Salta al contenuto
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Mondo
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa

Forum Federato

Di Piero Bosio
  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Ho cambiato email, devo migrare l'account e il solo pensiero "mi devasta" per citare zerocalcare

Ho cambiato email, devo migrare l'account e il solo pensiero "mi devasta" per citare zerocalcare

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
58 Post 9 Autori 10 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • BBundefined BB

    @agitacion

    nel mio caso la mia alternativa è un account su posteo che pago 1euro al mese

    @lorcon @jones @Majden12

    Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Jones
    scritto su ultima modifica di
    #15

    @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12

    poi c'è anche da dire che su aut/inv i domini disponibili che siano anche potabili per un uso "per tutto" sono forse e solo vagamente "inventati.org" e "insicuri.net"... poi comunque tra l'altro il padrun va a vedere questi domini bizzarri e scopre che sei sinistrors* e tante volte questo complica la vita... ci vuole "granlavoratore.it" e "granlavoratrice.it" su aut/inv 😄 ... che se il padrun li mette nel brauser esce una finta pagina corporate (che però dice "le iscrizioni sono chiuse") 😄

    gino 🦊undefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • Jonesundefined Jones

      @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12

      poi c'è anche da dire che su aut/inv i domini disponibili che siano anche potabili per un uso "per tutto" sono forse e solo vagamente "inventati.org" e "insicuri.net"... poi comunque tra l'altro il padrun va a vedere questi domini bizzarri e scopre che sei sinistrors* e tante volte questo complica la vita... ci vuole "granlavoratore.it" e "granlavoratrice.it" su aut/inv 😄 ... che se il padrun li mette nel brauser esce una finta pagina corporate (che però dice "le iscrizioni sono chiuse") 😄

      gino 🦊undefined Questo utente è esterno a questo forum
      gino 🦊undefined Questo utente è esterno a questo forum
      gino 🦊
      scritto su ultima modifica di
      #16

      @jones @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12 infatti uso come alias per lavoro inventati e pure su quello alzano il sopracciglio

      rag. Gustavino Bevilacquaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • gino 🦊undefined gino 🦊

        @jones @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12 infatti uso come alias per lavoro inventati e pure su quello alzano il sopracciglio

        rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        rag. Gustavino Bevilacquaundefined Questo utente è esterno a questo forum
        rag. Gustavino Bevilacqua
        scritto su ultima modifica di
        #17

        @colmansmith @jones @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12

        "elparunghasemprerasun.comm"

        lorconundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • rag. Gustavino Bevilacquaundefined rag. Gustavino Bevilacqua

          @colmansmith @jones @bbacc @agitacion @lorcon @Majden12

          "elparunghasemprerasun.comm"

          lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
          lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
          lorcon
          scritto su ultima modifica di
          #18

          Io da anni compartimento le mail in questo modo:

          - lavoro e faccende su cui non voglio esporre a chiunque capace a guardare i record MX di un dominio le mie idee politiche: tutamail/proton (il secondo lo sto abbandonando perchè oramai è palesemente inaffidabile)

          - tutto il resto su vari indirizzi su A/I e riseup

          Prima o poi mi tirerò direttamente su un server di posta per i fatti miei per gestire lì parte delle mail

          @GustavinoBevilacqua @colmansmith @jones @bbacc @agitacion @Majden12

          Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • lorconundefined lorcon

            Io da anni compartimento le mail in questo modo:

            - lavoro e faccende su cui non voglio esporre a chiunque capace a guardare i record MX di un dominio le mie idee politiche: tutamail/proton (il secondo lo sto abbandonando perchè oramai è palesemente inaffidabile)

            - tutto il resto su vari indirizzi su A/I e riseup

            Prima o poi mi tirerò direttamente su un server di posta per i fatti miei per gestire lì parte delle mail

            @GustavinoBevilacqua @colmansmith @jones @bbacc @agitacion @Majden12

            Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Jones
            scritto su ultima modifica di
            #19

