interrogazioni) sull'apprendimento. Perché imparare, a oggi, è quasi sempre associato a queste pratiche. Una riflessione profonda su questo è, a mio avviso, urgente, perché il sistema attuale è funzionale a selezioni, classificazioni ed esclusioni.

          maupaoundefined Giulia 🐳undefined 2 Risposte Ultima Risposta
          2
          • maupaoundefined maupao

            @GustavinoBevilacqua
            Il richiamo a wall - e viene sempre in mente anche me. Pur non avendolo mai visto conosco la trama. La questione è che l'apprendimento di qualcosa passa inevitabilmente dal superamento delle difficoltà, dalla fatica e dalla ripetizione che porta alla noia. Siamo fatti così
            @khulewampe @labrezzav @thatgiga

            maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
            maupao
            scritto su ultima modifica di
            #8

            @GustavinoBevilacqua
            Ed è anche vero che per ognuno di noi la pigrizia è li che ci dice: ma perché devi far fatica? Ma fai la strada più breve/veloce/divertente...
            @khulewampe @labrezzav @thatgiga

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • maupaoundefined maupao

              @GustavinoBevilacqua
              Il richiamo a wall - e viene sempre in mente anche me. Pur non avendolo mai visto conosco la trama. La questione è che l'apprendimento di qualcosa passa inevitabilmente dal superamento delle difficoltà, dalla fatica e dalla ripetizione che porta alla noia. Siamo fatti così
              @khulewampe @labrezzav @thatgiga

              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              rag. Gustavino Bevilacqua
              scritto su ultima modifica di
              #9

              @maupao

              Ricordo anche che (quello stronzo nazista di) Henry Ford diceva che si diventa vecchi quando si smette di voler imparare, indipendentemente dall'età anagrafica.

              Qui:
              https://archive.org/details/dli.ministry.17462/page/n5/mode/2up

              @khulewampe @labrezzav @thatgiga
              @ju

              giga 🔻undefined 1 Risposta Ultima Risposta
              1
              • khulewampeundefined khulewampe

                @maupao @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga
                Secondo me è importante discutere dell'impatto del sistema di valutazione (voti, verifiche e interrogazioni) sull'apprendimento. Perché imparare, a oggi, è quasi sempre associato a queste pratiche. Una riflessione profonda su questo è, a mio avviso, urgente, perché il sistema attuale è funzionale a selezioni, classificazioni ed esclusioni.

                maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                maupaoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                maupao
                scritto su ultima modifica di
                #10

                @khulewampe
                Certamente: poi più si va avanti nel grado scolastico e meno interessa apprendere ma solo passare la selezione. Sono d'accordo.
                @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga

                rag. Gustavino Bevilacquaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                1
                • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
                • maupaoundefined maupao

                  @khulewampe
                  Certamente: poi più si va avanti nel grado scolastico e meno interessa apprendere ma solo passare la selezione. Sono d'accordo.
                  @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga

                  rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  rag. Gustavino Bevilacqua
                  scritto su ultima modifica di
                  #11

                  @maupao @khulewampe @labrezzav @thatgiga
                  @ju

                  Bisogna sopprimere il modello competitivo e passare a quello collaborativo: non più "tu O io" ma "tu E io".

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

                    @maupao

                    Ricordo anche che (quello stronzo nazista di) Henry Ford diceva che si diventa vecchi quando si smette di voler imparare, indipendentemente dall'età anagrafica.

                    Qui:
                    https://archive.org/details/dli.ministry.17462/page/n5/mode/2up

                    @khulewampe @labrezzav @thatgiga
                    @ju

                    giga 🔻undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    giga 🔻undefined Questo utente è esterno a questo forum
                    giga 🔻
                    scritto su ultima modifica di
                    #12

                    @GustavinoBevilacqua @maupao @khulewampe @labrezzav @ju a volte non è solo volontà. Personalmente mi sono accorto che con l'avanzare degli anni l'elasticità mentale con cui affrontavo cose nuove in passato è andata diminuendo. E forse è semplice fisiologia.

                    marcoboccaccioundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    2
                    • giga 🔻undefined giga 🔻

                      @GustavinoBevilacqua @maupao @khulewampe @labrezzav @ju a volte non è solo volontà. Personalmente mi sono accorto che con l'avanzare degli anni l'elasticità mentale con cui affrontavo cose nuove in passato è andata diminuendo. E forse è semplice fisiologia.

                      marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      marcoboccaccioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      marcoboccaccio
                      scritto su ultima modifica di
                      #13

                      @thatgiga certamente la fisiologia conta ma la voglia di imparare pure, anche quando poi non ci si riesce del tutto quella resta @GustavinoBevilacqua @maupao @khulewampe @labrezzav @ju

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      1
                      • khulewampeundefined khulewampe

                        @maupao @GustavinoBevilacqua @labrezzav @thatgiga
                        Secondo me è importante discutere dell'impatto del sistema di valutazione (voti, verifiche e interrogazioni) sull'apprendimento. Perché imparare, a oggi, è quasi sempre associato a queste pratiche. Una riflessione profonda su questo è, a mio avviso, urgente, perché il sistema attuale è funzionale a selezioni, classificazioni ed esclusioni.