            @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @bbacc @agitacion @Majden12

            a me però proton sta sulle balle assai per questo, https://techcrunch.com/2021/09/06/protonmail-logged-ip-address-of-french-activist-after-order-by-swiss-authorities/, e sia proton sia tutamail mi stanno sulle balle per questo, https://bu.noblogs.org/e2ee-and-the-web/ - per quanto riguarda il secondo problema, almeno mettessero un boxone di testo sulla pagina web di login che dicesse tipo "sappi però che se usi la crittografia da browser, in realtà noi possiamo facilmente leggere la tua posta, ricevuta inviata ecc., quella che i tuoi corrispondenti ti mandano, e anche impersonarti con tanto di firma digitale".

            lorconundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • Jonesundefined Jones

              @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @bbacc @agitacion @Majden12

              a me però proton sta sulle balle assai per questo, https://techcrunch.com/2021/09/06/protonmail-logged-ip-address-of-french-activist-after-order-by-swiss-authorities/, e sia proton sia tutamail mi stanno sulle balle per questo, https://bu.noblogs.org/e2ee-and-the-web/ - per quanto riguarda il secondo problema, almeno mettessero un boxone di testo sulla pagina web di login che dicesse tipo "sappi però che se usi la crittografia da browser, in realtà noi possiamo facilmente leggere la tua posta, ricevuta inviata ecc., quella che i tuoi corrispondenti ti mandano, e anche impersonarti con tanto di firma digitale".

              lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
              lorconundefined Questo utente è esterno a questo forum
              lorcon
              scritto su ultima modifica di
              #20

              @jones

              Ma infatti Tuta e Proton (questo oramai lo ho dismesso) li uso per litigare con l'amministratore del condominio, acquisti e fine. Per le comunicazioni personali di base A/I e riseup.

              @GustavinoBevilacqua @colmansmith @bbacc @agitacion @Majden12

              muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
              • lorconundefined lorcon

                @jones

                Ma infatti Tuta e Proton (questo oramai lo ho dismesso) li uso per litigare con l'amministratore del condominio, acquisti e fine. Per le comunicazioni personali di base A/I e riseup.

                @GustavinoBevilacqua @colmansmith @bbacc @agitacion @Majden12

                muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                muffa
                scritto su ultima modifica di
                #21

                @lorcon @jones @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 io uso posteo come @bbacc da più di un anno e mi trovo bene. anch'io ho provato sia proton che tuta e non mi son piaciuti.

                Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • muffaundefined muffa

                  @lorcon @jones @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 io uso posteo come @bbacc da più di un anno e mi trovo bene. anch'io ho provato sia proton che tuta e non mi son piaciuti.

                  Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Jones
                  scritto su ultima modifica di
                  #22

                  @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc
                  ok, però è tanto importante secondo me questa cosa, https://kolektiva.social/@agitacion/115049964441227524

                  muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Jonesundefined Jones

                    @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc
                    ok, però è tanto importante secondo me questa cosa, https://kolektiva.social/@agitacion/115049964441227524

                    muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    muffa
                    scritto su ultima modifica di
                    #23

                    @jones @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc sì ma posteo non è un servizio di una grande corporation. io l'ho scelto non solo per l'attenzione all'open source e alla privacy ma anche per le loro policy di sostenibilità anche in termini di organizzazione interna: https://posteo.de/en/site/sustainability .

                    per quanto riguarda i servizi di posta autogestiti, non li ho mai usati ma posso convenire con quanto scritto e con l'importanza di usarli anche se non condivido che possano mai diventare politicamente ed economicamente rilevanti in questa società. per me è una chimera. uso linux perché credo in determinati valori ma non mi illudo che possa soppiantare Windows come sistema operativo utilizzato da tutti.

                    Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                    • muffaundefined muffa

                      @jones @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc sì ma posteo non è un servizio di una grande corporation. io l'ho scelto non solo per l'attenzione all'open source e alla privacy ma anche per le loro policy di sostenibilità anche in termini di organizzazione interna: https://posteo.de/en/site/sustainability .

                      per quanto riguarda i servizi di posta autogestiti, non li ho mai usati ma posso convenire con quanto scritto e con l'importanza di usarli anche se non condivido che possano mai diventare politicamente ed economicamente rilevanti in questa società. per me è una chimera. uso linux perché credo in determinati valori ma non mi illudo che possa soppiantare Windows come sistema operativo utilizzato da tutti.

                      Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Jones
                      scritto su ultima modifica di
                      #24

                      @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc
                      Sulla seconda parte sono d'accordo, ma non so se, e tendo a pensare improbabile che, la gente che sta in aut/inv si illuda di quello che hai scritto.
                      Quanto a posteo e la sua "sostenibilità", https://posteo.de/en/site/sustainability, "Our servers and offices run 100% on green energy from Green Planet Energy, which comes from hydro stations and wind turbines in Austria and Germany", quelle tecnologie *non sono sostenibili*, i materiali vengono da altre parti del mondo dove vengono estratti inquinando tantissimo e devastando le vite e gli ecosistemi di chi ci vive, ecc., ecc.: https://gerrymcgovern.com/new-thinking/

                      muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                      • Jonesundefined Jones

                        @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @agitacion @Majden12 @bbacc
                        Sulla seconda parte sono d'accordo, ma non so se, e tendo a pensare improbabile che, la gente che sta in aut/inv si illuda di quello che hai scritto.
                        Quanto a posteo e la sua "sostenibilità", https://posteo.de/en/site/sustainability, "Our servers and offices run 100% on green energy from Green Planet Energy, which comes from hydro stations and wind turbines in Austria and Germany", quelle tecnologie *non sono sostenibili*, i materiali vengono da altre parti del mondo dove vengono estratti inquinando tantissimo e devastando le vite e gli ecosistemi di chi ci vive, ecc., ecc.: https://gerrymcgovern.com/new-thinking/

                        muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                        muffa
                        scritto su ultima modifica di
                        #25

                        @jones @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @Majden12 @bbacc io non ho mai detto che si illudono. ho solo detto la mia su quanto scritto da @agitacion che aveva espresso questo concetto. per quanto riguarda la sostenibilità, penso che tutti siamo d'accordo che stiamo parlando di riduzione del danno. e il solare e l'eolico riducono il danno rispetto alle fonti fossili che inquinano sia in fase di produzione della materia prima sia in fase di produzione di energia. altrimenti se voi sapete far andare un server con le candele, accomodatevi pure.

                        Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                        • muffaundefined muffa

                          @jones @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @Majden12 @bbacc io non ho mai detto che si illudono. ho solo detto la mia su quanto scritto da @agitacion che aveva espresso questo concetto. per quanto riguarda la sostenibilità, penso che tutti siamo d'accordo che stiamo parlando di riduzione del danno. e il solare e l'eolico riducono il danno rispetto alle fonti fossili che inquinano sia in fase di produzione della materia prima sia in fase di produzione di energia. altrimenti se voi sapete far andare un server con le candele, accomodatevi pure.

                          Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                          Jones
                          scritto su ultima modifica di
                          #26

                          @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @Majden12 @bbacc @agitacion

                          io sono qui: https://todon.nl/@jones/115050369018892251

                          muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                          • Jonesundefined Jones

                            @muffa @lorcon @GustavinoBevilacqua @colmansmith @Majden12 @bbacc @agitacion

                            io sono qui: https://todon.nl/@jones/115050369018892251

                            muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                            muffa
                            scritto su ultima modifica di
                            #27

                            @jones @d10c4n3 ho staggato gli altri perché si stava andando off topic. avevo già letto l'intero thread e vedo tutta una serie di problemi.

                            - la produzione industriale serve. se vogliamo sfamare 9 miliardi di bocche e allo stesso tempo liberare energie della specie umana anche per altro e non solo per la sua mera riproduzione come specie, allora la produzione centralizzata su scala industriale è indispensabile. anche in agricoltura. almeno in una prima fase. poi si può pensare di de-scalare progressivamente con piccole produzioni diffuse. sta cosa di partire da subito con piccole comunità locali autosufficienti o quasi storicamente l'hanno già provata ed è sempre finita in carestia. uno degli ultimi esempi, Mao in Cina lanciò negli anni 50 la parola d'ordine "una fornace per ogni villaggio" e finì malissimo.