                        Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                        Giulia 🐳
                        scritto su ultima modifica di
                        #14

                        @khulewampe
                        Sono assolutamente d'accordo con te. Alle scuole superiori sento che questo è uno dei più grandi ostacoli nel costruire rapporti sinceri e paritari con la comunità studentesca e ogni singolə studentə. Ti vedranno sempre come "colei che alla fine giudica e mette il voto", e questo alza un muro invalicabile a mio avviso, oltre che promuovere una cultura tossica di arrivismo e competizione.
                        @maupao @GustavinoBevilacqua @thatgiga

                        1 Risposta Ultima Risposta
                        1
                        • khulewampeundefined khulewampe

                          Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

                          Si parla di scuola e dell'uso, spesso opportunamente fraudolento, dell'aggettivo "difficile".

                          Ne consiglio la lettura.

                          Piero Bosioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Piero Bosioundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Piero Bosio
                          scritto su ultima modifica di
                          #15

                          @khulewampe

                          Penso che la scuola difficile non esista. Tutte le materie sono importanti. Insegnare è un'arte se si ama la materia, altrimenti diventa un esercizio nozionistico, perché ogni materia ha la sua mistica da scoprire e per materia intendo sia quella fisica, sia quella scolastica.

                          1 Risposta Ultima Risposta
                          • Sistema ha condiviso questa discussione
                          • Giulia 🐳undefined Giulia 🐳

                            @khulewampe bello vedere che anche nei media mainstream qualcunə lo scrive. E' davvero così, ma a volte vivendo e lavorando in una scuola nozionistica, dove vengono sempre premiate l'obbedienza e la memorizzazione, trovo molto difficile far uscire l3 ragazz3 da questa mentalità, per costruire insieme una scuola diversa.
                            Mi sento insomma una goccia in un mare, che essendo anche precaria mi sembra non faccia nessuna differenza. 😞

                            Tiziano :friendica:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Tiziano :friendica:undefined Questo utente è esterno a questo forum
                            Tiziano :friendica:
                            scritto su ultima modifica di
                            #16
                            @labrezzav @khulewampe
                            "Ma che cos'è l'oceano, se non una moltitudine di gocce?" (Cloud Atlas)
                            Giulia 🐳undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • Tiziano :friendica:undefined Tiziano :friendica:
                              @labrezzav @khulewampe
                              "Ma che cos'è l'oceano, se non una moltitudine di gocce?" (Cloud Atlas)
                              Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Giulia 🐳undefined Questo utente è esterno a questo forum
                              Giulia 🐳
                              scritto su ultima modifica di
                              #17

                              @tizianomattei vero. E poi ci vuole pure qualcunə che inizi e abbia il coraggio di iniziare a cambiare, no? È che a volte feels like una lotta contro i mulini a vento, non ti sembra @khulewampe ?

                              khulewampeundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • khulewampeundefined khulewampe

                                Articolo molto interessante di Vanessa Roghi su La Repubblica di oggi.

                                Si parla di scuola e dell'uso, spesso opportunamente fraudolento, dell'aggettivo "difficile".

                                Ne consiglio la lettura.

                                Mr. Hiram B. Otisundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Mr. Hiram B. Otisundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Mr. Hiram B. Otis
                                scritto su ultima modifica di
                                #18

                                @khulewampe il primo passo però devono farlo gli insegnanti, e per quello che ho potuto vedere, dubito possa accadere. Servono stipendi più alti per attrarre personale qualificato, non si può fare affidamento sui pochi che insegnano per vocazione.

                                khulewampeundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • Giulia 🐳undefined Giulia 🐳

                                  @tizianomattei vero. E poi ci vuole pure qualcunə che inizi e abbia il coraggio di iniziare a cambiare, no? È che a volte feels like una lotta contro i mulini a vento, non ti sembra @khulewampe ?

                                  khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  khulewampe
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #19

                                  @labrezzav a volte sì, ma ne vale la pena. Se non ci proviamo, l'alternativa è che resti tutto uguale. Quindi cosa abbiamo da perdere? @tizianomattei

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                  • Mr. Hiram B. Otisundefined Mr. Hiram B. Otis

                                    @khulewampe il primo passo però devono farlo gli insegnanti, e per quello che ho potuto vedere, dubito possa accadere. Servono stipendi più alti per attrarre personale qualificato, non si può fare affidamento sui pochi che insegnano per vocazione.

                                    khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    khulewampeundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    khulewampe
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #20

                                    @MrHiramBOtis Sì, se tutt* noi insegnanti ci muovessimo in quella direzione, beh, sarebbe un bel gesto politico e culturale. Gli stipendi più alti aiuterebbero, vero anche quello, ma è anche vero che senza una coscienza politica del lavoro in classe non si ottiene niente.

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti


                                    • Accedi

                                    • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                    • Primo post
                                      Ultimo post