                            ->

                            muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                            • muffaundefined muffa

                              @jones @d10c4n3 ho staggato gli altri perché si stava andando off topic. avevo già letto l'intero thread e vedo tutta una serie di problemi.

                              - la produzione industriale serve. se vogliamo sfamare 9 miliardi di bocche e allo stesso tempo liberare energie della specie umana anche per altro e non solo per la sua mera riproduzione come specie, allora la produzione centralizzata su scala industriale è indispensabile. anche in agricoltura. almeno in una prima fase. poi si può pensare di de-scalare progressivamente con piccole produzioni diffuse. sta cosa di partire da subito con piccole comunità locali autosufficienti o quasi storicamente l'hanno già provata ed è sempre finita in carestia. uno degli ultimi esempi, Mao in Cina lanciò negli anni 50 la parola d'ordine "una fornace per ogni villaggio" e finì malissimo.

                              ->

                              muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                              muffa
                              scritto su ultima modifica di
                              #28

                              @jones @d10c4n3

                              - tutto il thread trascura un aspetto: quello della violenza. non basta dire "è necessario prendere il controllo delle fabbriche fare questo fare quello produrre così o cosà". bisogna porsi il problema di come rispondere alla violenza che il capitalismo scatenerà contro questi tentativi, la violenza degli stati e degli eserciti che scateneranno quando sarà in gioco la sopravvivenza del capitalismo. Ed è qui che la visione decentralizzata delle comunità locali mostra tutti i suoi limiti. perché storicamente tutti i tentativi fatti partendo da questo presupposto si sono risolti con la loro sconfitta e con il capitalismo che ha sistematicamente schiacciato con la forza queste lotte. ed è probabilmente in definitiva per questo che io sono comunista e non anarchico anche se nutro profondo rispetto per loro.

                              Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                              • muffaundefined muffa

                                @jones @d10c4n3

                                - tutto il thread trascura un aspetto: quello della violenza. non basta dire "è necessario prendere il controllo delle fabbriche fare questo fare quello produrre così o cosà". bisogna porsi il problema di come rispondere alla violenza che il capitalismo scatenerà contro questi tentativi, la violenza degli stati e degli eserciti che scateneranno quando sarà in gioco la sopravvivenza del capitalismo. Ed è qui che la visione decentralizzata delle comunità locali mostra tutti i suoi limiti. perché storicamente tutti i tentativi fatti partendo da questo presupposto si sono risolti con la loro sconfitta e con il capitalismo che ha sistematicamente schiacciato con la forza queste lotte. ed è probabilmente in definitiva per questo che io sono comunista e non anarchico anche se nutro profondo rispetto per loro.

                                Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                Jones
                                scritto su ultima modifica di
                                #29

                                @muffa @d10c4n3

                                > la produzione industriale serve. se vogliamo sfamare 9 miliardi di bocche e allo stesso tempo liberare energie della specie umana anche per altro e non solo per la sua mera riproduzione come specie, allora la produzione centralizzata su scala industriale è indispensabile.

                                pare che la produzione industriale non sia necessaria per sfamare, meglio di oggi, 9 miliardi di bocche, https://todon.nl/@jones/115051387929567963

                                > non basta dire "è necessario prendere il controllo delle fabbriche fare questo fare quello produrre così o cosà". bisogna porsi il problema di come rispondere alla violenza che il capitalismo scatenerà contro questi tentativi, la violenza degli stati e degli eserciti che scateneranno quando sarà in gioco la sopravvivenza del capitalismo. [...]

                                noi anarchic* abbiamo saputo organizzarci anche per questo, https://todon.nl/@jones/115051601023708374, in altre occasioni il problema è stato il pompieraggio dei sindacati confederali, dei "socialisti" e dei "comunisti", https://bu.noblogs.org/la-rivoluzione-messa-ai-voti/

                                in ogni caso penso che i nostri ragionamenti dovrebbero considerare questo: https://todon.nl/@jones/115050369018892251

                                muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                • Jonesundefined Jones

                                  @muffa @d10c4n3

                                  > la produzione industriale serve. se vogliamo sfamare 9 miliardi di bocche e allo stesso tempo liberare energie della specie umana anche per altro e non solo per la sua mera riproduzione come specie, allora la produzione centralizzata su scala industriale è indispensabile.

                                  pare che la produzione industriale non sia necessaria per sfamare, meglio di oggi, 9 miliardi di bocche, https://todon.nl/@jones/115051387929567963

                                  > non basta dire "è necessario prendere il controllo delle fabbriche fare questo fare quello produrre così o cosà". bisogna porsi il problema di come rispondere alla violenza che il capitalismo scatenerà contro questi tentativi, la violenza degli stati e degli eserciti che scateneranno quando sarà in gioco la sopravvivenza del capitalismo. [...]

                                  noi anarchic* abbiamo saputo organizzarci anche per questo, https://todon.nl/@jones/115051601023708374, in altre occasioni il problema è stato il pompieraggio dei sindacati confederali, dei "socialisti" e dei "comunisti", https://bu.noblogs.org/la-rivoluzione-messa-ai-voti/

                                  in ogni caso penso che i nostri ragionamenti dovrebbero considerare questo: https://todon.nl/@jones/115050369018892251

                                  muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                  muffa
                                  scritto su ultima modifica di
                                  #30

                                  @jones @d10c4n3

                                  > "pare che la produzione industriale non sia necessaria per sfamare, meglio di oggi, 9 miliardi di bocche".

                                  non sono un esperto di agronomia, di tecniche di agricoltura o di produttività della terra, per cui non entro nel merito di quanto scritto da GhostInTheHalfShell.

                                  ritorno sull'aspetto che mi preme di più sottolineare è cioè quello da ləi scritto sempre in quel thread:
                                  "as a matter of self preservation communities need to economic autonomy, and I’m trying to make a word that captures the idea that the community can sustain its basic needs".

                                  ma questo è assurdo e un completo spreco di risorse economicamente parlando. significa che ogni comunità locale dovrebbe soddisfare TUTTI i bisogni primari e secondari di tutti i suoi abitanti (materie prime, cibo, vestiario, energia, farmaci, ecc).

                                  ->

                                  muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • muffaundefined muffa

                                    @jones @d10c4n3

                                    > "pare che la produzione industriale non sia necessaria per sfamare, meglio di oggi, 9 miliardi di bocche".

                                    non sono un esperto di agronomia, di tecniche di agricoltura o di produttività della terra, per cui non entro nel merito di quanto scritto da GhostInTheHalfShell.

                                    ritorno sull'aspetto che mi preme di più sottolineare è cioè quello da ləi scritto sempre in quel thread:
                                    "as a matter of self preservation communities need to economic autonomy, and I’m trying to make a word that captures the idea that the community can sustain its basic needs".

                                    ma questo è assurdo e un completo spreco di risorse economicamente parlando. significa che ogni comunità locale dovrebbe soddisfare TUTTI i bisogni primari e secondari di tutti i suoi abitanti (materie prime, cibo, vestiario, energia, farmaci, ecc).

                                    ->

                                    muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                    muffa
                                    scritto su ultima modifica di
                                    #31

                                    @jones @d10c4n3 prendiamo ad esempio la produzione di farmaci. Oggi poche grandi fabbriche sparse sul pianeta producono tutti i farmaci che servono per la cura di migliaia di malattie. in un'ottica di comunità locali autonome, ogni comunità dovrebbe avere la sua fabbrichetta chimica e la sua fabbrichetta di farmaci capace di produrre tutte le tipologie di farmaci esistenti. E questo per ogni settore produttivo. anche se fosse fattibile (e non lo è), una struttura produttiva del genere impatterebbe molto di più sull'ambiente in termini di consumo di suolo, di cementificazione, di inquinamento che poche grandi fabbriche sparse sul pianeta. che ricordo esistono già, non è necessario costruire migliaia di nuove fabbrichette, macchinari, linee di produzione, con tutto il consumo di risorse che ne deriva.

                                    ->

                                    muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                    • muffaundefined muffa

                                      @jones @d10c4n3 prendiamo ad esempio la produzione di farmaci. Oggi poche grandi fabbriche sparse sul pianeta producono tutti i farmaci che servono per la cura di migliaia di malattie. in un'ottica di comunità locali autonome, ogni comunità dovrebbe avere la sua fabbrichetta chimica e la sua fabbrichetta di farmaci capace di produrre tutte le tipologie di farmaci esistenti. E questo per ogni settore produttivo. anche se fosse fattibile (e non lo è), una struttura produttiva del genere impatterebbe molto di più sull'ambiente in termini di consumo di suolo, di cementificazione, di inquinamento che poche grandi fabbriche sparse sul pianeta. che ricordo esistono già, non è necessario costruire migliaia di nuove fabbrichette, macchinari, linee di produzione, con tutto il consumo di risorse che ne deriva.

                                      ->

                                      muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                      muffa
                                      scritto su ultima modifica di
                                      #32

                                      @jones @d10c4n3 vanno "solo" (solo per modo di dire chè scritta così pare tutto facile) socializzate quelle già esistenti. il capitalismo ha già fatto mezzo lavoro: quello di sviluppare le forze produttive socializzando il lavoro (ogni bene prodotto è il risultato del lavoro di migliaia di lavoratori di decine di settori produttivi diversi). resta da fare l'altra metà: socializzare i mezzi di produzione e il prodotto del lavoro umano.

                                      (scusatemi se scrivo cose facendola semplice. non è semplice per niente. anche qui il mezzo social determina la forma del messaggio)

                                      spero di trovare un po' di tempo stasera per ritornare su anarchici e comunisti in risposta a te jones e anche a @colmansmith che inserisco di nuovo nel thread.

                                      Jonesundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                      • muffaundefined muffa

                                        @jones @d10c4n3 vanno "solo" (solo per modo di dire chè scritta così pare tutto facile) socializzate quelle già esistenti. il capitalismo ha già fatto mezzo lavoro: quello di sviluppare le forze produttive socializzando il lavoro (ogni bene prodotto è il risultato del lavoro di migliaia di lavoratori di decine di settori produttivi diversi). resta da fare l'altra metà: socializzare i mezzi di produzione e il prodotto del lavoro umano.

                                        (scusatemi se scrivo cose facendola semplice. non è semplice per niente. anche qui il mezzo social determina la forma del messaggio)

                                        spero di trovare un po' di tempo stasera per ritornare su anarchici e comunisti in risposta a te jones e anche a @colmansmith che inserisco di nuovo nel thread.

                                        Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Jonesundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                        Jones
                                        scritto su ultima modifica di
                                        #33

                                        @muffa @d10c4n3 @colmansmith

                                        > il capitalismo ha già fatto mezzo lavoro: quello di sviluppare le forze produttive socializzando il lavoro (ogni bene prodotto è il risultato del lavoro di migliaia di lavoratori di decine di settori produttivi diversi). resta da fare l'altra metà: socializzare i mezzi di produzione e il prodotto del lavoro umano.

                                        ti stai dimenticando la crisi ecologica mi sa.

                                        muffaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Jonesundefined Jones

                                          @muffa @d10c4n3 @colmansmith

                                          > il capitalismo ha già fatto mezzo lavoro: quello di sviluppare le forze produttive socializzando il lavoro (ogni bene prodotto è il risultato del lavoro di migliaia di lavoratori di decine di settori produttivi diversi). resta da fare l'altra metà: socializzare i mezzi di produzione e il prodotto del lavoro umano.

                                          ti stai dimenticando la crisi ecologica mi sa.

                                          muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          muffaundefined Questo utente è esterno a questo forum
                                          muffa
                                          scritto su ultima modifica di
                                          #34

                                          @jones @d10c4n3 @colmansmith beh che il capitalismo distrugga l'ambiente per profitto mi sembrava così scontato da non ripeterlo.

                                          quello che io penso sul rapporto tra uomo e natura e sulla possibilità di instaurare un rapporto organico con questa in una società organizzata diversamente l'ho già ripetuto in altre occasioni per cui non mi va di ripetermi e di appesantire oltre modo la discussione.

                                          gino 🦊undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti


                                          • Accedi

                                          • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                                          • Primo post
                                            Ultimo post